"SOLITA" RICHIESTA DI CONSIGLI PER NUOVO GOMMONE

Comune di 1° Classe
maurozanz (autore)
Mi piace
- 1/28
Saluti a tutti. Fresco fresco d'ingresso in Gommonauti.

Son qui per chiarirmi le idee, col prezioso aiuto di voi tutti.

Io, e famiglia, ho da cinque anni un camper e un gommone tutto pneumatico adatto per essere trasportato senza carrello: gommone Zodiac mt 3,40; motore Yamaha 15 CV 2T.
Il mio tipo di navigazione è stato di questo tipo: in Croazia, tratti di 5/6 miglia (in andata, e ovviamente altrettanto per il ritorno) fra isole o tratti di costa; mezz'ora circa per le 5/6 miglia, molti sballottamenti, "lavaggio" continuo ed assicurato, consumi di carburante minimi.

Mi sono appassionato alla navigazione e vorrei andare un po' oltre rispetto alla possibilità attuale, senza esagerare nè rispetto alle misure e potenze del mezzo nè con i costi di acquisto e gestione.

Premetto che voglio comunque prendere la patente nautica entro le 12 miglia più per mia conoscenza personale che per questioni di potenza del motore, quindi non è importante per me stare entro i 40 CV; come detto non penso comunque ad esagerare, voglio dire che vanno bene sia 40 che 50 CV.

Chiedo quindi a chi ha esperienza in tal senso:
volendo passare comunque ad un'imbarcazione che deve essere in ogni caso trasportata con un carrello, come un gommone con chiglia rigida, perchè un gommone rispetto ad una barca? Bestemmia, in un sito di goommonauti!!!; non dovete convincermi, preferiso d'acchito un gommone! Però vorrei anche dei motivi validi.
Rispetto alla mia esperienza relativa al gommone che possiedo ora, cosa può fare un gommone di mt 4.50/4.60 con chiglia rigida motorizzato con 40 CV? Cioè come si naviga, che tratti si possono percorrere, quanto consuma? Che differenza può esserci con un 50 CV?
Che costi di gestione ci sono? (escluso rimessaggio, perchè ho un box grande).

Grazie e Saluti.
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 2/28
maurozanz ha scritto:
volendo passare comunque ad un'imbarcazione che deve essere in ogni caso trasportata con un carrello, come un gommone con chiglia rigida, perchè un gommone rispetto ad una barca?

Ciao e benvenuto.
Un gommone pesa meno (e quindi consuma meno e lo trasporti meglio), offre maggior resistenza al rollio ed avendo i tubolari è in linea di massima più sicuro rispetto ad una barca.
Di contro ha meno abitabilità interna e richiede maggiore attenzione visto che ha i tubolari in pressione.

maurozanz ha scritto:
Rispetto alla mia esperienza relativa al gommone che possiedo ora, cosa può fare un gommone di mt 4.50/4.60 con chiglia rigida motorizzato con 40 CV? Cioè come si naviga, che tratti si possono percorrere, quanto consuma? Che differenza può esserci con un 50 CV?
Che costi di gestione ci sono?

L'abbinata 450/40-50 cv. è ottima e probabilmente una delle migliori a livello commerciale (lo rivendi sempre bene, ancor meglio con un 40).
Per navigare in sicurezza tuttavia ti consiglio di varcare la soglia dei 5 mt.
Per i consumi molto dipende dal tipo di motorizzazione: un 4 tempi pesa di più ma consuma meno anche se ha dei costi di manutenzione più alti.
Sui costi di gestione oltre alle polizze (gancio auto, rc carrello e motore) che ti portano via circa 100 euro/anno ed alla tassa del possesso del carrello (altri 20 più o meno) devi aggiungere solo i consumi e la manutenzione variabili in base al motore che sceglierai.
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Comune di 1° Classe
maurozanz (autore)
Mi piace
- 3/28
Grazie Eagle, risposta impeccabile e velocissima!.
Saluti comunque a tutti.

Allora veniamo un po' ai dettagli; preciso cche l'insieme gommone-motore- carrello lo prendo usato; voglio aaolutamente un motore 4t.

Ho "navigato" negli appositi siti e, dopo le solite innumerevoli valuatazioni, ho individuato e sono andato a vedere le seguenti imbarcazioni:

- Selva Marine 4,50 con motore Selva 40 hp 4T e carrello - € 6000, + ausiliario Selva 6 hp;
- Marshall M80 4,60 con motore Selva Madeira 40hp 4T e carrello - € 6.000;
- Bat 5.50 con motore Yamaha 50 hp 4t e carrello - € 9.000.

I primi due battelli/motore sono del 1999;
il gommone Bat ha 8 anni e il motore 5;
i 9.000 sono proprio il mio tetto di spesa, già sofferto.


Che mi dite ??
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 4/28
maurozanz ha scritto:
Grazie Eagle, risposta impeccabile e velocissima!.
Saluti comunque a tutti.

Allora veniamo un po' ai dettagli; preciso cche l'insieme gommone-motore- carrello lo prendo usato; voglio aaolutamente un motore 4t.

Ho "navigato" negli appositi siti e, dopo le solite innumerevoli valuatazioni, ho individuato e sono andato a vedere le seguenti imbarcazioni:

- Selva Marine 4,50 con motore Selva 40 hp 4T e carrello - € 6000, + ausiliario Selva 6 hp;
- Marshall M80 4,60 con motore Selva Madeira 40hp 4T e carrello - € 6.000;
- Bat 5.50 con motore Yamaha 50 hp 4t e carrello - € 9.000.

I primi due battelli/motore sono del 1999;
il gommone Bat ha 8 anni e il motore 5;
i 9.000 sono proprio il mio tetto di spesa, già sofferto.


benvenuto zanz
Roland


Che mi dite ??
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/28
Se queste sono le età e i prezzi mi sembra tutto un po' caro...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
maurozanz (autore)
Mi piace
- 6/28
Van Bob, dimmi qualcosa in più, non tenerti tutto dentro!!

Mauro.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/28
No, non è che ho qualcosa dentro... mi sembrano solo un po' cari per l'età e le caratteristiche che hanno.
Stavo quindi riflettendo sulla cifra a cui potrei vendere il mio che ha il motore del 98 e lo scafo del novembre 99 quindi è andato in acqua solo nel 2000.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 8/28
Intanto benvenuto anche da me,cercherò di darti il mio aiuto di seminovello gommonauta.
Ha acquistato l'altr'anno un Lomac 510 in nuovo con motore Mercury 40 4t.
Le mie impressioni dopo 2 anni e 120 ore di moto sono le seguenti:
- per la navigazione "familiare"estiva,moglie e 2 figli e carico convenzionale a bordo il tutto è sufficiente a costo di avere mare
buono,con mare formato si cominciano ad avvertire dei disagi (mancanza di potenza del motore,poca lunghezza dello scafo per cavalcare
l'onda,velocità basse 20-21 Kts) che possono essere anche molto fastidiosi.
- per la pesca sportiva,praticata da 2-3 persone,l'unico neo rimane il motore che è sempre al limite della sua potenza,se per caso si deve tornare di corsa
causa cattive condizioni del mare ecc.Rimane comunque la grande versatilità dei 4t per la traina e la pesca in genere.
Inoltre a causa dello sfruttamento appieno della potenza del motore anche i consumi non sono brillanti,dallo strumento SmartCraft che la Mercury fornisce di serie con quel motore (vedi mio profilo per il modello) a 5.400 giri abbiamo un consumo di circa 13 lt/ora per una velocità max di 23-24 Kts.
Per concludere,il mio consiglio è per un mezzo di 6 mt. circa con un motore proporzionato alle sue caratteristiche,ovviamente 4t.
Ciaociao
Erlampuga
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Comune di 1° Classe
maurozanz (autore)
Mi piace
- 9/28
Il tono era solo scherzoso, ho compreso la perplessità!
Devo anzi dire che però mi hai fatto sorgere dei dubbi; ho quindi chiesto precisazioni.
Ne viene fuori che:
- per il Bat vale quanto già indicato;
- per il Selva non so ancora;
- per il Marshall: gommone 1994, carrello 1999, motore 2004.

Rispetto alla mia richiesta iniziale e alla mia esperienza:
Eagle afferma che l'accoppiata 450 con 40/50 è la migliore in termini commerciali; dice però che per quanto riguarda la sicurezza bisogna varcare i 5 mt; mi aiutate a capire come si naviga con questi gommoni? (vi ricordo che ho un 340 con chiglia pneumatica); mi fate capire che tratti posso percorrere con gommoni del genere?
Cosa intendi (posso pensarlo!) per sicurezza? Tieni conto del mio utilizzo.
Una cosa importante: il traino devo farlo col camper, che già pesa; per rimanere nei limiti della patente B mi rimangono da trainare solo, e assolutamente solo, 750 kg; carrello, gommone, motore, serbatoio, dotazioni, .... ??


Vi ringrazio di nuovo.

Ho letto, e anche Roland me ne ha parlato, della "gommocena"; questa volta non riesco, ma per una prossima mi organizzo!
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 10/28
- Ultima modifica di erlampuga il 26/10/06 22:58, modificato 1 volta in totale
Caro Mauro,abbiamo postato insieme...ho letto le tue limitazioni per la massa max da trainare,certo con 750 kg. globali hai problemi...allora rimani sulle dimensioni scelte,controlla bene le masse totali (gommone+motore+carrello),per il gommone è anche una questione di gusto e di idoneità alle proprie esigenze,per il motore Selva è Yamaha,quindi senza problemi...
Ciaociao
Erlampuga
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sailornet