Sostituzione cinghia distribuzione

2° Capo
Raff77 (autore)
Mi piace
- 1/16
Ciao ragazzi volevo chiedervi se voi la cinghia la sostituivata in base alle ore fatte o agli anni trascorsi.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/16
Di solito in entrambi i casi, quale dei due limiti arriva prima.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
Raff77 (autore)
Mi piace
- 3/16
Scusa Vanbob potresti specificarmi in caso di ore quantificare il numero,e in caso di anni almeno dopo quanti.
Grazie
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/16
Ogni motore ha le sue scadenze, alcuni in pratica non l'hanno mai.
Devi procurarti il manuale di manutenzione del tuo motore.

Yamaha 150F: sotituire ogni 1.000 ore (o 5 anni)

La cosa curiosa è che lo stesso intervallo è previsto per gli anodi interni! Confused
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
Raff77 (autore)
Mi piace
- 5/16
Ti ringrazio delle info, ho un 100 yamaha del 2006 con circa 200 ore quindi da manutenzione l'avrei già dovuta fare anche se interpellando l'assistenza yamaha mi dissero di ovviare per le scarse condizioni di utilizzo, d'altronde su un Audi con circa 70000km in più di dieci anni manco non effettuato ancora la sostituzione, e idem pareri anche in officina Audi.
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 6/16
Non so se scivolo in un OT.
Il mio motore, che avrà circa 70, ore di navigazione (con tagliando ad inizio stagione), fa ogni tanto un cigolio e qualcuno al Grada mi ha detto che potrebbe essere la cinghia... Cosa può significare? Che dovrei già sostituirla ? UT
O semplicemente .... "asciugarla" ?
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
2° Capo
Raff77 (autore)
Mi piace
- 7/16
Mi sembra molto strano quello che dici forse potrebbe avere bisogno di un controllo o di una stretta altro non mi viene in mente
Capitano di Corvetta
matteo82
Mi piace
- 8/16
quoto van bob, ho appena fatto cinghia al mio yamaha f150 anno 2004 680 ore, non era mai stata sostituita. Il concessionario molto onestamente mi ha detto che di cinghie yamaha non ne ha mai viste di rotte. Di solito le cambia a 1500 ore, e si parla di motori da lavoro. L'ho cambiata lo stesso per avere l'anima in pace Wink

matteo82
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 9/16
I motori fuoribordo, diversamente da quelli automobilistici, hanno il grande vantaggio che la cinghia di distribuzione è facilmente accessibile, quindi si può controllare in qualsiasi momento il suo effettivo stato di usura, cosa che invece non è possibile fare nelle auto dove, per accedere alla cinghia, bisogna smontare mezza macchina ..... perciò se uno ha il dubbio, smonta la calotta superiore e verifica, o fa verificare, in che stato si trova la cinghia e di conseguenza può decidere se sostituirla oppure no ....
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 10/16
Sì... sarà meglio che faccia controllare..., magari si scopre che non è la cinghia...
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Sailornet