Targa in laguna veneta

Sergente
torpedine450 (autore)
Mi piace
- 1/13
ciao! Felice
ho 2 dubbi:

1)navigo da un paio d'anni in laguna veneta con le targhe intestate a mio padre (lui non è in barca con me) è legale o dovrei fare delle targhe intestate a mio nome?sapete la sanzione?
2)le targhe fanno riferimento ad un cabinato di 6/6,5m per 2/2,5m, non ricordo bene...ad oggi sono inteallate su un open 5m*2m da come ho capito nel sito della laguna veneta è un problema...anche se in un altro sito dicono che le traghe possono essere montate su piu' natanti...me lo confermate?sapete la sanzione?

grazie Felice
Capitano di Corvetta
zanzi973
Mi piace
- 2/13
per il punto 1 non ci son problemi, per il punto 2 devi cambiare il tipo, mdello e lunghezza di barca! La targa è come quella dell'auto non ci son problemi se presti l'auto a terzi ma non puoi cambiare le targhe con un altra auto!
Sergente
torpedine450 (autore)
Mi piace
- 3/13
- Ultima modifica di torpedine450 il 28/10/13 17:49, modificato 1 volta in totale
grazie della pronta risposta...ero arrivato alla stessa conclusione per logica...ma purtroppo le leggi italiane si sa non hanno logica Laughing
sai per caso la sanzione a quanto ammonta?
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 4/13
credo pero' che questo forum sia nato con l'intenzione di scambiarsi delucidazioni nei termini di legge e non come aggirare le leggi stesse, che invece di logica ne hanno quasi sempre e in ogni modo sono...leggi, quindi da rispettare; poi magari ultimamente sara' cambiato lo scopo del forum stesso e non me ne sono accorto, sono pero' sicuro che in altri paesi, vista la certezza e la gravita' della pena, a certi trucchi non ci si pensa nemmeno! (per esempio andiamo a tunisi e fotografiamo i palazzi di governo con la bandiera rossa esposta dove nei pressi c'e' scritto No Photo, facciamoci beccare dai poliziotti poi il mattino seguente raccontiamo agli altri della comitiva come e' trascorsa la notte!)
Sergente
torpedine450 (autore)
Mi piace
- 5/13
ho modificato il post.....anche se il tuo esempo mi sembra ecessivo rispetto alla mia domanda iniziale! Speak to the hand
non voglio polemizzare!passo e chiudo! Thumb Up
Capitano di Corvetta
zanzi973
Mi piace
- 6/13
Non so a quanto ammonta il verbale inquanto quando ho cambiato barca ho comunicato TEMPESTIVAMENTE anche il cambio all'ente preposto!
Capitano di Vascello
protea
1 Mi piace
- 7/13
da: https://www.sistemiterritorialispa.it/natantiispettorati/domandefrequenti_rap.asp#


"Se non viene rispettato l’obbligo di dotazione dei contrassegni o di mantenerli visibili, dal 31.08.2002 la sanzione è quella prevista dall’art. 3 dell’Ordinanza Ministeriale 27.12.2001 n. 3170, modificata con Ordinanza Ministeriale 12.4.2002 n. 3196: “…è immediatamente disposto dagli organi accertatori il fermo amministrativo dell’imbarcazione per i periodi di seguito indicati: 7 giorni per la prima violazione; 14 giorni per la seconda violazione; 21 giorni per la terza violazione; 30 giorni per la quarta e successive violazioni”."

Wink
etiam capillum unum habet umbram suam
Sergente
torpedine450 (autore)
Mi piace
- 8/13
grazie!!! Felice
2° Capo
Stefanobalda
Mi piace
- 9/13
Scusate, un chiarimento: le targhe sono necessarie per navigare nei canali di Venezia o proprio in tutta la laguna? In altre parole, sono necessarie dalla bocca di porto in poi o posso andare in qualche isola (tipo S. Erasmo) senza doverle avere?

Grazie mille.....
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 10/13
Le targhe si chiamano LV e non VE, e ciò dovrebbe rispondere alla tua domanda Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet