[Honda BF 130 cv] montato su imbarcazione Saver Cabin 620.

Sottocapo di 1° Classe Scelto
jaggy101 (autore)
Mi piace
- 1/15
Buonasera a tutti i lettori. Sono un nuovo iscritto. Volevo come prima cosa complimentarmi con gli ideatori del forum e con tutti gli iscritti per la notevole e precisa quantità di informazioni profusa nelle varie discussioni. Però, considerando tutti i post letti non sono riuscito a trovare un argomento che trattasse a pieno il mio problema. Posseggo una SAVER CABIN 620 del 2010 motorizzata con HONDA BF 130 cv acquistata la scorsa estate. Nell'utilizzo del natante ho notato che ho seri problemi a far planare la barca soprattutto quando ho il peso leggermente a poppa. Credo sia stato montato male il motore, forse troppo basso, anche se ho notato che la pinna anticavitazione è in linea con la chiglia.
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Può essere il motore troppo "fiacco" come spesso si usa definirlo?
Vi ringrazio anticipatamente.
Richard
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 3/15
Il 130 Honda è piuttosto pesante, oltre 230 kg, e se per caso hai anche batterie e magari serbatoio acqua a poppa, l'assetto non ne gode e fai aftica ad andare in planata.
Controlla bene la disposizione dei pesi e la misura dell'elica.
Il 130 ha un rapporto di riduzione al piede lungo e gradisce eliche corte.
Nella tua barca proverei una 15.
Se non puoi lavorare sui pesi puoi prendere inconsiderazione l'ipotesi di montare una coppia di flap, magari elettromeccanici tipo Lenco.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jaggy101 (autore)
Mi piace
- 4/15
Non sono mai arrivato al massimo dei giri e la massima velocitá raggiunta in 2 persone è di 28 nodi. Mi sembra un po poco per un 130 cv anche se solo la barca pesa 900kg.
Richard
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/15
In casi come il tuo per agevolare la planata dei portare il trim tutto negativo (avvicinare il piede del motore allo specchio di poppa).
Una volta in planata riporti il trim a neutro
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jaggy101 (autore)
Mi piace
- 6/15
Grazie per la risposta mfonti. Mi sapresti dare dei dettagli maggiori sui flap? Quale beneficio ne trarrei?
Richard
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jaggy101 (autore)
Mi piace
- 7/15
Non sono mai arrivato al massimo dei giri e la massima velocitá raggiunta in 2 persone è di 28 nodi. Mi sembra un po poco per un 130 cv anche se solo la barca pesa 900kg.
Richard
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 8/15
jaggy101 ha scritto:
Grazie per la risposta mfonti. Mi sapresti dare dei dettagli maggiori sui flap? Quale beneficio ne trarrei?



Con i flap puoi andare in planata molto più facilmente, e mantenere la planata anche con basse velocità. E' un vantaggio notevole poter stare in planata anche sul mosso andando piano.
A parte i flap, guarda i pesi e specialmente l'elica. Io gli Honda li faccio girare tutti a 6000 a pieno gas, con meno giri mi perdo qualche cavallo.
Potresti provare anche una elica a 4 pale.
Attualmente cosa monti?
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jaggy101 (autore)
Mi piace
- 9/15
A distanza di un po di tempo per motivi di lavoro ho ripreso la mia amata barca. Ho montato un'elica originale honda 13 1/4 x 17 con i seguenti miglioramenti:
Planata migliorata notevolmente;
Riduzione de consumo di carburante anche se non di notevole entità;
Aumento del numero di giri ma non ho mai superato i 5100 giri.
Il prossimo passo che farò sarà montare un'elica a 4 pale da 15.
Qualcuno sa dirmi quali sono i vantaggi dell'elica a 4 pale?
Richard
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 10/15
Ciao...con 4 pale avresti una sensibile diminuzione delle vibrazioni del motore, avresti più spinta ma meno velocità di punta per via del maggior attrito
Sailornet