Girante yamaha 70 anno 1996

Guardiamarina
Novurania570 (autore)
Mi piace
- 1/13
Salve , ho un motore yamaha 70cv del 1996 , l'ho comprato da mio cugino che lo utilizzava con mio zio, il contaore segna appena 90 ore , la pompa acqua non è mai stata cambiata , l'ho acceso e l'acqua zampilla fortissimo senza interruzzioni......però....meglio cambiarla , ho chiamato il rivenditore della mia zona ( mercury , johnson ) e mi ha detto che avrebbe in casa la pompa dell'acqua , però non originale , si è limitato a dirmi che al posto di durare 10 anni ne può durare solo 4 . Posso fidarmi di una pompa non originale ?
Non conosco nessun concessionario yamaha vicino a me , sono di Mirandola ( modena ). Grazie
Auto-Modellismo-moto-nautica
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 2/13
Per quello che costa mettila originale, poi oramai i negozi se non la hanno in loco hai la possibilità di comprarla in rete, con circa 5 euro di spesa in più te la mandano a casa in 2-3 giorni.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Guardiamarina
Novurania570 (autore)
Mi piace
- 3/13
In verità mi sarebbe piaciuto prenderla domani , così al pomeriggio mi passavo un pò il tempo , non conosco nessuna concessionaria yamaha vicino a me....
Auto-Modellismo-moto-nautica
Guardiamarina
amoperso
Mi piace
- 4/13
se vuoi passare un pò di tempo coccolandoti il tuo giocattolo inizia a tirare giù il piede, smontare l'elica, ingrassare il millerighe, cambiare l'olio al piede, smontare la girante (attenzione alla chiavetta), pulire la cassapompa, controllare i paraoli.

ordini la girante originale e

al prossimo giro rimonti il tutto

prima di tirare giù il piede ricordati di sganciare il tubo del pivot
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 5/13
amoperso ha scritto:


prima di tirare giù il piede ricordati di sganciare il tubo del pivot

tubo di pitot Wink
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 6/13
- Ultima modifica di er pescatore il 29/04/14 08:49, modificato 1 volta in totale
Novurania570 ha scritto:
si è limitato a dirmi che al posto di durare 10 anni ne può durare solo 4 . Posso fidarmi di una pompa non originale ?
Non conosco nessun concessionario yamaha vicino a me , sono di Mirandola ( modena ). Grazie


La girante non solo ha un'usura basata sugli anni ma sulle ore di moto ed eventuali danni causati dalla sporcizia che può capitare di tirare su a mare.

Io cambio la girante ogni 2 anni circa 200 ore di navigazione, ogni volta che torno da mare faccio girare il motore in acqua dolce,

Ti consiglio di mettere una girante originale, tanto la differenza non è molta, e sostituisci le guarnizioni che ci sono all'interno.

Max.
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 7/13
Ciao Novurania

ho il tuo stesso motore,una belva .....
in passato mi è capitato di possedere un motore che "zampillava" benissimo come dici tu, poi il giorno dopo "lacrimava" e quando vidi la girante smontata ,feci fatica a spiegarmi come facesse il giorno prima a dare l'idea di funzionare benissimo... ..

detto questo, ritengo che la girante dopo questo numero di anni va certamente cambiata ,la gomma ha una sua vita "elastica" sul fatto di comprarla originale o meno mi astengo.......

io vado stamane al cantiere che mi sta controllando anche il motore,

chi me lo ha venduto, fattura alla mano diceva che la girante era stata sostituita , o perlomeno controllata , sta di fatto che il meccanico ieri sera mi dice di averla cambiata insieme a non so che altro, capirò tra poco ,( il motore è okkeissimo ha detto ) comunque una volta smontata, per quello che costa, vale la pena sostituirla .

Stranamente credo pure che il meccanico lo abbia fatto per davvero....... Brick wall Brick wall

che vuoi fare sono un inguaribile ottimista...
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Guardiamarina
Novurania570 (autore)
Mi piace
- 8/13
Preso da una folle smagna di controllare l'effettiva differenza sono andato a comprarla , come se domani dovessi andare al lago Sbellica , un fondo di base sui 4 anni effettivamente potrebbe esserci , la cassa della girante interna è di materiale ferroso, non proprio ferro intendiamoci Sbellica , lo stesso materiale che trovo sulle pompe acqua delle auto !
Come mi avete fatto notare la pompa acqua originale è molto più tenera e molle ! Sembra quei giochini molli per bambini !
Voglio farvi vedere la differenza :
re: Girante yamaha 70 anno 1996

Pertanto ho deciso di montare quella non originale , al massimo la cambierò anche nell'estate 2015 , male sicuramente non le fá , così vediamo nello stato in cui potrebbe trovarsi e se si notano strani o piccoli cedimenti .
Un altra cosa...l'elica...non era strinta, sembrava quasi appoggiata , devo stringera , oppure lasciarla sempre leggermente lenta ?
Auto-Modellismo-moto-nautica
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 9/13
L'elica va stretta con decisione, non a "morte", fino a quando non fai tornare in linea i fori del dado con il foro presente nell'albero dove metterai la coppiglia in acciaio....Nuova!!!
Dato che ci sei smontala e dagli una bella ingrassata con grasso apposito.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Guardiamarina
MAES
Mi piace
- 10/13
Ciao Novurania,
il conce Yamaha è Gibertini a Cà di Sola, ho sempre fatto manutenzione da lui senza mai un problem.

a presto
UpGrade - Zar 61 "ALEANN 2" - Suzuki DF150 CV 4T - Satellite MX1800
Zar 61 "ALEANN 2" - Suzuki DF140 CV 4T - Satellite MX1800
ex - Zar 47 "ALEANN" - Yamaha 90 CV 2T - Umbra 750
Sailornet