Cambio candele [pag. 2]

Tenente di Vascello
lupo bianco (autore)
Mi piace
- 11/21
Stamane ho cambiato le candele ed e partito al primo colpo.
Grazie Francescorm e dolce11.

Vi volevo chiedere se esiste un qualcosa x far segnalare la temperatura alta da inserire nel motore stesso visto che dopo che lo spento faceva un po di fumo nella parte superiore.grazie
Gommone FANN 3,5 mt con jhonson 20hp 360cc
evinrude 4 cv
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 12/21
io le ho sempre avvitate con chiave dinamometrica, attenendomi al serraggio di 27nm come da manuale
Sottocapo
ribuo
Mi piace
- 13/21
ciao, per essere pignoli dovresti tirarle con la dinamometrica alla coppia indicata dal costruttore del tuo motore...in pratica cmq sia è bene avvitarle a mano fino alla battuta della renella e poi serrarle con la chiave di tanto quando basta a schiacciare la stessa. non esagerare con la forza. Solitamente se la candela è nuova va fatta ruotare un po di più una volta portata a battuta visto che la rondella deve deformarsi, le volte successive ne caso si riutilizzi la stessa candela sarà necessaria una forza leggermente superiore.
per quanto riguarda la temperatura puoi provare a applicare dei particolari adesivi che si calorano evidenziando la max temperatura raggiunta sul punto di loro applicazione....li trovi facilmente su web o nei negozi di ricambi auto ben forniti. ciao
Tenente di Vascello
lupo bianco (autore)
Mi piace
- 14/21
Grazie ribuo, x le camdele sono a posto e partito al primo colpo,x la temperatura non ci sarebbe tipo un manometro come le auto che segna momentaneamente il licello di riscaldamento? Il mio motore e un evinrude 20 cv ann70/80 credo.
Gommone FANN 3,5 mt con jhonson 20hp 360cc
evinrude 4 cv
Sottocapo
ribuo
Mi piace
- 15/21
si certo, non avevo capito che volevi una misurazione continua, credevo volevi vedere solo che temp raggiungevi. comunque ci sono termometri sia analogici che digitali che puoi montare facilmente, ti serve però una alimentazione 12v meglio se stabilizzata con una batteria; per montare il sensore non c'è bisogno di forare la testa, basta solo pulire bene magari togliendo anche un pochino di vernice il punto in cui si appoggia il sensore (che dovrai montare nel punto che reputi si raggiunga la temp maggiore se non è già stato indicato dal costruttore) e avere cura di far toccare la più ampia superficie possibile del sensore stesso. anche se non misurano la temperatura dell'acqua la precisione è buona, si sbaglia dell'ordine di 3-4 gradi se il lavoro è fatto bene. Per la parte elettrica solitamente devi collegare polo + e - dello strumento all'alimentazione, il polo + del sensore allo strumento come segnale (sign) e il - del sensore alle masse. ciao!
Tenente di Vascello
lupo bianco (autore)
Mi piace
- 16/21
Il montaggio so montarlo ma che temperatura max x il mio?
Gommone FANN 3,5 mt con jhonson 20hp 360cc
evinrude 4 cv
Tenente di Vascello
pepifra04
Mi piace
- 17/21
ciao qualcuno sa dirmi se devo preoccuparmi?

re: Cambio candele
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 18/21
@ pepifra04 ,

che motore?
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Tenente di Vascello
pepifra04
Mi piace
- 19/21
honda bf90 a carburatore
candele sostituite da poco
motore utilizzato prevalentemente per traina
ultimamente in occasione del rimessaggio sta girando a minimo
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 20/21
Citazione:
motore utilizzato prevalentemente per traina


Ti sei risposto da solo.

Comunque per valutare correttamente il colore di combustione di una candela dovresti farlo dopo un periodo

a giri sostenuti.

Girando al minimo non hai una valutazione corretta.

Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sailornet