Quante ore può fare un fuoribordo [pag. 11]

Capitano di Corvetta
frz
3 Mi piace
- 101/109
Se uno si riduce veramente a fare 25 ore all'anno gli converrebbe rivolgersi ad un buon noleggio e tanti problemi di meno....

Saluti
Fabrizio
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 102/109
ho notato che ai sondaggi sono sempre in pochi a partecipare. peccato. c'e' questo interessante topic-sondaggio, che avrebbe certamente tolto qualche dubbio a chi dubita riguardo la longevita' dei motori fb, comunque qualche intervento significativo c'e'.
https://www.gommonauti.it/ptopic26638_quante_ore_di_moto_ha_il_vostro_motore.html
Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 103/109
Io come certi sanno ho acquistato il mio nuovo motore Honda BF100 VTEC a Maggio, precisamente ho varato il 17.05.2014 e ad oggi conto 105 ore. la maggior parte fatte a traina. ma comunque 25hannuali sono molto poche.
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 104/109
se mettiamo rapporti con l'auto...

io ho acquistato nel 2006 una Xsara picasso usata , 2000hdi con 160000km ( gli zeri sono giusti )
ad oggi ho 370000km e l'unica manutenzione straordinaria ( ma non troppo ) sono stati i braccetti anteriori in quanto i sidenblock erano finiti.


il mio motore marino invece è un 95 , preso usato... sfruttatissimo dal vecchio proprietario , almeno così mi aveva detto il conce , ad oggi ( 3 anni ) non so le ore ma calcolando la benza usata ( comprata ) in questi anni dovrei aver fatto quasi 200 ore , dando per buono il consumo a 14lt/ora

dovrebbe essere sopra le 1000 in totale , e devo dire che penso di cambiarlo soltanto per avere qualche cv in più.
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Capitano di Corvetta
step_78
Mi piace
- 105/109
come abbiamo già detto parlare di ore in senso astratto non vuol dire nulla

Personalmente credo che se un tipo compra un motore nuovo lo tiene sempre lui e fa manutenzione ordinaria regolare,ed eventualmente anche qualcosa di straordinario di piccola riparazione per usura di alcuni componenti un motore puo' fare 5000 ore senza alcun problema

ora pero' se un secondo tipo va ad acquistare questo motore perfettissimo ma che ha comunque 5000 ore di moto lo compra e dopo 200 ore si spacca qualcosa di grave tipo una biella qualche problema alla testata ecc il danno da dove è nato?
al 90% è dovuto al carico di lavoro il componente non ha retto e il motore si è scassato
ora dire quante ore puo' fare un motore è alquanto utopistico sicuramente durano ma ci sono tanti di quei fattori che lo fanno rompere che anche il motore piu affidabile il piu manutentato meno ore di moto ha meglio è ma fatte in che modo?
sicuramente è meglio un motore che lavora regolarmente non con un lavoro gravoso ma che venga utilizzato per gran parte dell'anno

un'altro fattore come avevo già detto meno pezzi meno problemi a parità di ore un motore di concezione semplice di componentistica meccanica ed elettronica per una teoria semplicemente di fatalità e percentuale darà meno problemi

per questo faccio la differenza fra un 2t e un 4t e per miei gusti personali se non si parla di alte cilindrate il 2t è migliore per viaggiare per mare
e se compro un 2t con 700 ore di moto avrei qualche dubbio a prenderne uno a 4t ti pari ore perchè poi parliamoci chiaro se uno conosce la proveninza è un discorso altrimenti nessuno ti dirà mai che il motore è un cesso viaggiante durante la vendita
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 106/109
Mi piacerebbe leggere esperienze personali del tipo:

possiedo da "numero di anni" un motore con all'attivo "tot numero di ore"
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 108/109
Se uno deve fare paragoni con i motori automobilistici posso dirvi che nel 2007 un motore Alfa 1.9 gtd s'è grippato dopo 103 kilometri (Martiè il numero è esatto : centotre ) , in pratica poco dopo l'uscita dal concessionario. Uno sfrido di lavorazione metallico era penetrato nel circuito di lubrificazione dell'albero a gomiti e sono partite le bronzine.
Il tutto è stato sostituito in blocco e fino ad ora, a 145.000 km, non ci sono stati problemi.
La mia moto una Guzzi V7 del 1974 di Km ne ha più di 180.000 e, considerando che si tratta di un motore di quarant'anni fa, a parte le valvole rifatte, marcia come un orologio
Certo che se un motore nasce male non ci sono santi, ma credo che se tenuti bene e con funzionamento regolare ed altrettanto regolare manutenzione anche i motori marini possano raggiungere un ragguardevole numero di ore di attività.
Forse proprio per la loro derivazione automobilistica dispongono di un data base progettuale raffinato in relazione alla durata dei vari componenti.
Capitano di Corvetta
step_78
1 Mi piace
- 109/109
ho avuto una moto R6 spaccato i motore in pista dopo 100.000 km e sono motori abbastanza spinti

in teoria concettualmente parlando un motore fuoribordo essendo sfruttato molto poco in senso di cavalleria e prestazioni dovrebbe essere eterno

credo che motori di 30 anni a 100 ore l'anno avranno almeno 3000 ore di moto
Sailornet