Problema Silent block Johnson 25 cv '91

Guardiamarina
TravisBickle (autore)
Mi piace
- 1/16
- Ultima modifica di TravisBickle il 11/09/14 17:40, modificato 1 volta in totale
Ciao ragazzi, purtroppo non sapendo pressoché nulla di motori mi rivolgo a voi. Innanzitutto non so se ho indicato correttamente la parte che ha il problema ma le foto vi faranno capire meglio. L'altro giorno dopo un paio di uscite ho tentato di avviare il motore ma la corda di avviamento e' rimasta al primo strappo bloccata fuori. Non appena si tira la corda rimane bloccata tirata fuori, a questo punto apro e controllo. Ecco il problema: In pratica quando tiro la corda di avviamento la parte indicata nelle foto si alza e se non avvio il motore tenendo la mano in cima al motore premendo per tenerlo fermo la corda rimane fuori. Soltanto tirandola un pochino su la corda torna in posizione 0. E' risolvibile in casa? Aspetto un vostro aiuto.

MOTORE
Problema Silent block Johnson 25 cv '91


problema: Le tre frecce indicano che la parte al momento dello strappo si alza verso l'alto e non permette alla corda di tornare indietro. Perciò devo tenere una mano sopra per far rimanere tutto fermo in posizione normale e ogni volta richiudere la calandra.
Problema Silent block Johnson 25 cv '91


ECCO IL DETTAGLIO DEL problema
Problema Silent block Johnson 25 cv '91


QUESTA INVECE E' LA POSIZIONE CHE DEVO FARGLI MANTENERE PER AVVIARLO
Problema Silent block Johnson 25 cv '91
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 2/16
Si è rotto il silentblock, devi sostituirlo è semplicemrnte avvitato, se il foro è passante puoi mettere un bullone dall'alto ed uno spessore, magari delle rondelle inox. Attenzione il bullone deve essere in pollici.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 3/16
ciao , cominciamo , con le cose positive:
Quello non è il volano Smile e quindi un problema meno grave

non capisco bene dalle foto , ma sembra che si alzi il piedino dell' avviamento a strappo.

sembra che si sia scollato e ti basterà rincollarlo.


le negative non ho mai visto quei piedini che sembrano incollati sembra una riparazione di fortuna.

ciao
Eros

mi sono sovrapposto a frik
Guardiamarina
TravisBickle (autore)
Mi piace
- 4/16
ok grazie eros Embarassed , si io ho scritto volano per non lasciare il topic con uno sterile "problema johnson" che non e' conforme al regolamento...
Frik se non è troppo disturbo potresti illustrarmi un pochino più dettagliatamente quello che devo fare? E soprattutto se mi servono dei componenti particolari o devo vedere di che misura mi servono..Perchè purtroppo io in materia sono ignorante, mentre nel fai da te un pochino me la cavo.. Embarassed
Guardiamarina
TravisBickle (autore)
Mi piace
- 5/16
Ah dimenticavo eros, non è una riparazione di fortuna sono così tutti quanti i piedini..sembra invece essersi scollato il piedino perché la sua parte metallica si e' scollata dalla gomma nera che è rimasta nel posto dove deve stare..credo sia semplice usura data dal tempo, dall'invecchiamento della gomma e dalle vibrazioni..unite agli strappi dell'avviamento. Spero di riuscire a ripristinare tutto al meglio.. questo problema non pregiudica la navigazione comunque vero?
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 6/16
La soluzione più semplice è la sostituzione dei silentblock, se li trovi sostituiscili tutti e tre, prima o poi faranno la stessa fine. Altrimenti devi creare lo stesso spessore con altro materiale, la soluzione più semplice è una serie di rondelle, e poi mettere un bullone passante dall'alto, che purtroppo deve essere a passo inglese. Quei silentblock praticamente non servono a niente, sono stati inseriti nelle ultime versioni del 521, Io sul mio ho risolto montando il piatto di un modello più vecchio.
Guardiamarina
TravisBickle (autore)
Mi piace
- 7/16
ok grazie mille, in ogni caso se dovessi uscire un'ultima volta con questo problema non rischio danni? Posso andare tranquillo?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
neofitabarcaiolo
Mi piace
- 8/16
Ciao, in teoria non dovrebbe pregiudicare, certo é che se anche gli altri son messi male e si lasciassero andare (cosa difficile eh) sarebbe un bel problema....io gli darei una bella incollata con una colla resistente che non bruci la gomma,tipo bostick, provvisoriamente dovrebbe tenere...e la cosa migliore sarebbe intanto ordinarli e sostituirli....a spanne non credo costino un capitale...ma visto dal sopra c'è un foro per un bullone passante o no?! Perche se c'è il foro basta un bulloncino...
siamo i figli di mezzo della storia,non abbiamo ne uno scopo ne un posto...non abbiamo la grande guerra ne la grande depressione...la nostra grande guerra è quella spirituale,la nostra grande depressione...è la nostra vita
Sottocapo di 1° Classe Scelto
neofitabarcaiolo
Mi piace
- 9/16
Ciao, in teoria non dovrebbe pregiudicare, certo é che se anche gli altri son messi male e si lasciassero andare (cosa difficile eh) sarebbe un bel problema....io gli darei una bella incollata con una colla resistente che non bruci la gomma,tipo bostick, provvisoriamente dovrebbe tenere...e la cosa migliore sarebbe intanto ordinarli e sostituirli....a spanne non credo costino un capitale...ma visto dal sopra c'è un foro per un bullone passante o no?! Perche se c'è il foro basta un bulloncino...
siamo i figli di mezzo della storia,non abbiamo ne uno scopo ne un posto...non abbiamo la grande guerra ne la grande depressione...la nostra grande guerra è quella spirituale,la nostra grande depressione...è la nostra vita
Guardiamarina
TravisBickle (autore)
Mi piace
- 10/16
Visto da sopra il bullone c'è pero' sopra la parte superiore, non sopra al pezzo che si e' staccato. nella parte di contatto che si è divisa non si vede una filettata uscire percio' non credo di essere in grado di unire se non con del collante o pranticando fori, cosa che non sono incline a fare. Come collante puo' andare bene il pattex millechiodi? senno avevo pensato a tenere insieme parte sopra e parte sotto con una coppia di fascette in plastica e una in metallo piu' grande centralmente, che ne dite? Ovviamente mettendo un dischetto di gomma dove la gomma si è rotta tra le due parti
Sailornet