Deumidificare l'interno del tubolare

Comune di 1° Classe
l'Argonauta (autore)
Mi piace
- 1/12
Dopo aver alato il mio amato gommone dopo 6 mesi in acqua vorrei provare a deumidificare l'interno dei tubolari onde evitare il fiorire di muffa durante l'inverno....
Qualcuno di voi ha mai fatto una cosa del genere?
Premetto, non ho problemi di muffa, ma visto i miei vicini d'ormeggio in che condizioni sono, vorrei evitare la cosa.
Una sorta di prevenzione a mio avviso...
Voi che ne pensate!
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 2/12
A mio avviso, se hai sempre usato il soffiatore per gonfiare il gommone non dovresti avere problemi di umidità all'interno dei tubolari e pertanto non dovrebbe essere necessario provare a deumidificare alcunchè.
Altra cosa è se per caso gonfi il gommone con il compressore che si utilizza per gonfiare le gomme, perchè quell'aria è molto umida.
Proprio a questa erronea procedura sembra sia dovuta la comparsa di bollicine di muffa nera sulla superficie esterna dei tubolari.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sottotenente di Vascello
Fortune
Mi piace
- 3/12
dovresti aspettare una giornata di vento secco e sgonfiare/rigonfiare il gommone numerose volte però non è detto che così facendo tu abbatta a zero i rischi di muffe
Non esiterei ad ammainare la mia chiglia tra i pescicani affamati....
Comune di 1° Classe
l'Argonauta (autore)
Mi piace
- 4/12
Red io lo gonfio sempre con il gonfiatore della bravo quindi nessun problema di condensa...
Quello che posso pensare è che restando 6 mesi in acqua la condensa si possa formare comunque all'interno.
Diciamo che i miei pensieri sono molto pignoli sulla manutenzione!!! Laughing Laughing Laughing

Grazie ancora per la risposta intanto.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
1 Mi piace
- 5/12
Vorrei capire un attimo: come è possibile che si formi muffa all'esterno dei tubolari se c'è aria umida all'interno dei tubolari?
Io ho sempre saputo che la formazione di muffe all'esterno dei tubolari deriva dall'umidità presente nell'aria (in particolare nei mesi invernali di scarso utilizzo del gommone) favorita dalla presenza nei tubolari di cere non appropriate, creme abbronzanti e oli ecc.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 6/12
Anche a me la cosa risulta del tutto nuova ..... tra l'altro la tela dei tubolari ha uno strato di neoprene che è un materiale per niente igroscopico .....
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 7/12
Ragazzi a me lo ha detto un concessionario. Rolling Eyes
Per quanto riguarda la formazione della muffa sulla superficie esterna forse si potrebbe spiegare con il ponte termico tra l'interno e l'esterno dei tubolari.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Comune di 1° Classe
l'Argonauta (autore)
Mi piace
- 8/12
Quindi se gonfiato con gonfiatore non ad aria conpressa... Dite che la condensa non riesce ad entrare all'interno della camera?
In effetti sono supposizioni le mie...Ma se l umiditá riuscisse ad entrare, la percentuale di incappare nella prolificazione di muffe sarebbe buona...
Comune di 1° Classe
pippo2010
Mi piace
- 9/12
Ciao,
anche io ho rilevato la presenza di qualche macchia di muffa nei tubolari del mio amato jokercoster650. Come risolvere???
pippo2010
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 10/12
A me è comparsa questa settimana . . . dopo 6 mesi appunto in acqua e in un periodo di caldo molto umido e persistente, e pioggia. intorno nessuno attaccato. quindi anche io mi chiedo da dove sia uscita.
Clubman 24 & Verado 200
Sailornet