Smontaggio e pulizia iniettori suzuki df40

Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao ragazzi, sto eseguendo il rimessaggio completo al suddetto motore e dopo essere rimasto a secco in mare il motore ha pescato un po' d'acqua presente nel serbatoio e da allora alle volte ha il minimo irregolare e cali improvvisi di potenza. Vorrei portare a pulire gli iniettori agli ultrasuoni però non avendolo mai fatto ho dei dubbi...
Per smontarli basta staccare la presa elettrica, svitare il bullone che li tiene fermi e sfilarli?
Una volta puliti basta rimontarli oppure devono essere tarati?
Scusate se ho scritto boiate Embarassed
Tenente di Vascello
rally45
Mi piace
- 2/13
direi di no. Basta smontarli. Io ho sostituito un iniettore che era andato kaput con la parte elettrica. Preso dal conc. in sardegna 220euro(2009),rimontato e basta. Dove pensi di fare questo lavoro? Perché non credo che i concessionari non abbiano l'attrezzatura per controllare il getto dopo la pulizia.
rally45
Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 3/13
Grazie per la risposta, dovrebbe essere quindi molto semplice come operazione... Comunque porto a pulirli agli ultrasuoni da un pompista per auto che ha tale strumento e credo (spero) sia in grado di capire se sono danneggiati o meno.
Comunque appena fatto vi farò sapere!
Tenente di Vascello
rally45
Mi piace
- 4/13
Molto bene
rally45
Sottotenente di Vascello
jaks
Mi piace
- 5/13
Per rimediare a questo inizio stagione ho messo un po di benzina con un additivo che mi ha salvato gli iniettori della mia opel e lo fatto girare un po di giorni nella vasca ,
Sottocapo
baretoa
Mi piace
- 6/13
Per smontare gli iniettori la procedura è quella,occhio a rimontarli perché la guarnizione ti restera in mano quando la togli che si dilata e nel rimontarli facile che si sfili e si pizzichi, mettici un po' di grasso marino per tenerla in sede, il mio meccanico ha fatto così, per gli ultrasuoni io li ho portati da un meccanico auto che aveva il macchinario in officina tutti e tre 120€ .
Controlla l'olio che non sia emulsionato che nel mio caso, pensavo all acqua nel serbatoio,per via del minimo i regolare invece si è corrosa la testa, e entrava acqua in un cilindro(difetto del df prima del2005)ti auguro di no vedi anche se una delle candele è bagnata d'acqua.
Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 7/13
Grazie per la dritta! Comunque ho già cambiato olio motore e piede, fortunatamente entrambi limpidi! Ho smontato il piede per il cambio girante ed all'interno non c'è il minimo cenno di corrosione Smile
L'unica parte leggermente corrosa da correnti galvaniche è il trim pur avendo gli anodi montati Evil or Very Mad
Un'ultima domanda, è importante rimettere gli iniettori ai propri posti ho posso anche scambiarli di posto?
Sottocapo
baretoa
Mi piace
- 8/13
Per gli iniettori in se non è importante il posto,sono tutti uguali ma è importante l'ordine dei spinotti elettrici che li rimetti al loro posto,ma ti verrà in automatico per la lunghezza del cavo,lubrifica un po' le guarnizioni prima di reinserire gli iniettori così scivoleranno meglio in sede, se il tuo motore è vecchiotto ti conviene cambiare anche il filtro ad alta pressione,va cambiato ogni 1000 ore, il mio era pieno di morchia, costa una quarantina di euro,buon lavoro
Sottocapo
baretoa
Mi piace
- 9/13
Per gli iniettori in se non è importante il posto,sono tutti uguali ma è importante l'ordine dei spinotti elettrici che li rimetti al loro posto,ma ti verrà in automatico per la lunghezza del cavo,lubrifica un po' le guarnizioni prima di reinserire gli iniettori così scivoleranno meglio in sede, se il tuo motore è vecchiotto ti conviene cambiare anche il filtro ad alta pressione,va cambiato ogni 1000 ore, il mio era pieno di morchia, costa una quarantina di euro,buon lavoro
Tenente di Vascello
TheSerpico89 (autore)
Mi piace
- 10/13
baretoa ha scritto:
Per gli iniettori in se non è importante il posto,sono tutti uguali ma è importante l'ordine dei spinotti elettrici che li rimetti al loro posto,ma ti verrà in automatico per la lunghezza del cavo,lubrifica un po' le guarnizioni prima di reinserire gli iniettori così scivoleranno meglio in sede, se il tuo motore è vecchiotto ti conviene cambiare anche il filtro ad alta pressione,va cambiato ogni 1000 ore, il mio era pieno di morchia, costa una quarantina di euro,buon lavoro

Perfetto ora è tutto chiaro! Il mio motore ha 200 ore di moto quindi dovrebbe essere ancora presto per cambiare il filtro alta pressione che tra le altre cose è l'unica cosa insieme al termostato che non ho sostituito in fase di rimessaggio! Spero non si sia intasato quando sono rimasto a secco... Quello decantatore era pieno di acqua e un liquido marroncino quando l'ho smontato! A limite se al rimontaggio degli iniettori ancora il minimo dovesse essere instabile e continuerà ad avere cali di potenza lo sostituirò!
Sailornet