Novamarine 2 chi mi può illuminare? [pag. 5]

Sottotenente di Vascello
ambermax
1 Mi piace
- 41/48
la Novamarine nasceva dalla testa di Carlini, dalle sue "visioni" e dalla sua competenza, saldamente poggiate su collaborazioni eccellenti come quella con Donno, Buzzi tanto per fare due nomi eccellenti

ho lavorato come consulente di Carlini nel periodo successivo a Donno, è stato il periodo più gratificante della mia vita professionale e non solo, hanno potuto comprare il marchio, anche acquisire alcune eccellenti professionalità, se vogliono potranno anche replicare la qualità, se vogliono, non hanno potuto acquistare le le "visioni" di Carlini che erano il vero motore di novamarine ... la gommonautica non è potuta più essere la stessa ( ... ed invero neanche la mia vita professionale) Sad
Novamarine RH540 - 90 Mercury 2T - 15 johnson 2T - Novamarine RH700 - 2 x 100 Yamaha 4T - abarthizzati da pesca
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 42/48
La Novamarine è fallita per vari motivi .... Novamarine era un cantiere che, almeno all'inizio, realizzava il gommone per intero, dalla carena ai tubolari, dalle tappezzerie sino ai tendalini ..... tutto era "made in Novamarine", è chiaro che con un organizzazione così reggi se fai "certi numeri" altrimenti inizi ad avere costi troppo alti ..... poi, scomparso Carlini, gli altri che si sono avvicendati non sono stati all'altezza .... soprattutto non sono stati in grado, secondo me, di percepire che le esigenze della clientela stavano cambiando e che il gommone si stava trasformando da un mezzo prevalentemente adibito al lavoro e alla pesca ad un mezzo per lo svago ....... quindi non solo robustezza e praticità, ma anche confort e linee gradevoli, insomma anche l'occhio voleva la sua parte .... bisogna ammettere che altri cantieri sono stati molto più bravi e attenti a interpretare e dare risposte a queste nuove esigenze di quanto lo sia stata Novamarine o Marshall, tanto per fare un altro esempio .....
Capitano di Corvetta
DaniSaver (autore)
Mi piace
- 43/48
Gosbma ha perfettamente ragione, il fascino dei novamarine e' appunto il fatto di sspere che hai un gommone solido robusto e che naviga alla grande, in quanto ad estetica sicuramente non sono i primi. Comunque ho dato un occhiata al sito di novamarine europa , e mi e sembrato di vedere i vecchi modellli della novamarine. Ma i nuovi con i vecchi cosa hanno in comune?
Danilo
Sottotenente di Vascello
ambermax
2 Mi piace
- 44/48
gosbma ha scritto:
La Novamarine è fallita per vari motivi .... Novamarine era un cantiere che, almeno all'inizio, realizzava il gommone per intero, dalla carena ai tubolari, dalle tappezzerie sino ai tendalini ..... tutto era "made in Novamarine", è chiaro che con un organizzazione così reggi se fai "certi numeri" altrimenti inizi ad avere costi troppo alti ..... poi, scomparso Carlini, gli altri che si sono avvicendati non sono stati all'altezza .... soprattutto non sono stati in grado, secondo me, di percepire che le esigenze della clientela stavano cambiando e che il gommone si stava trasformando da un mezzo prevalentemente adibito al lavoro e alla pesca ad un mezzo per lo svago ....... quindi non solo robustezza e praticità, ma anche confort e linee gradevoli, insomma anche l'occhio voleva la sua parte .... bisogna ammettere che altri cantieri sono stati molto più bravi e attenti a interpretare e dare risposte a queste nuove esigenze di quanto lo sia stata Novamarine o Marshall, tanto per fare un altro esempio .....


esattamente il contrario, la definitiva decandenza fu proprio determinata dall'abbandono dello stile Novamarine da parte delle nuove gestioni, la perdita, inevitabile del ruolo di "arbiter" della gommonautica, cercando di inseguire tendenze estetiche opinabili per definizione, ed altre tecnico-funzionali spesso errate, degli altri, invece di imporre la propria visione come sapeva fare Carlini ...

vi assicuro che Carlini avrebbe saputo rinnovarsi e imporre sempre nuove frontiere agli altri ... per lui mi occupavo proprio dello sviluppo di progetti innovativi e conservo ancora, come una reliquia, così com'era, la valigetta 48 ore (erano tempi nei quali i notebook non esistevano) con i progetti, o le bozze di progetto, che avrebbero dovuto materializzare le sue idee ...

oggi cosa vediamo, prodotti che si scimmiottano l'un l'altro, perfetti per fare il bagnetto, per fare il figurone davanti alla spiaggia ... figli dei software di modellazione 3D utilizzati appunto per soddisfare l'occhio con sprechi di spazio spaventosi soluzioni pericolose e mortificanti il concetto stesso di gommone, progetti che nascono a partire appunto dall'estetica e dalla necessità di salottizzare la coperta, cui viene poi appiccicata la carena come elemento accessorio ... tanto, per fare il bagnetto ecchissenefrega ... tanto la maggior parte dei potenziali utenti dei gommoni "belli esteticamente" non capisce un granchè ... si esce col mare buono, si fa qualche bella smanettata, che alla velocità massima anche se la carena è larga e corta va bene lo stesso ... e poi un tubolare appiccicato ad una carena perdona veramente tanto e copre molte magagne ...
Novamarine RH540 - 90 Mercury 2T - 15 johnson 2T - Novamarine RH700 - 2 x 100 Yamaha 4T - abarthizzati da pesca
Capitano di Corvetta
octagon10
Mi piace
- 45/48
- Ultima modifica di octagon10 il 10/01/15 09:17, modificato 1 volta in totale
Sul fatto dell estetice si parla di gusti.quanti ancora oggi sono affascinati dai 7 metri presempio?il declino nova inizio con la scomparsa di carlini e con scelte sbagliate (alcuni passarono dalla gommonautica alla novamarine) portando uno stile per me sbagliato.io stesso stavo visionando un 580 la coperta era piena di gavoni ma non vivibile sembrava una corsa a ostacoli.quelle furono scelte importate da tecnici della gommonautica e come se la mercedes paga i tecnici della tata per migliorare la loro tecnologia.comunque per chi ci lavorava fu la morte di carlini il principale motivo.poi aggiungo che ce un po di caos se cercate su internet ce un articolo sulla nuova sardegna dell intricata facenda sno/novamarine ecc ecc
Capitano di Corvetta
DaniSaver (autore)
Mi piace
- 47/48
DaniSaver ha scritto:
Gosbma ha perfettamente ragione, il fascino dei novamarine e' appunto il fatto di sspere che hai un gommone solido robusto e che naviga alla grande, in quanto ad estetica sicuramente non sono i primi. Comunque ho dato un occhiata al sito di novamarine europa , e mi e sembruato di vedere i vecchi modellli della novamarine. Ma i nuovi con i vecchi cosa hanno in comune?


qualcuno me ne sa parlare ?
Danilo
Sottotenente di Vascello
ambermax
Mi piace
- 48/48
... io allora ero un giovane ingegnere malato di mare, figurarsi avere l'opportunità di lavorare per una azienda innovativa e leader mondiale in quel momento, per giunta nella mia terra ... quando andavo ad Olbia (non esistevano gli attuali sistemi di comunicazione ...) non avevo certo il tempo di curiosare nelle questioni aziendali ed amministrative ... già seguire la mente vulcanica di Carlini era una bella fatica, ma ricordo ad esempio che da questo punto di vista c'era il peccato originale dovuto al fatto che lo stabilimento della Novamarine era un'ex falegnameria o ditta di imballaggi, non ricordo, rilevata per la riconversione e con l'erogazione di contributi legati al mantenimento delle maestranze, le solite soluzioni all'italiana ... insomma, un numero di dipendenti forzatamente eccessivo, ... poi ricordo di alcune motovedette da un miliardo di lire pagate con grande ritardo dallo stato ... un miliardo o due in ritardo sono mazzate per realtà come il cantiere nautico che ha una cadenza produttiva stagionale (talmente la richiesta allora che certo novamarine non riusciva a fare magazzino ...) insomma, la solita storia italiana dove lo stato stesso incasina le imprese perchè paga con ritardi insostenibili ... si sa che la prima fonte di credito delle aziende medio piccole sono le dilazioni sui pagamenti, ma quando i fornitori li paghi 30 60 90 e lo stato ti paga dopo anni ... ma poi c'erano veramente molti casini che non fui curioso di conoscere, Carlini era un ottimista, un positivo ed aveva già in testa la soluzione ... ma era uno che oltre alla testa ci metteva il cuore, e si incazzava veramente troppo, veramente io a volte mi spaventavo ... credo che ci abbia lasciato la pelle, per Novamarine ...

.. riguardo alla apparente contraddizione estetica / funzionalità io sono veramente convinto che sia un falso problema, anzi diventa un problema solo quando affrontato male dal punto di vista progettuale ... disegnare una bella linea con ud modellatore 3D per una buona matita non è difficile, il difficile, ma soprattutto laborioso, è piegare ed adattare la bella linea alla funzionalità, alle esigenze tecniche, alle esigenze di sicurezza ... per disegnare una bella linea in due tre giorni di lavoro se ne esce ... per adattarla ci possono volere mesi e mesi ... poi ci vuole anche la competenza per sapere quali sono le caratteristiche imprescindibili quando si disegna un gommone ...

in realtà, la suddivisione delle categorie, cui anche questo forum si adegua, sarebbe ormai da rivedere ... non più 1) smontabili 2) RIB 3) barche rigide ... ma almeno una quarta catergoria 4) ibridi ... e forse la maggior parte degli attuali mezzi nautici definiti "gommoni" rientrano in questa categoria ...

detto per inciso, non sto dando una accezione negativa al termine, uno dei lavori che sviluppai per Novamarine fu proprio il progetto del Tug, quindi non sono pregiudizialmente contrario al concetto, come non sono contrario pregiudizialmente alle innovazioni in generale, anzi ...

quello che non approvo è il fatto che in molti ibridi attualmente naviganti ci sia più una somma di difetti delle due soluzioni, barca rigida e RIB, che non una somma di vantaggi .... sono veramente troppo OT e l'argomento è veramente complesso, forse, se interessa, se ne può parlare a parte ...

fra l'altro proprio nei mesi scorsi, proprio in adeguamento alle realizzazioni ibride, è uscita la nuova norma ISO sui RIB ... secondo la quale ad esempio non vedremo più, e giustamente dico io, battelli da 6 metri omologati in categoria B per 16 persone ... lo vorrei davvero vedere quel gommone con 16 persone appollaiate sul tubolare uscire con onde da 2/4 metri ... scusate l'OT ...
Novamarine RH540 - 90 Mercury 2T - 15 johnson 2T - Novamarine RH700 - 2 x 100 Yamaha 4T - abarthizzati da pesca
Sailornet