Bat 11 Pacific posso andare oltre le 6 Miglia? [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 21/28
Non me la sono assolutamente presa e mi scuso se dal tono può essere sembrato. La responsabile dei certificati della zar me lo ha confermato per mail dicendo che i battelli omologati oltre le sei miglia erano abilitati per oltre fatto salvo le altre regole e quelli omologati entro le sei miglia quindi arrivavano fino all'allora limite prima della oltre. Penso che non avrebbe risposto per scritto ad un quesito così delicato se non fosse stata sicura di quello che scriveva. D'altronde, ma qui vado senza effettiva conoscenza, credo funzioni così anche per le patenti prese prima delle variazioni delle distanze dalla costa.
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 22/28
Marco 69 ha scritto:
Ho guardato la documentazione che ho a corredo e ho trovato questo documento
che mi dice che posso andare oltre le 6 miglia

No,
perché il certificato di omologazione e la dichiarazione di conformità non corrispondono.

Il certificato in foto è uno di quelli tipici emesso dal RINA,
mentra la dichiarazione di conformità attesta espressamente che il natante avente numero di matricola "0123456789" (e ho detto tutto ...)
è conforme a quanto omologato da Ministero dei Trasporti con certificato "i. d. D2 - 1306".
Bisognerebbe vedere cosa dice questo certificato, non altri.



Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
2° Capo
Marco 69 (autore)
Mi piace
- 24/28
Sono andato a guardare il topic che ha indicato Walter 58 e Paolo fa un riferimento ad una cancellazione dal registro imbarcazioni che credo che ho in mezzo a tutta la documentazione stasera quando rientro a casa mi leggo tutto il topic e vi facio sapere.
Mare
Capitano di Corvetta
Valter58
Mi piace
- 25/28
Ciao Marco, ho fatto una comparazione tra il tuo certificato ed il mio.

I dati relativi alla lunghezza ft ed anche gli altri parametri indicati con le lettere (L) (B) (D) e (T) sono diversi. Questo poichè si tratta di un altro modello della Bat costruito successivamente al mio.

Per tua fortuna difatti puoi montare un motore di 85 Kw che pesi massimo 172 kg, mentre nel mio gommone a parità di Kw installabili posso montare un motore pesante al massimo 140 Kg.

Avevo già avuto modo in passato di parlare con qualche possessore di Bat che aveva le caratteristiche del tuo. Quindi stai tranquillo, sei perfettamente in regola.

La targhetta metallica che hai ha caratteristiche diverse dalla mia, la tua è scura e reca la scritta Bat, mentre la mia ha uno sfondo giallo e reca Nuova Bat. Ma su questo non c'è assolutamente motivo di aver timore poichè come sai e come ti è stato detto sono solo i documenti ufficiali (Certificato di Omologazione e Dichiarazione di conformità) che hanno titolo.

Valter Smile
2° Capo
Marco 69 (autore)
Mi piace
- 26/28
Ciao Walter58,
non ne sarei tanto sicuro perché di fatto ho due tipologie di documentazione che in realtà sono riportare misure anche se di poco diverse con però stessa marca e stesso modello.
Ho anche una richiesta di cancellazione al registro navale con i dati di targa del mio gommone con nel retro il timbro firmato dall'organo competente che ne attesta la relativa cancellazione il tutto in originale.
Sembrerebbe che sia una serie di documentazione proprio preparata e messa li apposta per attestare la possibilità di navigare oltre le 6 miglia.
Non lo so è strano, comunque alla prima occasione voglio fare visionare tutta la documentazione a qualche organo competente.

Grazie e Ciao
Marco
Mare
Capitano di Corvetta
waluci
1 Mi piace
- 27/28
chiesto lumi a istituto giordano se sussiste l'adeguamento dalle 6 alle 12 miglia, ecco risposta:



Buongiorno Walter,

non so qual è la sua fonte, ma i limiti di navigazione per le unità da diporto non marcate CE sono solo 2 ovvero entro 6 miglia dalla costa e senza limiti dalla costa.
Ciò detto, le unità per le quali non si possono disporre dei dati e documenti di omologazione viaggiano entro le 6 miglia dalla costa. A tale situazione si può ovviare con un'ispezione finalizzata all'accertamento dei requisiti per l'estensione della navigabilità a senza limiti.
Questo per i natanti, ovvero unità non iscritte ai RID, si traduce in entro le acque territoriali (entro 12 miglia dalla costa).
Se il suo natante ha l'omologazione entro le 6 miglia, presuppongo che non abbia le caratteristiche per la navigazione senza limiti dalla costa, per cui probabilmente anche l'ispezione sopra citata non produrrebbe gli esiti sperati.

Ad ogni modo La invito a contattarmi per ulteriori approfondimenti.

Saluti





ringrazio per la pronta risposta l'Ing. Tommaso Busiello dell'istituto Giordano
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 28/28
waluci ha scritto:
chiesto lumi a istituto giordano se sussiste l'adeguamento dalle 6 alle 12 miglia, ecco risposta:



Buongiorno Walter,

non so qual è la sua fonte, ma i limiti di navigazione per le unità da diporto non marcate CE sono solo 2 ovvero entro 6 miglia dalla costa e senza limiti dalla costa.

Avrei da obiettare su questa affermazione dell'Ing. Busiello. Lui parla di di "unità" ma come ben sapete le unità si dividono in natanti, imbarcazioni e navi.

Per i natanti non CE i limiti di navigazione sono quelli previsti dall'art. 27 del Codice della Nautica da Diporto al punto 3 che riporto integralmente:

I natanti senza marcatura CE possono navigare:
a) entro sei miglia dalla costa;
b) entro dodici miglia dalla costa, se omologati per la navigazione senza alcun limite o se riconosciuti idonei per tale navigazione da un organismo tecnico notificato ai sensi dell'articolo 10 ovvero autorizzato ai sensi del decreto legislativo 3 agosto 1998, n. 314; in tale caso durante la navigazione deve essere tenuta a bordo copia del certificato di omologazione con relativa dichiarazione di conformità ovvero l'attestazione di idoneità rilasciata dal predetto organismo;
c) entro un miglio dalla costa, i natanti denominati jole, pattini, sandolini, mosconi, pedalò, tavole a vela e natanti a vela con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati, nonché gli acquascooter o moto d'acqua e mezzi similari.

Per le imbarcazioni non CE invece quanto previsto dall'art. 22 dello stesso codice al punto 3 che recita:

Le imbarcazioni da diporto possono essere abilitate ai seguenti tipi di navigazione:
a) imbarcazioni senza marcatura CE:
1) senza alcun limite nelle acque marittime ed interne;
2) fino a sei miglia dalla costa nelle acque marittime e senza alcun limite nelle acque interne
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Sailornet