Attenzione importante danni alle cose [pag. 4]

Capitano di Vascello
aureliods
1 Mi piace
- 31/69
Gaetan76 ha scritto:
quindi,
io quell'estenzione B devo farla aggiungere? o già è inclusa nella mia polizza, per essere coperto dai danni alle cose non trasportate.


Gaetano come te lo confermava anche Gulliver l'estensione B è inclusa stante indicata nella sezione Garanzie Prestate della polizza, e la descrizione desunta dal fascicolo informativo è la seguente:
re: Attenzione importante danni alle cose


Saluti
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Capitano di Corvetta
Gaetan76
1 Mi piace
- 32/69
sono appena di ritorno dall'agenzia assicurativa.

la mia polizza è comprensiva di copertura assicurativa a terra a persone cose e animali trasportati compresi i familiari, a terra si intende in cantiere, se dovesse cadere e qualcuno si fa male è coperta.
per quanto riguarda i danni alle cose e animali non trasportati è inclusa copertura con franchigia di 75,00 ma del resto tutto coperto.
per quanto riguarda la condizione aggiuntiva B che non è incluso, sarebbe il risarcimento danni alle cose dei terzi trasportati.

facendoci una risata, per quanto mi riguarda gli ospiti provvedano dove mettere al sicuro le proprie cose, e se ci tengono molto sappino che non c'è copertura assicurativa e quindi meglio che non vengono Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica così abbiamo meno pensieri e quindi no stress..... Laughing Laughing Laughing


saluti
Gaetano

P.S. ovviamente era una battuta, per chi ritiene necessario fare l'estensione è libero di farlo.
ex Joker Boat Coaster 650 - Suzuki 150
ex Fiart 36 Genius VP CAD43 Compressor
ex Four Winns 278 Vista VP 5.7 320hp
ex Chaparral 260 signature con volvo penta 5.0 270hp duoprop
ex Fiart Marea 20 con Mercury 115 efi
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 33/69
A me la B sembrava inclusa, ma ovviamente senza vedere tutt la polizza non si può dire, comunque sei ben coperto Wink
Capitano di Vascello
aureliods
2 Mi piace
- 34/69
Gaetano è inutile che fai il furbo allora, fa l'estensione che sennò ti levo il "tappo" capisc a me! Sbellica

Paolo ma che si passa per scroccare un risotto Laughing Laughing
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Capitano di Corvetta
coccobill1
Mi piace
- 35/69
@Gulliver..........

mi dai gentilmente ....abbi pazienza.......... un parere su questo articolo prelevato anche esso dal codice delle assicurazioni private Isvap ?? mahhh..

Art. 128
(Massimali di garanzia)
1. Per l'adempimento dell'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile derivante
dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, il contratto è stipulato per somme
non inferiori ai seguenti importi:
a) nel caso di danni alle persone un importo minimo di copertura pari ad euro
5.000.000 per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime;
b) nel caso di danni alle cose un importo minimo di copertura pari ad euro 1.000.000
per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime.
2. I contratti dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla
circolazione dei veicoli a motore e dei natanti devono essere adeguati agli importi
minimi di copertura obbligatoria per i danni alle cose e per i danni alle persone di cui al
comma 1 entro l'11 giugno 2012.
3. Ogni cinque anni dalla data dell'11 giugno 2012 di cui al comma 2 gli importi di cui al
comma 1 sono indicizzati automaticamente secondo la variazione percentuale indicata
dall'indice europeo dei prezzi al consumo (IPCE), previsto dal regolamento (CE) n.
2494/95 del Consiglio, del 23 ottobre 1995, relativo agli indici dei prezzi al consumo
armonizzati. L'aumento effettuato è arrotondato ad un multiplo di euro 10.000.
4. Con provvedimento del Ministro dello sviluppo economico, da pubblicare nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, è stabilito l'adeguamento di cui al comma
3.
5. Alla data dell'11 dicembre 2009 gli importi minimi di copertura devono essere pari ad
almeno la metà degli ammontari di cui al comma 1168.
ex Saver 690 , Johnson 225 4T, combo Garmin 420s , nick "Nereide"
in attesa di degna/degno sostituto/a
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 36/69
Cosa vuoi sapere?

Wink
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 37/69
Gulliver ha scritto:
Il caso fortuito è l'esimente tipica: un accadimento che rimanga fuori dalle possibilità di controllo dell'armatore. Si pensa a un maremoto imprevedibile, ma in realtà molto più semplicemente può essere il fatto di un terzo.

Se il mio ospite a bordo va a pagliolo perché un cretino mi viene addosso si tratta di caso fortuito e quindi l'assicuratore non paga.

Anche io l'ho interpretata così.
Anzi, in pratica: qualsivoglia danno cagionato alle persone che esuli dalla conduzione o gestione diretta dell'assicurato sul mezzo.

Parlando come magnamo, si va dall'onda anomala che fa cadere e sbattere un trasportato durante la navigazione, all'onda che fa sbattere due barche in ormeggio (es) mentre un nostro ospite ha un piede fuori bordo e si fa male.
Non per nulla, si abbina a questa limitazione il danno alle cose del trasportato che risultano escluse (per tuffarsi, scivola cado a mare e rovina il telefonino o il rolex)
Da capire se esiste giurisprudenza in materia che confermi che non pagano.

Come ci insegna Gulliver, più chiaro il caso se io, comandante, ammetto che l'onda non era anomala, ma sono stato io ad affrontarla con imperizia. O che l'ospite è caduto (sempre "cose" escluse) a causa di mia improvvisa manovra, anche a motore spento.
Tutti esempi che sono riconducibili all'azione diretta dell'assicurato e quindi al risarcimento.

Ma venendo a fatti gravi: incendio a bordo (fenomeno elettrico es.). Siamo coperti o è considerato evento fortuito come temo?? Lucido la VTR e il mio ospite scivola spaccando il rolex?

Segnalo a tutti che quando sottoscrivete una polizza, sottoscrivete anche la "nota informativa"
Sono libretti o fogli di stampa che vi devono consegnare insieme alla polizza e che, oltre a spiegare tutta una serie di cose, contengono le caratteristiche contrattuali. Questa nota ha un numero (es. 06/2014 o 25 del 12/12/2009) e si aggiorna di volta in volta perchè molti cavilli cambiano (anche frequentamente) pretendete quella di riferimento del vostro contratto, dategli un'occhiata e ricordatevi che l'anno dopo può ricambiare ancora (anche se non cambia il prezzo)

Grazie a questo topic sto notando sottigliezze contrattuali pressochè inesistenti anche solo pochi anni fa e che io stesso che conosco il settore davo per scontato (ho sempre fatto le pulci alla polizza corpi, ma mai alla RC).

O le compagnie sono vittime di truffe (il colpo di frusta in barca è il massimo!! Sbellica ) o cercano come al solito di escludere dalle possibili i rischi piùcostosi e da cui meno facilmente riescono a tutelarsi.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 38/69
OT, ma non troppo.

Sarà scontato, ma non è detto che ciò che si da per scontato lo sia sempre....
per coloro che ne fanno uso anche sporadicamente, ricordatevi di inserire in polizza "l'attività idrosciatoria", che altrimenti in alcune polizze non è compresa.

Ciao
r.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 39/69
gommoncino2002 ha scritto:
stavo navigando sui 10 nodi, eravamo in otto su un gommone di 5 metri, una mia amica era sdraiata a prua, un imbarcazione di 12-15 metri mi a tagliato la strada provenendo dalla mia sinistra, siamo ricaduti nel cavo dell onda e ha sbattuto la schiena, è rimasta per un po' senza fiato siamo entrati nel porto più vicino e l autoambulanza l ha portata in ospedale.

Gulliver ha scritto:
Tipico caso fortuito, la responsabilità di un terzo. I danni andavano richiesti all'altra barca. Se non sai chi sia è preferibile assumere la responsabilità senza addossarla a un altro, se no non c'è risarcimento

.

il problema in questo caso e' che non vi e' stata alcuna collisione, immagino che riuscire a dimostrare che la condotta dell'altro natante sia stata cosi' scorretta da provocare danni a persone o cose ad altri natanti vicini sia estremamente difficile e in ogni caso in assenza di collisione probabilmente nemmeno e' previsto un risarcimento.
parola all'avvocato..
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 40/69
Mi spiego meglio.

Sono tenuto a risarcire l'ospite trasportato (anche se pagante ma non è il caso nostro) ogni volta che succeda qualcosa che gli provochi un danno.

vuol dire che l'ospite dovrà dimostrare che è successo qualcosa a bordo in seguito alla quale sia: caduto, si sia tagliato, si sia ammaccato etc etc etc.

Una volta che l'ospite avrà dato questa dimostrazione il comandante (e l'assicurazione che, non dimentichiamo, paga al suo posto) potrà evitare il risarcimento solo se dimostrerà che è avvenuto un caso fortuito.

Un'onda anomala e imprevedibile è un caso fortuito, così come lo è certamente un fatto addebitabile a un terzo: è il caso di una barca che ci tagli improvvisamente la rotta costringendoci a una manovra imprevista e repentina. In questo caso il comandante è esente da colpa, e la sua assicurazione non dovrà risarcire: il colpevole è il conducente dell'altra barca.

Ma cosa succede se nessuno identifica (per la concitazione, perché fugge, perché non ha numeri sulle fiancate) l'altra barca? Semplice: non paga nessuno, c'è un colpevole ma non si sa chi sia, si sa solo che non è il comandante del mezzo su cui viaggia il danneggiato e il nostro ospite rimarrà malato e senza risarcimento.

Quindi, se doveste avere un problema con un ospite, se darete alla compagnia una versione in cui siete innocente e senza macchia, anche se magari (spesso) non è del tutto esatta, il nostro ospite rimarrà privo di risarcimento ma con tanto rincrescimento e forse anche un po' di risentimento.

In sostanza io ragiono così: se un ospite sale a bordo sano devo riportarlo a terra sano, e salvo che non mi emerga dall'acqua un sottomarino, mi ritengo responsabile praticamente di tutto quello che succede, quindi non offrirò all'assicurazione il pretesto per non pagare e farò molta attenzione a come racconterò i fatti.

Ovviamente non sto dicendo che bisogna dare una versione diversa dalla verità, ma che bisogna avere il coraggio di ammettere la colpa anche se è solo piccola piccola.

Wink
Sailornet