Johnson 737...non si spenge !! :-(

Comune di 1° Classe
C.A.M. (autore)
Mi piace
- 1/16
Salve a tutti, ho un problema con il mio vecchio johnson 737 , il fatto e' questo il motore NON SI SPEGNE !!UT

Mi spiego meglio : giro la chiave , lui si accende regolarmente ma quando vado a mettere la chiave su off ed addirittura la tolgo lui non si spenge !! Mad

Ovviamente non si spegne neanche tirando la forchetta dello spinotto di sicurezza...

Ho smontato il monoleva ed ho controllato il blocchetto : mettendo la chiave su off ( o azionando lo switch di sicurezza) viene regolarmente messo a massa un filo di colore nero con striscia gialla , ho poi controllato tutti fili che escono dal monoleva con quelli che arrivano nel motore aprendo lo spinottone rosso e tuttu i fili danno continuita'...

Booohhhh ???? non so piu' cosa fare ....

Qualcuno può darmi una mano ???
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 2/16
C.A.M. ha scritto:
Salve a tutti, ho un problema con il mio vecchio johnson 737 , il fatto e' questo il motore NON SI SPEGNE !!UT

Mi spiego meglio : giro la chiave , lui si accende regolarmente ma quando vado a mettere la chiave su off ed addirittura la tolgo lui non si spenge !! Mad

Ovviamente non si spegne neanche tirando la forchetta dello spinotto di sicurezza...

Ho smontato il monoleva ed ho controllato il blocchetto : mettendo la chiave su off ( o azionando lo switch di sicurezza) viene regolarmente messo a massa un filo di colore nero con striscia gialla , ho poi controllato tutti fili che escono dal monoleva con quelli che arrivano nel motore aprendo lo spinottone rosso e tuttu i fili danno continuita'...

Booohhhh ???? non so piu' cosa fare ....

Qualcuno può darmi una mano ???


Hai controllato con un tester che quel filo non sia, per caso, interrotto?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Comune di 1° Classe
C.A.M. (autore)
Mi piace
- 3/16
The Doctor ha scritto:
C.A.M. ha scritto:
Salve a tutti, ho un problema con il mio vecchio johnson 737 , il fatto e' questo il motore NON SI SPEGNE !!UT

Mi spiego meglio : giro la chiave , lui si accende regolarmente ma quando vado a mettere la chiave su off ed addirittura la tolgo lui non si spenge !! Mad

Ovviamente non si spegne neanche tirando la forchetta dello spinotto di sicurezza...

Ho smontato il monoleva ed ho controllato il blocchetto : mettendo la chiave su off ( o azionando lo switch di sicurezza) viene regolarmente messo a massa un filo di colore nero con striscia gialla , ho poi controllato tutti fili che escono dal monoleva con quelli che arrivano nel motore aprendo lo spinottone rosso e tuttu i fili danno continuita'...

Booohhhh ???? non so piu' cosa fare ....

Qualcuno può darmi una mano ???


Hai controllato con un tester che quel filo non sia, per caso, interrotto?


Ho fatto il controllo proprio per questo ma arriva regolarmente allo spinottone nel motore...
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 4/16
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Praticamente hai il problema al contrario
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Sicuramente hai problemi di ossido sulla massa del motore.
Controlla sulle masse.
Guardiamarina
jodi_rivi
Mi piace
- 5/16
Credo anch'io che sia una massa,al limite,io non ricordo se sul 737 c'è,ma prova a controllare lo stato (eventuale se lo hai ovvio..) del pulsante sul motore con la guarnizione nera sopra,che alla pressione fa spegnere il motore..(se la memoria non mi tradisce e non mi confondo quasi tutti i Johnson-Evinrude dovrebbero averlo,sicuro i più piccoli di cilindrata però verifica)

Se lo hai e questo funziona,il problema stà nel telecomando,se così fosse guarda ciò che questo pulsante fa con il tester e ricontrolla il telecomando..

Sperando di non averti incasinato la vita..
Ciao Jodi
2° Capo
capitano79
Mi piace
- 6/16
ciao io ho avuto lo stesso problema pero il mio accellerava al'inpazzata anche con le pipette delle candele tolte dicono che si innescava un fenomeno di auto accenzione poi risolto con la sostituzione in garanzia del captatore dell'anticipo
da quel momento a funzionato come un orologio svizzero mentre prima era un disastro pensa che volevo montare il mio vecchio super america
se ti posso aiutare chiedi pure Smile Smile Smile Smile Smile
ranieri soverato
mercuriy 90 elpto
mercury 4 cv 4 t
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 7/16
Se hai già verificato la continuità di massa del filo giallo/nero fino al motore adesso non ti resta che controllarlo fino al modulo dell'accensione situato sotto al volano.
Come saprai il piatto statorico del volano è mobile per regolare l'anticipo, pertanto i fili sono soggetti a continuo movimento,pertanto possono rompersi (anche con la guaina apparentemente sana), controlla con attenzione proprio quel tratto a me si sono interrotti proprio in quel punto.

A parte il filo interrotto hai altre due possibilità che generino quel tipo di guasto: il modulo stesso difettoso e le candele talmente incrostate da residui carboniosi da funzionare come quelle dei motori dei radiomodelli a scoppio (candele a spira incandescente).

Le prove sono semplici, basta smontare le 2 candele e vedere se sono incrostate, inoltre, facendo molta attenzione alla benzina sputata dai fori ed alla scossa a 40.000 volt, puoi verificare se effettivamente continuano a dare scintilla, se pur avendo il filo giallo/nero sano fino al modulo d'accensione continui ad avere scintilla allora mi sa proprio che dovrai provarne uno nuovo, oppure abituarti a spegnere il motore tirando l'aria o tappando con la mano la cassa filtro (entrambe operazioni tecnicamente sconsigliabili, ma utili a spegnere un motore Wink ).
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 8/16
Citazione:
ciao io ho avuto lo stesso problema pero il mio accellerava al'inpazzata anche con le pipette delle candele tolte dicono che si innescava un fenomeno di auto accenzione poi risolto con la sostituzione in garanzia del captatore dell'anticipo


L'autoaccensione è generata dalle incrostazioni carboniose su candele e superfice della cdc e del cielo del pistone e il problema delle incrostazioni poteva essere dovuto al pickup difettoso. Se non pulisci prima le incrostazioni l'autoaccensione rimane anche con l'elettronica nuova Wink
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Comune di 1° Classe
C.A.M. (autore)
Mi piace
- 9/16
Prima di tutto grazie mille a tutti per le info, davvero molto interessanti !

Francesco79 ha scritto:
Se hai già verificato la continuità di massa del filo giallo/nero fino al motore adesso non ti resta che controllarlo fino al modulo dell'accensione situato sotto al volano.
Come saprai il piatto statorico del volano è mobile per regolare l'anticipo, pertanto i fili sono soggetti a continuo movimento,pertanto possono rompersi (anche con la guaina apparentemente sana), controlla con attenzione proprio quel tratto a me si sono interrotti proprio in quel punto.


A...hemmm... no , non lo sapevo !Embarassed E' difficile smontare il volano ? Cioe' , potrei fare dei danni , che so' smontandolo male o montandolo in maniera difettosa ? Sono abbastanza pratico di meccanica ma non so se c'e' qualche particolare manovra da eseguire nello smontaggio e rimontaggio del volano...

Citazione:
A parte il filo interrotto hai altre due possibilità che generino quel tipo di guasto: il modulo stesso difettoso e le candele talmente incrostate da residui carboniosi da funzionare come quelle dei motori dei radiomodelli a scoppio (candele a spira incandescente).

Le prove sono semplici, basta smontare le 2 candele e vedere se sono incrostate, inoltre, facendo molta attenzione alla benzina sputata dai fori ed alla scossa a 40.000 volt, puoi verificare se effettivamente continuano a dare scintilla,


Il problema non e' sicuramente nelle candele : sono nuove |


Citazione:
se pur avendo il filo giallo/nero sano fino al modulo d'accensione continui ad avere scintilla allora mi sa proprio che dovrai provarne uno nuovo,


"nuovo"... cosa? Il modulo di accensione ?


Citazione:
oppure abituarti a spegnere il motore tirando l'aria o tappando con la mano la cassa filtro (entrambe operazioni tecnicamente sconsigliabili, ma utili a spegnere un motore Wink ).


Infatti stavo prprio utilizzando il primo metodo che hai detto , quello dell'aria !!! Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 10/16
Citazione:
A...hemmm... no , non lo sapevo !Embarassed E' difficile smontare il volano ? Cioe' , potrei fare dei danni , che so' smontandolo male o montandolo in maniera difettosa ? Sono abbastanza pratico di meccanica ma non so se c'e' qualche particolare manovra da eseguire nello smontaggio e rimontaggio del volano...


Per smontare il volano è piuttosto semplice, ma oltre alle normali chiavi ti serve un estrattore universale con scanalature a 120°(puoi anche costruirtene uno avendo un trapano a colonna ed una piastra d'acciaio spessa 10-12mm) e una pistola avvitatrice ad aria compressa o elettrica.

Citazione:
Il problema non e' sicuramente nelle candele : sono nuove |

Può essere anche un problema di incrostazioni nella camera di combustione, ma prima verificherei i cavi del modulo accensione,mi sembra molto più probabile, inoltre per escludere che siano le incrostazioni prova a spegnerlo con la chiave subito dopo il primo avviamento da freddo, se i residui non sono ancora incandescenti non sono in grado di accendere la miscela, se da freddo si spegne allora dovrai procedere allo smontaggio testa e pulizia.

Citazione:
"nuovo"... cosa? Il modulo di accensione ?

si,proprio quello!



Citazione:
Infatti stavo prprio utilizzando il primo metodo che hai detto , quello dell'aria !!! Rolling Eyes

lo immaginavo
Felice
Scrivimi in pm il tuo indirizzo mail, che ti mando un allegato interessante Wink
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sailornet