Rimessaggio invernale motore evinrude 90 e-tec

Sergente
batricky (autore)
Mi piace
- 1/25
ho appena acquistato un evinrude 90 e-tec , e montato su un coaster 515, mi stò sbizzarrendo a leggere il manuale che mi hanno dato assieme al motore.
in un paragrafo parlano dello stoccaggio a lungo termine, ho provato a dare un senso a ciò che c'era scritto, ma in vano . qualcuno di voi a mai provato a fare la procedura che viene spiegata, che non sarebbe altro che il rimessaggio invernale
se si cortesemente mi potrebbe spiegare in cosa consiste.
grazie per il momento
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Captain
Mi piace
- 2/25
Ciao, hai ragione sul manuale non e' affatto spiegata bene, io ho risolto usando il mio E-TEC tutto l'anno cosi non ho il problema. Wink
Capitano di Corvetta
PaolinoPD
Mi piace
- 3/25
io non l'ho fatta ..
ma non l'ho fatta semplicemente perchè il mio motore aveva 18 ore scarse di moto ..

l'ho ripreso dopo 5 mesi di fermo ed è partito al primo colpo .. senza manco fumare ...

unico inghippo che credo però non sia colpa del motore .. è stato che mi si devono essere intasati i fori dove la girante ciuccia acqua per raffreddarlo ..
e infatti domenica mi si è fermato ..
dopo averlo alzato ed abbassato un paio di volte e aspettato che la temperatura scendesse, ho riacceso ed è partito come un missile.

Mauro l'ha fatta ....
ora appena legge ti fa il racconto dettagliato

Wink
BWA FiveTen - E-tec 90 - Geonav 6 Sunshine - Eagle cuda 128 - VHF fisso Lorentz
Sergente
batricky (autore)
Mi piace
- 4/25
Grazie ragazzi, non so come ringraziarvi.
Sergente
batricky (autore)
Mi piace
- 5/25
PaolinoPd , posso farti una domanda, sul tuo e-tec che elica monti? In teoria la lunghezza del mio gommone è molto vicina alla tua, quindi l'elica dovrebbe essere la stessa.Io sabato lo proverò per la prima volta e mi hanno montato un'elica da 17.
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 6/25
batricky ha scritto:
ho appena acquistato un evinrude 90 e-tec , e montato su un coaster 515, mi stò sbizzarrendo a leggere il manuale che mi hanno dato assieme al motore.
in un paragrafo parlano dello stoccaggio a lungo termine, ho provato a dare un senso a ciò che c'era scritto, ma in vano . qualcuno di voi a mai provato a fare la procedura che viene spiegata, che non sarebbe altro che il rimessaggio invernale
se si cortesemente mi potrebbe spiegare in cosa consiste.
grazie per il momento


Il manuale è poco chiaro e .......... assai povero direi ,............... , per quel che costa un motore si dovrebbe spendere un pò di pù per curare il manuale del cliente , comunque ci sono riuscito dopo un paio di tentativi , il motore ha fatto la procedura spegnendosi alla fine . Sabato prossimo lo rimetto in moto da ottobre quando l'avevo messo in letargo Wink
mi sono fatto uno specchietto riassumendo in maniera più chiara i vari passaggi da fare , ma prima di metterlo a disposizione vorrei pravarlo .... Smile
Sergente
batricky (autore)
Mi piace
- 7/25
Ciao Coala quando sei pronto fammi pure un fischio, o male che vada se ci vediamo in darsena un sabato mi spighi di persona. Grazie per il momento
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 8/25
batricky ha scritto:
Ciao Coala quando sei pronto fammi pure un fischio, o male che vada se ci vediamo in darsena un sabato mi spighi di persona. Grazie per il momento



Thumb Up tempo permettendo sabato lo metto in moto con le cuffie , per farlo girare un pò , per la la prima uscita devo ancora decidere , quasi sicuramente dall'emmecar di conche ....
a presto ciao
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 9/25
Eccomi qua Wink

Si la procedura che serve ad "iperingrassare" il motore prima della messa a nanna non è chiarissima e, se non ricordo male, non lo è a causa di alcune generalizzazioni sulla traduzione del testo.
Mi pare di aver seguito più il manuale in inglese che, alla fine, risultava più chiaro.

Alla fine, nonostante le difficoltà, ce l'ho fatta e, come diceva Coala, il motore termina spegnendosi.
L'ho fatto a fine stagione scorsa ed è una procedura fatta di una serie di piccoli passi difficili da ricordare a distanza Sad
Vorrà dire che alla fine della stagione 2008 lo faremo tutti assieme Wink

Ma avremo modo di incontrarci presto Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sergente
batricky (autore)
Mi piace
- 10/25
effettivamente il manuale in inglese non l'ho neppure aperto, proverò a leggere un poco pure quello e poi caso mai ci risentiamo.
Ciao
Sailornet