Problemi mercury 40 iniezione 3 cilindri perdite di potenza

Comune di 1° Classe
mac2855 (autore)
Mi piace
- 1/6
buongiorno ragazzi, ho un problema enorme il mio motore un buon 40 efi 3 cilindri del 2008 da due settimane non va piu' e non ne veniamo fuori con il meccanico quindi chiedo consiglio a voi.


allora l'accensione e' perfetta e il funzionamento per i primi 5 min e' ottimale, ma passati i primi 5 min ha una drastica perdita di potenza, passa da 6100 giri circa a 3800/4000 giri, la cosa piu' strana e incomprensibile e' che se schiaccio il pulsante del trim il motore riprende i giri alla perfezione (non si tratta di inclinazione ma di potenza sul motore)

Il meccanico oggi mi ha detto che non capisce come mai parte a 3 cilindri poi si blocca e va solo a 2 ma schiacciando il pulsante trim sia sulla plancia che sul motore riprende immediatamente a funzionare per poi rifermarsi appena smetto di premere il pulsante trim........


Avete qualche idea di cosa stia succedendo al mio motore??????
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 2/6
Il motore và a due per mancanza di elettricità? (la bobina non viene alimentata dalla centralina) oppure per mancanza di carburante? (la pompa non ha pressione sufficiente)
Io sarei più portato verso la seconda ipotesi, se possibile tramite meccanico bisogna misurare la pressione del carburante e verificare se rimane costante anche durante il calo di potenza, dopodichè ripetere la prova alimentando la pompa del carburante direttamente dalla batteria.
Il fatto che azionando il trim il tutto torni alla normalità mi fà pensare a qualche falso contatto sull'impianto elettrico, magari un faston lento oppure uno spinotto ossidato.
L'impianto elettrico è stato verificato?
Se la mancanza di potenza avviene sempre sullo stesso cilindro basta scambiare le bobine per accertarsi se la causa è la centralina oppure la bobina stessa, potrebbe anche essere l'iniettore a causare l'anomalia
Massima attenzione durante le prove, una colatura di benzina ed una scintilla improvvisa possono provocare improvvise fiammate ed i relativi pericoli di ustione ed incendio.
MBMarco
Comune di 1° Classe
mac2855 (autore)
Mi piace
- 3/6
Si sono arrivato pure io alla teoria della mancanza di corrente, perche' se fosse stato un problema di carburante pompandolo a mano il motore doveva riprendere ed invece questo non succedeva.

Ho provato per disperazione a smontare lo staccabatteria e magicamente sembra ritornare tutto alla normalita' , ma naturalmente i problemi non vengono mai da soli e dopo una corsa di un'oretta una bella pausa bagno quando sono ripartito andava in blocco causa elevata temperatura.

Ho fatto sostituire il termostato che secondo il meccanico non centrava in alcun modo ed era perfetto....... peccato che una volta smontato fosse evidente e palese che il termostato fosse non dico distrutto ma talmente incrostato da creare diversi problemi


Risultato spesi 15 euro dello staccabatteria 27 di termostato e 20 di meccanico ed e' tornato tutto perfetto (spero) Laughing Laughing Laughing Laughing
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 4/6
L'importante è aver risolto evitando spese inutili Wink
Se il termostato si presenta in condizioni pietose, probabilmente anche l'interno del motore è nelle stesse condizioni, una buona ripulita a tutto il circuito non guasterebbe.
La girante è stata sostituita di recente?
MBMarco
Comune di 1° Classe
mac2855 (autore)
Mi piace
- 5/6
Non credo io l'ho acquistato da un mese circa, pero' ormai mi basta arrivare a fine stagione poi la barca la porto in cantiere dove piano piano sostituisco e ripulisco tutto il motore.

Sono un po' novellino di questo motore quindi se avete consigli di cosa controllare e cambiare una volta a terra, vi ringrazio
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 6/6
mac2855 ha scritto:
...se fosse stato un problema di carburante pompandolo a mano il motore doveva riprendere ed invece questo non succedeva...


Exclamation Attenzione, il circuito del carburante è diviso in due sezioni, Alta pressione e Bassa pressione.
La bassa pressione comprende la pesca del carburante, la pompa manuale, filtro, pompa C (sul coperchio delle punterie) e la vaschetta della VST, mentre il circuito alta pressione comprende la pompa elettrica nella vaschetta VST, lo scambiatore di calore, la valvola di sicurezza ed il circuito fino agli iniettori.
In caso di anomalia della pompa C, basta utilizzare la pompetta a mano per sopperire al problema (facendo riempire la vaschetta della VST) se l'anomalia riguarda la pompa elettrica dell'alta pressione, anche utilizzando la pompetta a mano non si risolverebbe nulla, l'unica verifica possibile è la misurazione della pressione in uscita (con apposito manometro utilizzando la valvola sul coperchio della VST).

mac2855 ha scritto:
...se fosse stato un problema di carburante pompandolo a mano il motore doveva riprendere ed invece questo non succedeva...


In caso di motore a carburatore il discorso sarebbe stato valido Wink
MBMarco
Sailornet