[ilver panther] quale motore abbinarci?

Comune di 1° Classe
ildoc (autore)
Mi piace
- 1/14
Ho salvato un Ilver Panther dalla discarica e, seguendo le indicazioni raccolte in questo forum, lo sto restaurando. Ora mi trovo al dubbio su quale sia il motore da abbinarci!
premetto che userò il motoscafino (di cui non so nulla!!!) per uscite giornaliere lungo costa da caletta a caletta, qualche battutina di pesca senza pretese e poco altro.
Ancora non ho preso la patente nautica, cosa che ho in progetto di fare nei prossimi mesi
grazie a chi mi vorrà aiutare Wink
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 2/14
Incuriosito dal tuo topic, ho guardato in giro per vedere cos'è l'Ilver Panther ed ho trovato una locandina pubblicitaria dal 1976 Exclamation da cui, indirettamente, si può ricavare qualche dato

re: [ilver panther] quale motore abbinarci?


Per quello che si vede la motorizzazione va dai 20 ai 50 cv e calcola che al tempo i motori erano solo 2t, per cui regolati sui pesi e la resistenza dello specchio di poppa. Senza stare a pensare alla patente, comunque sempre utilissima, credo che un 40 cv sia più che sufficiente.
Quando puoi aggiungi qualche foto
Comune di 1° Classe
ildoc (autore)
Mi piace
- 3/14
la locandina mi era sfuggita!!!! Sbellica grazie!
quindi mi conviene cercare un 2t 40cv, qualche consiglio su marca? visto che ci sto lavorando potrei rinforzare un po' la poppa per sicurezza?

appena posso metto le foto, in questo momento è smontato completamente per prepararlo per la verniciatura, nonostante l'età lo scafo sembra ben messo. sto ancora decid ndo lo schema di colori, sicuramente ci sarà del bianco ma ancora è tutto in via di studio...

grazie Smile
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 4/14
Se utilizzi la funzione "cerca" qui a fianco ci sono diversi topic sull'Ilver ed anche Panther, da cui puoi trarre degli spunti non da poco.
Chiaro che puoi rinforzare lo specchio di poppa ed è forse meglio.
In quanto al motore dovresti pensare se nuovo od usato. Se usato trovi qualche 25 cv 2t, raramente qualcosa attorno ai 40cv.
Per i quattro tempi ci sono meno problemi e se vai sul nuovo le differenze tra le quattro/cinque maggiori marche sul mercato non sono così marcate. Per i criteri : assistenza vicina e chi ti fa il prezzo e le condizioni migliori.
Ovviamente in tutti i casi non ti fare allettare da idee di motori potenziabili o già "truccati" poiché le conseguenze potrebbero essere molto spiacevoli....
Comune di 1° Classe
ildoc (autore)
Mi piace
- 5/14
Grazie della risposta, avevo cercato un pò sul forum ma non avevo trovato una risposta chiara (almeno per me)
Per il motore pensavo di acquistarlo nuovo o al massimo un usato stragarantito e per questo ho in programma di scovare tutti i rivenditore di zona (da Firenze a Livorno-Piombino, se avete contatti fatemi un fischio) per mettermi alla ricerca e farmi fare preventivi. Non vorrei ritrovarmi con un "catorcio" che mi molla quando meno me lo aspetto magari lasciandomi in situazioni in cui non mi vorrei trovare Mad stesso discorso vale per eventuali "alterazioni" della potenza Laughing
Dato che non ho fretta nel terminare i lavori sullo scafetto, rinforzerò la poppa per essere più tranquillo in caso scegliessi un 4t.
Il panther è piccolo e per quel poco che ho letto non dovrebbe avere grosse difficolta con motori dai 30 ai 40 cv nelle situazioni di mare in cui intendo usarlo, ovvero di totale relax, ma credo che avere una certa riserva di potenza nel caso serva sia buona cosa, o sbaglio?
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 6/14
La barca è piccola (come la mia è anche meno) e la gente mormora !! In condizioni di mare avverso devi prendere un motore che ti consente di rientrare a 8/10 nodi. Nel senso : mica pretendiamo pure di volare tra le onde con uno scafo piccolo.. ? Yanez, non si legge, quanto pesa ?
Comune di 1° Classe
ildoc (autore)
Mi piace
- 7/14
no no tranquillo, voglio volare poco... ma neanche nuotare Sbellica
stavo cercando di leggere anch'io il peso ma proprio non ci leggo una m.... possibile 120kg? mi paiono pochini mah
comunque prima di montare il motore ne passerà di tempo quindi spero di avere il tempo per farmi un idea precisa prima di comprarlo
ho visto che ce n'era uno in vendita tempo fa, magari chi l'ha avuto sa darmi qualche info in piu'
Comune di 1° Classe
ildoc (autore)
Mi piace
- 8/14
buongiorno a tutti,
avrei trovato un motore evinrude 40 cv 737 a 1300 euro revisionato 3 mesi fa.
il proprietario mi darebbe, incluso nel prezzo, tutte le parti meccaniche (carburatori etc) per portarlo a 60 cv.
ora io non ho alcun interesse a spingere il motore a 60 cv ma mi sorge il dubbio che il motore sia stato precedentemente portato a 60 e poi riportato indietro per rivenderlo...
il proprietario mi dice che il motore è perfetto ed i lavori eseguiti sono testimoniati dalla fattura.
voi che ne pensate? vale la pena o meglio cercare ancora?
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 9/14
Se non sbaglio il 737 arriva al massimo a 50 cv.

1300 euro sono generalmente troppi per un 737 ma se è uno degli ultimi ed è in ottime condizioni ci potresti anche pensare,
tenendo conto che ti fornisce anche un po' di ricambi. Fatti dire di che anno è.


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Comune di 1° Classe
ildoc (autore)
Mi piace
- 10/14
grazie della risposta, ora mi informo sull'anno.
nel caso potessi trattare sul prezzo e se fosse degli ultimi anni quale sarebbe un giusto prezzo?
Sailornet