Antivegetativa chiarimenti

Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 1/11
Buongiorno a tutti.
Quest'anno finalmente sono riuscito a portare la mia barchetta (che stabilmente staziona all'asciutto) in vacanza con me.
Di conseguenza è stata un mese circa a mollo in un porto canale.
Nonostante fosse presente un'antivegetativa apparentemente integra, stesa dal precedente proprietario (non so quando), alla fine della vacanza si è formato un consistente strato di mucillagine e sporcizia, che ha rallentato la barca di almeno un paio di nodi.
Le domande che pongo sono le seguenti:
1. Come posso pulire lo scafo?
2. L'antivegetativa ha comunque un'efficacia limitata nel tempo anche se sembra integra?
3. Poiché la mia barca rimane all'asciutto al rimessaggio e poiché lo strato di antivegetativa risulta comunque parecchio ruvido al tatto (oltre che apparentemente inutile), vorrei provare a rimuoverlo per far tornare la carena bella liscia. Come si fa?
Grazie per l'attenzione.
Saluti.
Sergente
pippiano
Mi piace
- 2/11
L'antivegetativa col tempo perde la sua efficacia, normalmente la si deve dare nuova ogni anno; so che esistono anche antivegetative a lunga durata, ma non le ho mai sperimentate e non so quanto siano davvero efficaci, anche perchè molto dipende dall'ambiente in cui operano. Per cui, se la tua era lì da diversi anni, probabilmente è diventata del tutto inutile.

La carena la devi pulire con l'idropulitrice, ma prima possibile dopo averla alzata dall'acqua, perchè se fai seccare la mucillagine diventa molto più difficile. poi, per dare la nuova antivegetativa devi assolutamente prima rimuovere lo strato esistente, perchè ti impedisce il corretto grip della nuova. Per rimuoverla il modo più comune (e faticoso) è carteggiando, poi probabilmente esistono metodi e strumenti più moderni anche qui.
Marlin 790 Dynamic - Evinrude ETECH G2 250 H.O. - Vhf ICOM M323 - Gps Garmin 721 ECO
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 3/11
Se lo strato della vecchia antivegetativa non si è staccato a macchia di leopardo, non è necessario rimuoverla, basterà darle una carteggiata per pulirla e per migliorare il grip per la nuova antivegetativa.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 4/11
Scusami Pippiano, ma per passare la nuova antivegetativa, non è necessario rimuovere completamente la vecchia.Infatti quest' ultima , pulita e scartata con carta fine, servirà come fondo per la nuova.La rimozione totale dell' antivegetativa e il rifacimento della carena convengono in caso il nostro amico non abbia più necessità di usarla.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sergente
pippiano
Mi piace
- 5/11
Si avete ragione, nella fretta mi sono spiegato male, anche perchè rimuoverla completamente fino in fondo carteggiando è impresa improba, quello che volevo intendere e che voi avete giustamente illustrato meglio di me è che il vecchio strato va carteggiato completamente prima di applicare il nuovo perchè altrimenti quest'ultimo applicato direttamente sul vecchio strato si stacca.
Marlin 790 Dynamic - Evinrude ETECH G2 250 H.O. - Vhf ICOM M323 - Gps Garmin 721 ECO
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 6/11
Mi sembra che nessuno abbia detto che una volta portata in secco la barca per più di due/tre giorni l'antivegetativa, anche appena data, diventa del tutto inutile.

Questo spiegherebbe la mucillagine trovata da andryb
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 7/11
Vi ringrazio veramente tutti per le risposte.
Si, in effetti come ho detto la barca vive all'asciutto e viene varata ovni volta che voglio uscire. Terminata l'uscita viene di nuovo messa in secca (lo so sembra demenziale, ma è cosi che funziona in molti rimessaggi intorno a Roma: la barca viene messa in acqua ogni volta da un'apposita gru). Sicuramente quindi l'antivegetativa non era più efficace.
Proprio perché la barca è sempre in secca vorrei rimuovere completamente l'antivegetativa, in quanto non necessaria e riportare la carena all'antico splendore. Quasi tutte le altre imbarcazioni presenti al mio rimessaggio non hanno mai utilizzato l'antivegetativa e presentano una carena levigata come una palla da biliardo.
Come devo fare per rendere la carena della mia barca liscia come appena uscita dalla fabbrica?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 8/11
Vai col tasto " cerca " , quello arancione e vedrai che troverai un sacco di topic in merito, da farsi una cultura.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 9/11
L'ultimo che ha fatto questo lavoro è Miglio e lo ha illustrato nel topic sul suo HD 7

si è fatto un mazzo tanto

UT
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 10/11
Io ho su un'antivegetativa autolevigante
Una bella passata a fine stagione con idropulitrice e poi una nuova mano prima del varo nella stagione successiva, senza carteggiare

Non so dirti però se nel caso di un'antivegetativa non autolevigante il risultato possa essere il medesimo
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet