Approvata la delega per la riforma del Codice della nautica [pag. 2]

Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 11/28
effelle ha scritto:
interessante questo passaggio:
"Ora per rilanciare concretamente il mercato sono stati previsti la semplificazione degli adempimenti a carico dei diportisti, la destinazione d'uso per la piccola nautica delle strutture demaniali che presentino caratteristiche idonee per essere utilizzate quale ricovero a secco di piccole unità".

Per me questa frase significa:
rendere più facile la creazione di rimessaggi a secco su aree demaniali, vale a dire rimessaggi sulle spiaggie.

Sono troppo ottimista ?


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 12/28
Se voi vi fidate a lasciare la barca in strutture non controllate/sorvegliate e aperte ....
Volete aprire un rimessaggio/ cantiere nautico?
Ho più di un amico che ha un cantiere nautico, non vi potete neanche immaginare cosa pagano di tasse!
Solo la tassa mondezza oltre allo smaltimento rifiuti speciali presso il consorzio industriale fa accapponare la pelle!
Oltre ai leasing immobiliari milionari per la struttura, i dipendenti, i casini vari ed eventuali!!!
Non sono tutte rose e fiori e i conti salati sono spesso giustificati ma altre volte ci marciano!
Io adoro la nautica e le barche ma a vedere i miei amici stressatissimi dietro i clienti ...
In estate diventano irreperibili per amici e famiglia per spegnersi ad ottobre e impazzire nuovamente tra aprile e maggio!!!
Nonostante quello forse in un'altra vita farei quel lavoro ....
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 13/28
spero sbagliarmi ................ma come sempre la corda si taglia dalla parte più sottile, e la parte più sottile siamo noi.
cosa ancora non hanno fatto? una registrazione? una targa? ci faranno pagare? Felice Sad Sad Sad Sad Sad Sad
metteranno tipo euro 5, euro 6, 7,8,9,10 hai motori Laughing alla tedesca Sbellica
barche modificate e autocostruite non potranno mai più navigare? Sbellica Sbellica Sbellica

che pensate che "toccheranno" i grandi yacht? , ma va laaaaaaa.....................
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
SimoC
Mi piace
- 14/28
.."Non si è dimenticata la correttezza dei comportamenti - è infatti previsto un inasprimento delle sanzioni per la guida pericolosa, in stato di ubriachezza"..
Speriamo non diano in dotazione alla CP gli etilometri.. UT UT Partyman UT UT Partyman UT UT
L'importante è andar per mare
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 15/28
e.bove ha scritto:

Per me questa frase significa:
rendere più facile la creazione di rimessaggi a secco su aree demaniali, vale a dire rimessaggi sulle spiaggie.

Non credo.
Penso si riferiscano soprattutto alla concessione in uso di aree portuali (di solito ex industriali) dismesse, in quanto i porti sono demanio

Inoltre tali aree hanno destinazioni d'uso catalogate già da tempo.
Ad esempio a Pesaro abbiamo una darsena, ma anche grossi problemi ad attrezzarla per il diporto in quanto con destinazione d'uso "commerciale"

Sicuramente, a giudicare da come gongola Ucina, oltre a nuove e, spero, più semplici normative, vuoi che non ci sia qualcosa che riguarderà anche noi piccoli diportisti?
Nulla di utile, ma sicuramente di costoso (vedi zattere, salvagenti nuovi, ecc)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 16/28
e.bove ha scritto:
effelle ha scritto:
interessante questo passaggio:
"Ora per rilanciare concretamente il mercato sono stati previsti la semplificazione degli adempimenti a carico dei diportisti, la destinazione d'uso per la piccola nautica delle strutture demaniali che presentino caratteristiche idonee per essere utilizzate quale ricovero a secco di piccole unità".

Per me questa frase significa:
rendere più facile la creazione di rimessaggi a secco su aree demaniali, vale a dire rimessaggi sulle spiaggie.

Sono troppo ottimista ?


Ciao
Enrico

lo stesso vale per me.....
anch' io l'ho interpretata così...
ma non solo su spiagge..., nelle foci, negli argini di fiumi navigabili..
negli stessi porti dove scivoli storici e di tutti sono negli anni stati occupati (abusivamente ) dai soliti cantieri ormai fatiscenti..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 17/28
doctord73 ha scritto:
Se voi vi fidate a lasciare la barca in strutture non controllate/sorvegliate e aperte ....
Volete aprire un rimessaggio/ cantiere nautico?
Ho più di un amico che ha un cantiere nautico, non vi potete neanche immaginare cosa pagano di tasse!
Solo la tassa mondezza oltre allo smaltimento rifiuti speciali presso il consorzio industriale fa accapponare la pelle!
Oltre ai leasing immobiliari milionari per la struttura, i dipendenti, i casini vari ed eventuali!!!
Non sono tutte rose e fiori e i conti salati sono spesso giustificati ma altre volte ci marciano!
Io adoro la nautica e le barche ma a vedere i miei amici stressatissimi dietro i clienti ...
In estate diventano irreperibili per amici e famiglia per spegnersi ad ottobre e impazzire nuovamente tra aprile e maggio!!!
Nonostante quello forse in un'altra vita farei quel lavoro ....


OT
scusa eh.. mica agli amici tua gliel'ha ordinato il dottore?
e quelli stressati tutto l'anno? Sbellica

su una spiaggia , un "circolo " per un rimessaggio di 3 mesi chiede normalmente 1500 € per misure attorno ai 6 mt...
diciamo che in un anno così così abbiano 20 barche (sono stato basso ) , fanno 30.000 € solo di rimessaggio, dove la barca te la ali e vari da solo, devi avere un carrello motorizzato ecc....
poi ci sono le quote associative.... 50€ a persona?
i guadagni del bar e delle varie cene sociali....
ovvio che pagano molto di tasse, ma possono permettersi di lavorare anche 6 mesi all'anno.. se andavano così male avevano già chiuso...
Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 18/28
Purtroppo io mi sono convito che oggi, il nostro legislatore, approvi leggi non sempre con il solo fine di "regolare" o "semplificare", ma anche per generare denaro nelle tasche di qualcuno................

Che poi qualcuno........NOI.................dobbiamo tirare fuori.........

Se pensate che per alare il gommone in blasonato porto italiano, ho dovuto spendere 140 euro......... Cool
Tre cinghie attaccate alla grù....... e via sul rimorchio. Tempo 10 minuti ??

Piccolo particolare: di fianco alla grù c' era lo scivolo..................stranamente non "agibile"..... Rolling Eyes
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 19/28
Rimango dell'opinione che se vi è un motore ci deve essere la patente e la targa, forse l'unica norma da fare, anche se già più volte hanno provato con pessimi risultati.

Poi parliamo se sopra i 10 mt o sotto va messa nella denuncia dei redditi....
Riccardo
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 20/28
forse sarà tutto studiato e concepito per incentivare il diporto *......





























* all' estero, vedi Croazia, Grecia ecc..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sailornet