Consigli su rimessaggio suzuki 140 [pag. 3]

Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 21/40
rio640 ha scritto:
Ciao

Il tutto corredato dal test diagnostico suzuki che ho comprato su ebay e misegnala qualsiasi anomalia registrata sulle centraline e controllare i vari parametri del motore iniezione ecc.
Spero di non aver dimenticato nulla!


Mi puoi dare qualche info in più tipo costo, collegamento, link...

Grazie
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Capitano di Corvetta
rio640
1 Mi piace
- 22/40
Ciao

l'ho comprato su ebay a circa 60 euro (3 anni fa) cavo con software per diagnosi dei Suzuki da 2,5 a 300 DF! lo collleghi e oltre a monitorare i vari parametri e leggere codici errore puoi fare dei test su tante componenti del motore (valvola iac, spegnere un pistone alla volta, pompa benzina, ecc.).
Il link lo devo cercare ma sono passati un pò di anni magari prova su ebay cosi hai i costi aggiornati!
ps manda email e cerca di contrattare sul prezzo! Cool
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 23/40
Sto procedendo con i lavori di manutenzione del motore, come potrei lavare il motore ( intendo testata ecc ) posso usare nafta spruzzata con il compressore o altro?
Inoltre ho visto il volano con un poco di ruggine avevo pensato di togliere la ruggine con smeriglino con spazzola in acciaio morbida e poi bomboletta di antiruggine e poi vernice, il tutto senza smontarlo naturalmente, è una cosa fattibile?
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 24/40
Salve ragazzi vorrei migliorare la mia competenza motoristica, lo scorso novembre ho effettuato per la seconda volta il tagliando del suzuki 140, la fluidità e la sicurezza dei lavori è migliorata, ho fatto tutto in maniera meticolosa, ora leggendo il manuale ho visto che è consigliata la sostituzione del flessibile di alimentazione del carburante ogni 2/3 anni, sinceramente non lo avevo controllato, lo farò fra qualche mese, Vi chiedo è una operazione complessa, si fa facilmente?
Grazie
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 25/40
Per favore, un nuovo topic.
Grazie
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 26/40
salve sto per ultimare i lavori di rimessaggio dek motore ho fatto quasi tutto oggio ho ingrassato i vari ugelli, ma ho visto questo, nella foto postata da Giackybond è indicato come staffa oscillante, non lo avevo mai ingrassato prima, ho provato ma niente non capisco da dove dovrebbe uscire il grasso per vedere se il lavoro è corretto, poi mi è venuto il dubbio che non prevede l'ingrassaggio ma ho un ugello come gli altri 3 , allego qualche foto.
Grazie

re: Consigli su rimessaggio suzuki 140

re: Consigli su rimessaggio suzuki 140
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 27/40
Se non erro querela staffa serve per bloccare il motore in posizione alzata....
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 28/40
Si.giusto ma ti risulta si debba usare ingrassatore, l'ugello effettivamente c'è .
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 29/40
Sinceramente non saprei... Dovresti controllare sul manuale... Comunque male non fa Smile
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 30/40
Salve mi rivolgo a chi ha un suzuki 140 o il 90 o 115, so che hanno lo stesso blocco motore, questi motori hanno nel blocco motore dove si mette l'olio motore appunto un foro di uscita olio nel caso se ne versi in eccesso?
Chiedo perché mi è successo per la seconda stagione che dopo aver effettuato il tagliando completo e aver provato il motore in un fusto pieno di acqua , dopo aver messo il motore a riposo in posizione trim tutto chiuso aver visto perdere olio motore , ho controllato asta dell'olio e dava vuoto perché era inclinato, ho posizionato motore in bolla il livello si è attestato poco sotto il massimo consentito e ha.smesso di perdere.
La stagione precedente mi è successa la stessa cosa solo che me ne sono accorto in primavera prima del varo, ho smontato il piede ho guardato all'interno del vano dove entra il piede é ho visto che l'olio scendeva dall'interno, ho controllato livello olio con motore in bolla e ho visto che era alto ne ho scaricato un poco portato il livello a metà fra il massimo minimo, ha smesso di perdere, ho fatto 6 mesi in acqua e.ha funzionato come un orologio a tutti i regimi, credo che se ci fosse stata una crepa non avrebbe funzionato regolarmente e dato che olio motore va un pressione quando acceso avrei trovato olio dappertutto.
C'è qualcosa che non mi torna.
Sailornet