Dotazioni di bordo - cassetta pronto soccorso nuovo decreto [pag. 3]

Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 21/25
teos1968 ha scritto:
quoto Toffe.

Mi vien da ridere................ovvero da piangere.............

Sono anch' io operatore Volontario del 118 e se penso al Kilogrammo di cotone idrofilo e all' ambu, fonendoscopio e sfigmomanometro............................... Sbellica Sbellica Sbellica

Ma costoro che fanno questi decreti perchè non hanno il buongusto di chiedere a qualcuno "del mestiere"" ????? Oppure ...... Rolling Eyes Rolling Eyes l' hanno fatto e questi sono i risultati ???

Però dai...........basta che prima di tutto vi leggete il manuale.......................e siete a posto........... Cool Cool Cool



qualcuno del mestiere...???? ma siamo impazziti? chiedere lumi a chi del mestiere? loro sono le menti!!!! pensate che hanno castrato i milanesi con l'euro 3 pensando che fosse una tecnologia superata..... avessero almeno chiesto il parere al dirigente della mctc
Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 22/25
Di quest'argomento se n'era parlato in altro topic lo scorso febbraio.
https://www.gommonauti.it/ptopic83587_nuovo_decreto_2015_e_nuove_cassette_pronto_soccorso_cat_a.html?highlight=
Non vorrei sembrare pedante ma il testo del decreto
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/11/18/15A08580/sg;jsessionid=sRwn+ZyQo12nrYiDN51Zgw__.ntc-as3-guri2b
parla di navi ed imbarcazioni, senza alcun accenno ai natanti, su cui sia "imbarcato" personale, quindi operatori professionali, nell'ambito della tutela nell'ambiente di lavoro (vedi poi i pescherecci)
L' elenco della tipologia di navigazione per navi e imbarcazioni è specificamente indicato nell'allegato 1, con riferimento al materiale riportato nell'allegato 2 secondo le varie tabelle.
Nella fattispecie è abbastanza chiaro l'allegato 1 lettera A, ultimo paragrafo che parla solo e specificamente di " imbarcazioni con personale imbarcato adibite a noleggio"
Contrammiraglio
effelle (autore)
Mi piace
- 23/25
@yanez
quindi secondo te se col mio gommone mi trovo oltre 12 miglia e mi fermano, la cassetta dei medicinali non è necessaria? mi sembra che sia nelle dotazioni comunque... cioè nell'elenco delle dotazioni richieste oltre le 12
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 24/25
Purtroppo non riesco a riportartelo sul topic, perché è in pdf, ma alla voce istruzioni all'allegato 1 che puoi aprire da sopra vedrai che il testo parla di "navi", adibite al trasporto passeggeri, quindi unità di lunghezza pari o superiore ai 24 metri.
Sempre nella tabella A al quinto paragrafo dice testualmente :Navigazione da diporto "senza alcun limite" effettuata da imbarcazioni ( e questo è l'unico caso in cui viene usato il termine imbarcazione) e navi da diporto, come definite dall'art.3 del D.lgsl 171/2005, con personale imbarcato ed impiegate in attività di noleggio. .
Stando strettamente al testo i natanti non vengono mai nominati e le imbarcazioni devono avere personale imbarcato e essere impiegate in attività di noleggio.
Teoricamente potresti avere a bordo la cassetta come da tabella D all 2, ma per i natanti non c'è alcun obbligo.
Poi ad ognuno, per doverosa prudenza, le decisioni del caso
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 25/25
Ne avevo parlato in Tecnobufale qualche giorno fa, con scarso successo Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet