Elica di rispetto: utile veramente o bufala?

2° Capo
giuesse (autore)
Mi piace
- 1/58
Buongiorno esimi militanti del mare su tubolari! (E non)

Dopo anni in cui ho avuto elica di rispétto su diversi mezzi ora mi trovo s pensare se prendere una elica di rispetto da tenere a bordo.

Quale utilità reale secondo voi?
A qualcuno e' capitato di dover cambiare elica in mare?

Esperienze e opzioni da condividere super bene accette...

A voi la parola.
Grazie
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 2/58
Non tanto l'elica in se....quanto il parastrappi.
Mi e' capitato di rientrare al minimo, avessi avuto u 'elica in più, sarebbe stato facile cambiarla
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
2° Capo
giuesse (autore)
Mi piace
- 3/58
Giusto il parastrappi e' un tema ma si riesce a cambiare un elica in mare?

Forse su un altro mezzo (anche di fortuna) forse....ma mi sorge qualche dubbio.
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 4/58
A me è successo di piegare le pale dell'elica in seguito all'urto con un tubo in ferro non segnalato, con il vecchio gommo.
Ho sostituito l'elica in acqua dalla plancetta senza problemi.
Wink
Calù
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/58
Si fa, anche se è difficoltoso per le condizioni e serve un minimo di manualità per non perdere in mare dadi, coppiglie, spessori, etc. Se non la stessa elica Felice

Di sicuro è meglio averla che rimanere fermi senza il parastrappi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eros
1 Mi piace
- 6/58
confermo , ho preso un basso fondo e ho accostato a terra e cambiato elica.

Ricambio utile ,anche se non proprio indispensabile.

Ti garantisce di finire la vacanza senza diventare pazzo nella ricerca di una nuova elica

Tra le migliaia di minchiate che tendo a bordo l' unica che ho usato davvero

ciao
eros
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 7/58
Idem parastrappi e sostituito l elica su un basso fondale. Te ho anche dado ed eventuali rondelle per sicurezza.
Bat iguana 5
Joker Boat 420
Bat grifo 6
Bat Pacific 11
Zar 57
Coverline 640
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 8/58
@giuesse
Tenuto conto di battello (Prince 28') e motorizzazione (350 Hp), direi di fare il contrario : prendere un'elica e renderla ottimale, e tenere di rispetto quella attuale. I benefici potranno essere all'altezza del complesso gommo/motore.
Guardiamarina
polibio
Mi piace
- 9/58
Dipende sempre da cosa prendi e che danni fai. Ma anche se si piega l'elica andando via piano torni a casa. In teoria per non provocare danni irreparabili al piede c'è chi predilige addirittura l'elica in alluminio piuttosto che in acciaio. Ma sono tutte opinioni personali.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 10/58
VanBob ha scritto:
e serve un minimo di manualità per non perdere in mare dadi, coppiglie, spessori, etc. Se non la stessa elica Felice

Con il metodo Ropanda niente di tutto ciò Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet