Antivegetativa su supporto motore parte immersa

Capitano di Corvetta
MANCUTTERO (autore)
Mi piace
- 1/14
Mi è stato sconsigliato di mettere antivegetativa sulla parte immersa del supporto motore.Il problema che ad ogni rimessaggio passo mezza giornata a pulirlo e scrostarlo da denti di cane,incrostazioni marine etc..Penso che al lungo andare la vernice potrebbe subire danni. Vi è qualche antivegetativa specifica per quella parte del fuoribordo?Logicamente senza coprire gli anodi.
Sottotenente di Vascello
rozzol
Mi piace
- 2/14
Si, devi mettere quella per piedi poppieri.
E' specifica in quanto il supporto è metallico e quella per la vetroresina dello scafo non va bene.
(di solito la vendono in barattolini più piccoli)
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 3/14
Interessa anche me la cosa.
La marca migliore per tale scopo?
Sottotenente di Vascello
rozzol
Mi piace
- 4/14
Io la ho presa della stessa marca che uso x la carena.
Consiglio di fare lo stesso.

La uso anche per i supporti metallici delle spiaggette di poppa che sono parzialmente immersi.
Zinchi esclusi, ovviamente.

OFF TOPIC:
poi, visto che comunque ne avevo consumata veramente poca,
la ho usata per fare la linea di galleggiamento... così non ho più adesivi da cambiare ogni due anni!!!
Tenente di Vascello
Friulidoc
Mi piace
- 5/14
nessuna risposta ?
Black fin 21 elegance 2013 - Suzuki 150 cv 2014 - carrello Satellite
Ex Sacs s490 young 2010 - evinrude e-tec 40 cv 2010 - carrello plini e gigliotti
Sottotenente di Vascello
gommomalato
Mi piace
- 6/14
Io sto per comprare la Marlin velox plus con il suo metal primer, a detta di molti la migliore...
addio mare disse la panocchia...
Capitano di Corvetta
frz
1 Mi piace
- 7/14
Le parti metalliche immerse sono quelle più soggette a coprirsi di incrostazioni e altro, anche se protette con gli appositi prodotti.
Non so quindi chi possa sconsigliare di applicate la antivegetativa anche sul cavalletto e trim ( almeno per la parte che resta immersa ).
Ovviamente il discorso non vale se la barca resta a bagno brevi periodi o se alata dopo ogni utilizzo.
Il prodotto più usato (e pare più efficace ) è effetttivamente il velox della Marlin.....anche con questo comunque dopo qualche mese i famigerati denti di cane spuntano( almeno nel mio caso ) e ogni tanto una buona passata con una spatolina di plastica non guasta.
Saluti
Fabrizio
2° Capo
danielinooo
Mi piace
- 8/14
Anche io la scorsa estate ho avuto problemi di vegetazione sul piede, il pensavo di acquistare il "rimessello", qualcuno lo ha provato o ha opinioni in merito ?
Comune di 1° Classe
DoubleD
Mi piace
- 9/14
re: Antivegetativa su supporto motore parte immersa


Salve a tutti, come faccio a togliere questa corrosione e far brillare nuovamente il mio motore?? Grazie per la risposta
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 10/14
ciao

ho usato il rimessello per qualche anno e devo dire che è un ottimo prodotto! zero denti di cane (se lo usi a secco) altrimenti pochissimi denti di cane e niente erba se lo lasci pieno di acqua! potresti anche lasciarlo pieni di acqua dolce così da preservare al meglio il piede! l'unico neo è che alla lunga la tela gommata si sfalda e si strappa dopo un pò. diciamo che un paio di stagioni riesci a farle! ovviamente il rimessello va pulito all'esterno perchè quello che non si forma sul piede si formerà sul tessuto a contatto con l'acqua marina!
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Sailornet