Gommone e motore per la pesca, che tipo e che cilindrata [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 11/20
Poi il problema non si pone se prendi il pesce perché l'amo in quel caso è protetto Rolling Eyes
A meno che tu non preveda tanti "cappotti" allora devi stare un po più attento Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/20
Ho fatto traina e bolentino sul gommone.

Per il bolentino lo preferisco di gran lunga, a causa del limitato rollio.

Per la traina un po' meno, perché il timore che una preda di discrete dimensioni faccia danni è sempre presente.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 13/20
Ovviamente una barca di pari misure ha più spazio ma se devo scegliere preferisco stare più attento a bordo ma avere più sicurezza in mare
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
Mi piace
- 14/20
devo dire che tanti pareri cosí diversi mi mettono una certa perplessitá nella scelta finale. il problema degli ami che possano creare problemi ai tubolari non me lo avevo neanche posto.
certo con la fiocina del fucile da sub le precauzioni sarebbero fondamentali.
urge un attenta valutazione.... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Davide
Capitano di Corvetta
Poianus
2 Mi piace
- 15/20
Ciao ti riporto semplicemente la mia esperienza, senza alcuna velleità.

Utilizzo il gommone per pescasub (utilizzo esclusivamente tahitiane), per traina con il vivo, traina di altura (con il raffio sempre pronto all'uso in coperta), vertical jigging, traina ai calamari di notte (con gli oggettivi problemi di visibilità armeggiando con gli artificiali) mai avuto problemi ai tubolari (sgratttt...sgrattttt) basta avere un po di accortezze con gli strumenti di pesca (come ti dicevano altri nei precedenti interventi).
Ultimamente sto meditando di provare il palamito...
Innegabile che la barca ti mette al riparo da forature, inoltre lo spazio di vivibilità interna a parità di "lunghezza" è sicuramente maggiore, ma il gommone ti offre maggiore stabilità e sicurezza... aspettiamo anche i consigli degli "jacuzziani" presenti nel forum che hanno avuto anche gommoni...
Per quanto riguarda la "grandezza" e la motorizzazione fino a poco tempo fa avevo un 5,24 motorizzato 40 (puro) e ho fatto di tutto e di piu (comprese due splendide vacanze alle isole eolie con traversata dalla calabria Smile )
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Tenente di Vascello
alexwidder
2 Mi piace
- 16/20
Ciao, di pareri ne hai ricevuti parecchi ma secondo me dovresti riflettere su un problema più imposrtante.
Io sono di San Benedetto del Tronto....quindi siamo distanti 30 km ....e quindi hai le mie stesse problematiche....diversi amic miei hann comprato la barchetta e da subito ne hanno visto i limiti e le hann rivendute.....limiti purtroppo imposti dalla zona dove siamo e peschiamo ...l'adriatico con la sua distesa di sabbia ...davanti a me a 2 miglia e mezzo ho appena 12mt di profondità.....a 12 miglia 78mt.
Non ci sono scogli sommersi sul fondo , ne relitti ne altro che possa far si che qualche pesce ci faccia casa. Le uniche possibilità di pesca da noi vanno a bracetto col verbale della CP .....a 2miglia e mezzo ho la cozzara.....ma non ci posso andare .....a varie miglia abbiamo le piattaforme : la Pennina , Emilio,.........dalle tue parti hai la bonaccia a 30 miglia circa...ma anche pescare la è vietato......cosa ti resta? la pesca a scarroccio ...ma sempre a diverse miglia e se riesci a pescare il tonno o lo spada devi star attento perchè vietati. Quindi come vedi i pesci come orate da 2-3kg .....ricciole da 20-30 kg....li le trovi...e lo sanno tutti.
Entro le 6 miglia non c'è nulla....o meglio ....devi aver fortuna tanto quanto il pescatore di surf dalla spiaggia ....vai ma le possibilità di pesca sono davvero poche ...invece il consumo di benzina è certo.
Poi ci son persone che hanno la barchetta 4 o 5 metri che arrivano anche a 12 miglia alla piattaforma senza avere neanche le dotazioni a bordo per quella distanza ...con motori da 25cv....io non rischierei cosi tanto.
Conosco pescatori di porto san giorgio attrezzati di gommoni ....ma vanno a pescare dove ti ho detto.....e i pesci li prendono te lo assicuro perchè io sono andato con loro.
Da qui anche io ho preso la decisione di acquistare un gommone ...Marsea sp100 con Mercury 115cv per pescare ....e stressare NaiNoe per avere tutte le informazioni a riguardo perchè lui ha lostesso modello e motore Felice Felice e che ringrazio vivamente per l'aiuto.
Magari sono OT .....magari no
Il gommone mi per queste distanze è il top.
Per la "delicatezza" dei tubolari aimè certo non è la barca ...si deve stare attenti.....raffio sul mio vietato!! se mai dovesse abboccare qualcosa di grosso farò come gli altri .....arbalete e gli spari o arpione . Uno che conosco portò un amico e andarono a circa 30 miglia presero un bel pesce da 40-50 kg e mentre lo tiravano su ....il suo amico ebbe la fantastica idea di prendere il coltello e pugnalare il pesce......la coltellata passo parte parte il pesce ...e il tubolare del gommone!!!.....era un 3 scompartimenti e collassarono subito i due di prua .....immagina come sono tornati.
Guardiamarina
tourer59
Mi piace
- 17/20
Con il mio gommone, di soli 4,40 mt, ho praticato tutti i tipi di pesca, dalla traina al bolentino leggero dal VJ al bolentino di profondità con mulinelli elettrici, è non ho mai avuto problemi.Certo, come è stato più volte detto, accortezza e prudenza sono d'obbligo.
L'unico problema che ho riscontrato, se poi è un vero problema, e che, soprattutto con tonnetti e seppie, i tubolari si insozzano che è una bellezza, per cui non devono mancare a bordo spugna e sgrassatore per smacchiare immediatamente Laughing Laughing
Bye
Non è la specie più forte a sopravvivere e nemmeno la più intelligente. Sopravvive la specie più predisposta al cambiamento
Ventura V340 Mercury 15 cv 2t, Marshall M40s Mercury 15cv 2t e ora ....Bat 440 tubolari nautic@diving Honda BF 40D iniezione
Guardiamarina
tourer59
Mi piace
- 18/20
Con il mio gommone, di soli 4,40 mt, ho praticato tutti i tipi di pesca, dalla traina al bolentino leggero dal VJ al bolentino di profondità con mulinelli elettrici, è non ho mai avuto problemi.Certo, come è stato più volte detto, accortezza e prudenza sono d'obbligo.
L'unico problema che ho riscontrato, se poi è un vero problema, e che, soprattutto con tonnetti e seppie, i tubolari si insozzano che è una bellezza, per cui non devono mancare a bordo spugna e sgrassatore per smacchiare immediatamente Laughing Laughing
Bye
Non è la specie più forte a sopravvivere e nemmeno la più intelligente. Sopravvive la specie più predisposta al cambiamento
Ventura V340 Mercury 15 cv 2t, Marshall M40s Mercury 15cv 2t e ora ....Bat 440 tubolari nautic@diving Honda BF 40D iniezione
Comune di 1° Classe
secchia89
Mi piace
- 19/20
A mio avviso...il gommone è una macchina da pesca...pratico e molto maneggievole...
Adatto per tutte le pesche...traina col vivo drifting al tonno...
Ovvio occorre stare attenti...ma ti dico...possiedo una barca a motore da 10 metri e un gommone... per passare una giornata intera magari d inverno meglio il cabinato...ma per una pescata di qualche ora magari toccata e fuga ...gommaaaaaa sicuro

Un amico.su un sacs 565 ha dovuto sgonfiare un tubolare a 15 mg per issare un rosso da 100 kg ahhaha pensa tu
Comune di 1° Classe
secchia89
1 Mi piace
- 20/20
A mio avviso...il gommone è una macchina da pesca...pratico e molto maneggievole...
Adatto per tutte le pesche...traina col vivo drifting al tonno...
Ovvio occorre stare attenti...ma ti dico...possiedo una barca a motore da 10 metri e un gommone... per passare una giornata intera magari d inverno meglio il cabinato...ma per una pescata di qualche ora magari toccata e fuga ...gommaaaaaa sicuro

Un amico.su un sacs 565 ha dovuto sgonfiare un tubolare a 15 mg per issare un rosso da 100 kg ahhaha pensa tu
Sailornet