[Fuoribordo 4 tempi] dubbi su periodicità sostituzione olio motore.

Guardiamarina
sparviero.76 (autore)
Mi piace
- 1/19
Buongiorno,
con l'avvicinarsi della stagione estiva (per fortuna), ho iniziato a pianificare le manutenzioni da effettuare prima del varo sul mio Mercury Verado 250 e, con amici gommonauti, ne è nato un confronto sulla reale necessità di sostituire ogni anno l'olio motore (che nel mio caso sono circa 7 litri).
Presupposti per il ragionamento sono:
1. Utilizzo diportistico di un motore fuoribordo a 4 tempi di ultima generazione (70h ore a stagione);
2. garanzia scaduta;
3. il risparmio non deve in nessun modo inficiare sulla durata/l'affidabilità del fuoribordo;
4. esclusione del detto "male non gli fa";
In campo auto/moto la tendenza sembrerebbe tendenzialmente allungare gli intervalli di manutenzione previsti.
Ho già letto i post sul tema, ma a mente di questi 4 punti, in realtà risposta univoca non ne ho trovata.
Vorrei sottoporre a voi la questione.
Cosa ne pensate?
Grazie
Robalo R265 powered by twins 25o verado
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 2/19
Il cambio dell'olio è un modo per valutare eventuali problemi, limatura di ferro o contaminazione con acqua.

Allo stesso modo il piede.

Ecco che l'olio lo cambi ogni anno a prescindere dalle pre fatte (almeno per chi rimane sotto le 100 ore annue. Chiaro che una barca da lavoro farà i tagliandi secondo le scadenze orarie.)
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/19
roccaste ha scritto:
... o contaminazione con acqua.

Soprattutto contaminazione con benzina che trafila tra i paraolio quando il motore non raggiunge le temperature ideali di esercizio girando molto spesso a bassi regimi.
In quel caso le caratteristiche dell'olio si modificano pesantemente.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 4/19
Esatto. Avevo in mente di scrivere acqua/carburante ma poi me lo sono perso.

Il succo è: faresti una stagione senza sapere se l'olio del piede è contaminato?

Perché con l'olio motore si?


Come vedi, il tagliando di fine anno ha il suo fondamento.
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Guardiamarina
sparviero.76 (autore)
Mi piace
- 5/19
Credo abbiate perfettamente ragione ed anche il buon senso è dalla stessa parte. Però si ragionava anche sul fatto che "in teoria" queste considerazioni andrebbero riportate anche sulla nostra auto, cosa che più di rado si tende a fare (ovviamente generalizzo, ma gommonauti in versione automobilistica ce ne sono e come). Il fine ultimo della domanda che ho postato è solo aver certezza che i soldi per il cambio olio siano realmente spesi per il bene del nostro amato fuoribordo e non per alimentare politiche meramente commerciali.
Robalo R265 powered by twins 25o verado
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 6/19
Beh, a quanto mi risulta l'analogia con l'auto c'è: il mio meccanico, che oltre ad essere un professionista serio e scrupoloso è anche un amico e non mi fa spendere se non è proprio necessario, mi raccomanda di cambiare ogni anno gli 8 litri del 'trattore' (ML 270), che uso quasi solo per trainare, con una percorrenza di appena 3-4000 km annui. E' diesel e non benzina, e probabilmente l'olio si contamina anche in maniera più pesante, ma il motivo principale è che l'olio col tempo si ossida, invecchia, e perde le sue caratteristiche di lubrificazione e raffreddamento.
Di lui mi fido, e per me sono soldi spesi bene.
Restando in ambito auto, vale un principio simile anche per gli pneumatici: ha molta importanza l'età, l'anno di produzione, e non si valutano solo i km percorsi e l'usura del battistrada.
Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 7/19
Sistematicamente ogni anno, bisogna stringere i denti e prima dell'inizio di ogni stagione va fatta la sostituzione.

Stessa cosa identica delle auto moto e qualunque tipo di motore che sia diesel o benzina.

A maggior ragione nei fuoribordo che vengono usati pochi giorni l'anno è un obbligo perché l'olio a fermo si deteriora più rapidamente.

Un pò come i pneumatici, quando li usi spesso e continuo, bene, se alterni lunghi periodi di fermo diventano uno schifo.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Guardiamarina
sparviero.76 (autore)
Mi piace
- 8/19
Non ne faccio una questione di soldi in senso lato, si ragionava solo sull'evitare di buttarne qualora non necessario. Ciò premesso, il discorso della "contaminazione" è a parer mio verosimile e rappresenta una valida motivazione per il cambio.
Quello legato alla perdita delle caratteristiche intrinseche di un olio in un lasso di tempo di un anno o poco più non mi convince molto (parere personale basato su trascorsi di competizioni motociclistiche).
Robalo R265 powered by twins 25o verado
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 9/19
Un consiglio spassionato, attenersi sempre alle indicazioni del costruttore su lavori ed intervalli di manutenzione, regola valida per ogni tipo di motore.
MBMarco
Guardiamarina
sparviero.76 (autore)
Mi piace
- 10/19
Il consiglio è chiaro e anche condivisibile e "di buon senso".
...però, se ho ben capito, qualora lei possedesse un evinrude etec, rimarrebbe tranquillo senza effettuare alcun intervento manutentivo sul fuoribordo per tre anni? (così come riporta il sito ufficiale/costruttore evinrude).
Robalo R265 powered by twins 25o verado
Sailornet