Corrosioni galvaniche serbatoio

Guardiamarina
supernuz (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao. Il mio Sessa Oyster 18 ha un serbatoio in acciaio situato nel gabinetto centrale. Può essere soggetto a corrosioni? Non è a contatto con acqua esterna.
Poi c'è il serbatoio acciaio acqua per doccietta nel gavone posteriore dove c'è la sentina.
È soggetta a corrosione?
Carlo

NEW 2017: Sessa Oyster 18 - Yamaha 90cv
Mirage 4 mt con Evinrude 15cv 2 tempi
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 2/6
buongiorno, ti ricordo che le corrosioni ai serbatoi metallici, avvengono anche e soprattutto per questioni legate alle correnti galvaniche, che se non sono adeguatamente neutralizzate (anodi sacrificali, messe a terra) possono causare danni incominciando dalle parti meno nobili,( saldature), di norma se sono installati a "regola d'arte" il fenomeno è contenuto.
io personalmente preferisco i serbatoi in materiale plastico Smile anche per questo motivo.
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/6
alcione ha scritto:
io personalmente preferisco i serbatoi in materiale plastico

Che anche loro non sono esenti da problemi di durata, sottoposti a continue sollecitazioni meccaniche e chimiche, con irrigidimento del materiale e conseguenti spaccature, etc etc.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 4/6
certamente condivido i limiti del materiale anche le performance della plastica/resina non sono eterne, ma a mio parere, sono più facilmente gestibili
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Guardiamarina
supernuz (autore)
Mi piace
- 5/6
Ok.
Però il serbatoio lo ho ed è in buono stato.
Non ho visto problematiche.
Sullo scafo, dietro al motore, c'è un anodo da circa 15 cm più uno sul piede.
Bastano?
Che faccio, collego i serbatoi con un cavo ad un anodo esterno? Che sezione il cavo?
Carlo

NEW 2017: Sessa Oyster 18 - Yamaha 90cv
Mirage 4 mt con Evinrude 15cv 2 tempi
Tenente di Vascello
claudio_l2005
Mi piace
- 6/6
Di solito si collegano i serbatoi d'acciaio su una massa (negativo). La sezione del cavo non credo debba essere particolarmente grande. Almeno io non l'ho mai messo di grossa sezione e non ho mai avuto problemi. Tranne nella prima esperienza dove il cavo non c'era ed ho dovuto buttare il serbatoio per i troppi forellini.
Marlin 23 + Suzuki DF250
Sailornet