Yamaha 25J: problema registrazione cambio

Comune di 1° Classe
federico988 (autore)
Mi piace
- 1/6
Buongiorno a tutti,

mi chiamo Federico, sono di Treviso e sono da poco un felice possessore di un cofano Spazio 5 motorizzato con un Yamaha 25J a tre cilindri del '95 con guida a barra (496cc. omologazione '86).
Pur stimando e riconoscendo la professionalità dei meccanici, sono un sostenitore del chi fa da sé fa per tre e mi prodigo volentieri con i fai da te.
Posto che il motore è in ottime condizioni (fatto cilindri fasce, carburatori ecc. due anni fa' dal precedente proprietario), ho provveduto personalmente alla manutenzione ordinaria ascoltando i consigli di gente esperta e leggendo nel forum: sostituzione della girante, cambio dell'olio del piede, pulizia generale, ingrassatura punti del tilt e interni.

Arrivo al dunque: tutto perfetto, tranne il fatto che non riesco a registrare correttamente il cambio dopo aver rimontato il piede.
Mi spiego meglio: a marcia avanti l'elica gira correttamente, in folle l'elica continua a girare avanti, andando un pelo oltre la posizione di folle verso la retro la trasmissione si disinserisce correttamente, e infine la retro attacca nel fine corsa estremo del manettino posto sulla barra.
Ho registrato questo video per spiegare meglio il malfunzionamento:


In sostanza sono a fine corsa estrema del dado speciale esagonale di regolazione dell'astina del cambio e credo avrei bisogno scendesse un altro po' affinché stacchi correttamente la trasmissione in posizione neutrale di marcia. Se svito di mezzo giro il raccordo si stacca dall'asta inferiore, più di così non posso.

Qualcuno ha avuto problemi simili con questo o altri fuoribordo, oppure ha un consiglio da darmi?
Ipotesi 1 non ancora verificata: da astina mollata è possibile continuare a svitare il raccordo esagonale in modo scenda ulteriormente dall'alto senza staccarsi, e solo in quel momento collegarla e avvitarla all'asta inferiore? (ci sono indizi/riferimenti per capire quando fermarsi un attimo prima per non rischiare di doverla riavvitare senza vedere il punto di contatto?).
Ipotesi 2: c'è un'altra regolazione dello stesso sistema nella parte alta del motore? Ho provato a guardare e a cercare schemi ma non mi pare)

Con l'occasione: per il cambio olio del piete ho svitato nella corretta sequenza la vite inferiore e la vita superiore destra (direzione prua), è necessario fare qualcosa alla vite superiore sinistra (lato elica) con la dicitura "water"?

Vi ringrazio anticipatamente per questo supporto e per tutte le risorse interessantissime che ci sono in questo blog!
Federico
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 2/6
Ipotesi 1 non ancora verificata: da astina mollata è possibile continuare a svitare il raccordo esagonale in modo scenda ulteriormente dall'alto senza staccarsi, e solo in quel momento collegarla e avvitarla all'asta inferiore? (ci sono indizi/riferimenti per capire quando fermarsi un attimo prima per non rischiare di doverla riavvitare senza vedere il punto di contatto?).

Si .....svita il raccordo esagonale fino a sganciarlo...poi svitalo un paio di giri e poi lo collegalo
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
federico988 (autore)
Mi piace
- 3/6
Ieri ho seguito l'ipotesi 1 e ho guadagnato un'altropo' si mm sufficienti a registrare correttamente la folle.

Purtroppo è emerso un altro problema: la retro non rimane inserita. La levetta fa clack ma l'astina scappa su e a meno che non si tenga spinta la levetta forzatamente in posizione R la marcia esce.

Può essere sempre un problema di registrazione o di usura del meccanismo? È molto complesso e costoso sostituirlo in caso?

Grazie in anticipo !
Comune di 1° Classe
federico988 (autore)
Mi piace
- 4/6
Ciao, riuscite ad aiutarmi?
Se la retro esce e non rimane inserita è perché il meccanismo è usurato? Molto costosa la sostituzione e fattibile senza un meccanico?
Grazie mille in anticipo
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 5/6
Prima la retro restava?
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
federico988 (autore)
Mi piace
- 6/6
Negativo, nemmeno prima. Prima di cambiare il pezzo posso però provare a dargli un ultimo giro al dado per vedere se l'astina scende di quel tanto che basta per mantenere la marcia. In caso per verificarne l'usura come posso sfilarla?
Grazie!
Sailornet