Nuovo acquisto forse ho sbagliato qualcosa? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 11/30
stinger ha scritto:
Col 40 non hai bisogno della patente, ma se ce l'hai o hai intenzione di prenderla (però non penso sia più in tempo per quest'estate), avresti potuto optare direttamente per il 60.

E' una opinione soggettiva, ma ci può stare.

Citazione:
Col 40 comunque ne dovresti avere a sufficienza.

E allora perchè gli consigli il 60 ?

Citazione:
Il 40 da modificare a 60 è il classico escamotage per aggirare la legge, anni fa, quando la potenza dei sottopatente era a 25 vendevano dei 50 e più "strozzati" da riportare alla potenza originale.

Concordo.

Citazione:
Il tutto è andato bene per qualche tempo fino a quando (anche a causa di incidenti occorsi per imperizia di qualcuno) si sono dovuti condonare e ai proprietari, oltre alla spesa del condono, non è rimasta altra scelta che prendere la patente o svendere il motore.

Questo capoverso l'ho riletto numerose volte, ma non arrivo mai a focalizzarne il senso.
Quello che capisco, parafrasando è: il limite senza patente era 25.
Moltissimi utenti avevano il 25 taroccato a 50; ma a causa della loro imperizia a governare (un motore taroccato ?) sono avvenuti incidenti in quantità tale da dover richiedere il condono di cui parli.
Ma quale condono ? Condono significa che chi aveva il 25 taroccato, una volta pagato un "quantum" poteva tenerselo a 50 senza problemi. Poi il limite patente da 25 è diventato poi 40 (comunque sopra i 50); quindi non capisco dove vuoi arrivare.
Forse intendi che chi aveva un 50 "condonato" (oltre ad essersi comunque dovuto fare la patente) si trovava per le mani un motore con poco mercato appunto perchè "ex-taroccato" ? No! perchè poi dici:

Citazione:
Io infatti avendo la patente avevo comprato un 60 usato ma praticamente nuovo per quattro soldi in quanto "fuori mercato".

50 e 60 hanno comunque un mercato tutto loro in Italia data la loro prossimità al limite attuale di patente (40). intendo dire che (non tutti, ma) la maggiornaza degli utenti che si sono fatti la patente opteranno per potenze dai 75 cv in su... almeno.

Citazione:
Comunque col mio 484 il 60 era esagerato e al massimo faceva paura (il gommone risultava instabile), tant'è vero che non ci andavo mai e quindi non sfruttavo tutti i cavalli a disposizione.

Da quel che dici qui, 60 cv su un gommone di 5 mt scarsi sono eccessivi, pericolosi ed inutili.
Per favore leggi i primi due capoversi di quello che hai scritto Whistle

Citazione:
E' anche vero che se non hai tanti cavalli non sei nessuno

Povero Piobove77 UT Chissà se un giorno diventerà qualcuno Wink

Citazione:
e che un nuovo "giro di vite" come quello di qualche anno fa potrebbe non essere né imminente né prossimo.

Ma quello che consideri "giro di vite" è l'innalzamento del limite da 25 a 40 cv quale limite massimo per non patentati ?
Un altro paio di giri di vite come questo e la patente non servirà nemmeno più farla Exclamation

Citazione:
Unico rischio a mio vedere dell'uso di un depotenziato/ripotenziato è solo in caso di accertamento a seguito incidente.

Nulla da eccepire.

Citazione:
Spero di non averti confuso di più le idee, ciao

A lui non so, ma a me in qualche capoverso risulti un po' "ostico" Rolling Eyes
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 12/30
Io avevo provato a comprare direttamente il 60 4T ma il concessionario mi ha detto che avrebbero praticamente dovuto ordinarlo "su misura" , non lo avrei più rivenduto e sarebbe costato 1000 euro in più dell'omologo 40/60... Sad

Alla fine ho preso il 40/60...se un giorno lo rivenderò sarà per passare su qualcosa in più di 60 cv
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 13/30
Il Coaster 470 è omologato per una potenza max. di 75 cv. quindi il 60 è il suo motore.
Se prendi il 40 3 cilindri sono sicuro che ti pentirai, se prendi il 40 4 cilindri puoi prendere la patente e portarlo, togliendo una semplice strozzatura, a 60. Se non hai la patente vedi tu.
Un'altra cosa importante, il 3 cil. è a carburatori, il 4 cil. è iniezione, è molto probabile che consuma meno.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 14/30
Ho usato il JB Coaster 470II con un Honda 4t (3 cilindri) 40cv, riportato a 50 cv, dal 2003 all'anno scorso.
Avevo scelto questo abbinamento perché mi interessava avere un fuoribordo 4t, ma non volevo pesare troppo sullo specchio di poppa ed il BF Honda 40/50 CV mi sembrava una buona scelta (pesa poco più di 90 kg). Il motore ha sempre funzionato benissimo: avviamenti senza problemi, silenzioso, molto parco nei consumi. Tutto sommato, una buona accoppiata, però qualche cavallo in più non ci sarebbe stato male.
Con l'esperienza avuta, direi che il gommone sopporta tranquillamente anche qualche Kg in più a poppa e, se dovessi riacquistarlo, lo motorizzerei con un 60 cv (come lo Yamaha 40/60).
Ciao
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 15/30
mauro70 ha scritto:

Citazione:
Il tutto è andato bene per qualche tempo fino a quando (anche a causa di incidenti occorsi per imperizia di qualcuno) si sono dovuti condonare e ai proprietari, oltre alla spesa del condono, non è rimasta altra scelta che prendere la patente o svendere il motore.

Questo capoverso l'ho riletto numerose volte, ma non arrivo mai a focalizzarne il senso.
Quello che capisco, parafrasando è: il limite senza patente era 25.
Moltissimi utenti avevano il 25 taroccato a 50; ma a causa della loro imperizia a governare (un motore taroccato ?) sono avvenuti incidenti in quantità tale da dover richiedere il condono di cui parli.
Ma quale condono ? Condono significa che chi aveva il 25 taroccato, una volta pagato un "quantum" poteva tenerselo a 50 senza problemi. Poi il limite patente da 25 è diventato poi 40 (comunque sopra i 50); quindi non capisco dove vuoi arrivare.
Forse intendi che chi aveva un 50 "condonato" (oltre ad essersi comunque dovuto fare la patente) si trovava per le mani un motore con poco mercato appunto perchè "ex-taroccato" ?


bhe, non è poi così oscuro, e tutto sommato SU QUESTO sono d'accordo con Stinger.

Quello che Stinger intendeva è che se gli gira, basterebbe intensificare i controlli e sequestrare qualche centinaio di 40/60 taroccati per mettere in ginocchio la manica di "furbi" che sta gestendo questo teatrino del "depotenziato ripotenziato di serie". Il problema è che a pagare sarebbe ancora una volta l'utente e non chi gli ha "spacciato" il motore taroccato.


Comunque, rivangando i fatti dell'epoca.... Magari si fossero fermati a 50!... grazie all'ottusità degli Importatori, per cui l'unica cosa importante era VENDERE ( io avrei multato loro per una cifra tale da portargli via tutti i guadagni del triennio 1992-1995, per capirci) , c'era uno stuolo di perfetti "analfabeti nautici" con in mano motori da 80-90 hp ( i famosi Typhoon o Superbest) senza patente, e QUESTI hanno combinato i casini!.

E tutti questi motori a settembre 1995 ridussero a un pugno di lenticchie il loro valore commerciale sia nuovi che usati.

Il "giro di vite" doveva in origine essere quello di portare la patente a 500 cc e tartassare con la famigerata "sanatoria" tutti i 25 hp che superavano tale valore ... siccome però la cosa avrebbe avuto una portata oceanica ( avrebbero preso dentro anche i 521, per esempio), prima di farla entrare in vigore corressero i dati a "motori derivati da 40 hp" e "alzarono" i limiti patente a 750 cc e 40 hp.

In mezzo ci furono decreti assurdi, tipo quello "estivo" che elevò per tre mesi la patente a 75 hp per salvare le terga a quegli importatori che avevano i magazzini pieni di "920"... A tutt'oggi sinceramente ancora non si capisce bene QUALI motori dovessero pagare la sanatoria, dato che depotenziato lo era anche lo Yamaha 500 cc.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 16/30
prendi il 40-60 poi te ne penti...alla fine saranno mille euro in +
Sottocapo
piobove77 (autore)
Mi piace
- 17/30
ho parlato con il rivenditore che continua ad affermare che il 40 normale và più che bene ma per tranquillizzarmi mi ha detto che se non sono soddisfatto provvedera a cambiarlo con una spesa aggiuntiva di € 1500
a questo punto non ho potuto fare altro che alzare le mani mi farò 4 ore di navigazione e poi gli dirò di cambiarlo molto probabilmente non ha a disposizione un 40/60 Rolling Eyes
ciaooooooo
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 18/30
Chiedo scusa se ieri sera non sono riuscito ad esprimere al meglio ciò che avrei voluto dire, dopo una giornata di lavoro le idee possono essere un po’ confuse…. In sintesi:
- su un 470, secondo la mia esperienza, 40 HP sono più che sufficienti a far navigare una famiglia “tipo” (2 adulti e 2 bambini) in qualsiasi condizione di mare. E’ chiaro che se invece si usa il mezzo sempre con 6 adulti, magari di grossa taglia, magari con attrezzature sub, 40 HP potrebbero non bastare.
- 60 HP per quel gommone li giudico eccessivi, è vero che il mio vecchio gommone di dimensioni simili andava in planata immediatamente anche con moglie e figlio (adulto) seduti in prua, (il mio era omologato per 76 HP), ma a manetta col 60 HP era al limite della guidabilità in quanto aveva un comportamento molto “ballerino” e non dava di certo un senso di sicurezza.
- è opinione attuale corrente (da quanto leggo e da quanto sento in giro) che è auspicabile motorizzare i gommoni al limite della potenza per cui sono stati omologati. Per tale motivo potrebbe esserci qualche difficoltà a rivendere in un prossimo futuro (se nel frattempo non cambiano le leggi) un gommone con una potenza inferiore (ecco perché ad un certo punto non sono poi così contrario al 40/60). Di contro, per poter vendere mezzi grossi ai non patentati, i venditori in alcuni casi propongono esattamente il contrario (ho sentito di 40/60 proposti su barche cabinate di 6 metri e oltre!!!)
- quelli che hanno dovuto chiedere il condono per i vecchi 25 taroccati hanno dovuto prima spendere soldi per avere il nuovo libretto e poi per prendere la patente
- in caso di contestazione da parte delle forze dell’ordine con un 40 riportato a 60 possono venire contestati guida senza patente e senza assicurazione.
Spero di essere stato più comprensibile ed avere aiutato chi dovesse fare ancora la scelta nel valutare tutti gli aspetti (positivi e negativi)
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 19/30
Si in effetti le cose ora sono più chiare.

Mi pare di capire lo siano anche per Piobove che sembra aver trovato la soluzione al suo problema Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 20/30
Citazione:
ho parlato con il rivenditore che continua ad affermare che il 40 normale và più che bene ma per tranquillizzarmi mi ha detto che se non sono soddisfatto provvedera a cambiarlo con una spesa aggiuntiva di € 1500
a questo punto non ho potuto fare altro che alzare le mani mi farò 4 ore di navigazione e poi gli dirò di cambiarlo molto probabilmente non ha a disposizione un 40/60 Rolling Eyes
ciaooooooo


Io non adotterei questa linea d'azione, mi sembra un chiaro invito a tenerti il 3 cilindri e sbrigarti a dargli il saldo del complesso motore -gommone, poichè mi sembra di intuire che il motore lo ha già in casa, mentre il 4 cilindri dovrebbe farlo arrivare, ed in alta stagione non è una cosa veloce,quindi te lo farà penare tanto che desisterai dalla modifica.
Inoltre di ore non ne bastano 4 per capire come va un gommone, a meno di non essere già un diportista smaliziato.

Se lo ritiri con il 3 cilindri tienilo con quello, se preferisci più potenza e maggior tenuta del valore, vai sul 40 taroccabile, prima del saldo!!
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sailornet