Optimax tagliando [pag. 4]

Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 31/41
Quando lavo il motore facendolo girare nel bidone pieno d'acqua, quest'ultima rimane pulitissima anche dopo mezz'ora, senza alcuna traccia di goccioline in sospensione. Invece quando facevo analoga operazione con un 2T a carburatore, dopo qualche minuto c'erano bolle di olio nero che galleggiavano.
Quello che mi ha stupito è il consumo di olio, confermo 2litri ogni 100litri di benzina, quindi al 2%.
All'inizio avevo usato semplice olio marino TCW3 della Total che compravo in Francia a prezzo estremamente conveniente e che avevo sempre adoperato sui 2T a carburatore, risultato: candele intasate di morchia oltre l'immaginabile tale da farmi andare il motore in alcuni casi anche a 2 cilindri. Da quando uso l'originale olio DFI nessun problema, candele sempre perfette, nessun fumo, mai. Anche per il piede uso l'olio originale.
Col mio gommone che è più largo del solito, quindi ha una superficie bagnata notevole, a pieno carico navigo sui 1500kg, il consumo varia da 1 a 1,1 litri a miglio, quasi ininfluente dai regimi motore
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 32/41
aureliods ha scritto:
alberto ang ha scritto:
trovato da dove passa l'olio.

il pistone è munito di 2 fascie elastiche e nessun raschia olio , quello che brucia in camera di scoppio è quello che rimane sulla parete del cilindro quando il pistone e nel PMI.

Il pistone , non raschiando l'olio dalla canna , lo fa passare in camera di combustione e l'olio brucia.


Possiamo concludere quindi questo OT potendo confermare che anche l'Optimax brucia l'olio mix come qualsiasi motore 2T durante la fase di combustione ?
A me per esser sincero restano ancora dei dubbi !



il normale 2T , brucia olio che è preventivamente miscelato alla benzina.

l'optimax, come in precedenza ho scritto , vedendo che il pistone è privo di raschia olio , brucia solamente quello che dall'imbiellaggio passa in camera di combustione.

il 4T , in teoria non dovrebbe bruciare olio , ma , ripeto ma , se il motore deriva dai motori automobilistici e viene adattato a motore marino , la minore temperatura di esercizio fà trafilare olio tra pistone e canna del cilindro e brucia lo stesso una quantita di olio, se poi non notiamo un significativo abbassamento del livello è perchè anche un po di benzina fà la strada inversa.

quanto sopra , vale per i motori marini , comunque di automobili che si mangiano un kg di olio ogni mille km ce ne sono a quantità industriali.

poi in F1 , la combustione di olio è scentifica e ultimamente limitata.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Tenente di Vascello
pepifra04 (autore)
Mi piace
- 33/41
gommone e motore?
1lt miglio a che velocità e giri motore?
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 34/41
Per il piede uso olio quiksilver per ingranaggi.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Tenente di Vascello
pepifra04 (autore)
Mi piace
- 35/41
per concludere, sento proprietari di Optimax soddisfatti del motore mentre i non possessori non sono soddisfatti... paradossale...
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 36/41
pepifra04 ha scritto:
per concludere, sento proprietari di Optimax soddisfatti del motore mentre i non possessori non sono soddisfatti... paradossale...



Scusa la domanda, ma il paradosso che tu vedi ti viene leggendo questo topic o sentendo "altre" persone ?

In qualche post precedente, ti avevo chiesto circa l'olio del piede se era possibile che l'olio verde fosse inquinato dall'acqua! Sono curioso circa la risposta ti sarò grato se c'è la vorrai comunicare.
Grazie
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Capitano di Vascello
faustinotnz
1 Mi piace
- 37/41
- Ultima modifica di faustinotnz il 29/09/17 14:20, modificato 1 volta in totale
1lt per miglio con 4 persone a bordo, 100 lt di benzina e 50 lt di acqua, motore ausiliario, materiale da campeggio nautico e con motore che gira dai 3200 giri ai 4000 giri.

Per il piede, visto che mercury tende a grattare io uso il quicksilver gear lube high performance, su consiglio del meccanico di fiducia.
Tenente di Vascello
pepifra04 (autore)
Mi piace
- 38/41
scusami per il ritardo nel postarti la foto.
non mi riferisco a questo post ma a quello che sento in giro, è veramente assurdo come persone possessori di Optimax siano contenti e chi invece non ne ha mai posseduto uno dica che la tipologia di motore è da escludere a priori.

re: Optimax tagliando
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 39/41
Buongiorno
Partiamo dall'iolio, se quella parte superiore visibile in foto (parte più chiara e più scura rispetto al resto della bottiglia) non è olio emulsionato con tracce di acqua (poteva anche essere la bottiglia a contenerne una piccola quantità), e non mi pare, seguirei il consiglio di Faistinoz circa l'olio da usare.

Per il motore, non te ne meravigliare circa le discordanti idee, è sempre stato così, " il mio è sempre meglio del tuo si dice no ?" Il mio primo motore un 2T Evinrude, dopo 500 ore circa, al momento di venderlo, la centralina mi ha abbandonato, mentre era sugli scanni e gli facevo il tagliando, potrai capire la rabbia. Poi ne ho avuti altri due a 4T, oggi possiedo nuovamente 4T inteso però come una coppia di 2T Sbellica Le stringenti normative antinquinamento hanno "complicato" i motori, e da questa complicazione possono venire una marea di problemi, più o meno rognosi. Non credere chi i 4T siano esenti da problemi ovviamente, sono però incontrovertibilmente più silenziosi e meno puzzosi.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Capitano di Fregata
NITROFUEL
1 Mi piace
- 40/41
Per l'olio al piede io uso senza alcun dubbio High Performance in quanto non si emulsiona facilmente con l'acqua a differenza di quello standard.
C.que va da se che ogni fine stagione il primo lavoro da fare è ispezionare la scatola piede per vedere se c'è presenza di acqua, perché basta un pezzo di filo di lenza di nylon per far penetrare acqua nel piede anche se i paraoli godono di ottima salute.
Sailornet