Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa

Sergente
GenValo (autore)
Mi piace
- 1/10
Buongiorno a tutti,

Mi sono presentato da poco sul forum e da poco possiedo la mia prima barca, come da oggetto.

Ho notato un problema sullo specchio di poppa, sul prigioniero che fissa il motore (Yamaha 25q)

In pratica come si vede in foto ci dovrebbe essere un trafilo di acqua sul foro che ha fatto ossidare la vite stessa e macchiato di ruggine

C'è anche un crepo sulla vetroresina, oltre al fatto che le due "sfoglie" di VTR (che compongono la catena e la seduta di poppa) si sono scollate, sempre in prossimità del foro steso.

Sulla prima foto vedete lo stato dello specchio di poppa, nella seconda la vista da sotto l'altra vite per mostrate gli strati scollati

Nelle altre foto le viti superiori (all'estero) che credo abbiano indebolito lo strato di gelcoat e del legno.

In ultima la tavola esterna che non mostra nessun problema, se non un solo crepo longitudinale.


Proposta soluzione: tenere sollevato il motore, togliere la tavola esterna, provare ad asciugare il tutto se necessario (in caso vedo fin che livello il legno potrà essere marcio intorno al foro), stuccare e applicare delle piastre in inox sp.3mm sigillate con silkaflex, belle grandi che ricoprano anche le parti scollate e cedute.

Potrebbe essere risolutiva?

Vi chiedo anticipatamente grazie per le risposte, che spero siano molteplici

E chiedo scusa per la mia insistenza ed inesperienza UT


Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa


Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa


Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa


Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa


Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa

[/i]
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 2/10
Ciao genvalo ti rispondo per punti e poi vado a nanna Cool

GenValo ha scritto:
..... un trafilo di acqua sul foro.....

Al 99% dovrebbe trattarsi di scarsa qualità della bulloneria unita all'umidità trattenuta dal foglio di compensato.

GenValo ha scritto:
C'è anche un crepo sulla vetroresina, oltre al fatto che le due "sfoglie" di VTR...

Sarebbe opportuno verificare che quello scollamento non sia una riparazione/rinforzo mal fatto, e potresti provare a contattare la Rio (se ti danno retta) perchè è talmente grezzo da far dubitare che sia una lavorazione originale; la tavola di compensato (spero almeno marino) è stracotta e stressata dall'acqua e dal sole e sarebbe consigliabile sostituirla o meglio, abolirla; putrebbe portare a dannosissimi giochi del motore sullo specchio; una volta si usava per distanziare le guance del motore quando lo specchio di poppa presentava il labbro superiore dovuto all'incollaggio di scafo e coperta, ma c'erano e ci sono una molteplicità di soluzioni migliori e maintenanceless ma nel tuo caso, a giudicare dalle foto, all'esterno sono inutili se è possibile rimuovere quel brutto profilato di alluminio sullo specchio di poppa sulla cui originalità ho forti perplessità, in ogni caso non acciaio ma alluminio.
L'acciaio, invece, usalo all'interno dello scafo per fare una staffa che colleghi i due bulloni inferiori di ritegno del motore; in quel punto un tiraggio eccessivo della coppia di serraggio ha chiaramente fatto affondare la stratificazione in VTR; la staffa, di lunghezza Interasse-bulloni + 7 cm ed alta 7 cm, contribuira a distribuire egregiamente la coppia di serraggio e manterrà un ottimale allineamento degli assi dei bulloni[/quote]

GenValo ha scritto:
.... silkaflex......

Per riempimenti non strutturali non usare il sikaflex ma un buon stucco epossidico alleggerito che puoi applicare con maggior precisione a mezzo di una spatola e poi richiudere il barattolo per riusarlo ancora molte volte anzichè gettar via la cartuccia mezza piena (con quello che costa....e poi fai un favore anche all'ambiente)
Buon lavoro
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/10
Alza il trim e fai leva sul gambo del motore per verificare se lo specchio ha flessioni, se flette dovrai intervenire per risolvere il problema mentre se non noti movimenti mi limiterei a sfilare i bulloni uno alla volta, applicare un sigillante e rimontarli aggiungendo una rondella più larga magari interponendo tra questa è la VTR un'altra in teflon....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sergente
GenValo (autore)
Mi piace
- 4/10
Ho provato proprio oggi...
Ho alzato il motore al massimo e dato dei bei scossoni, su e giù e destra sinistra.

Lo specchio di poppa e la viteria non si muoveva neanche un po'.

A questo punto chiedo...sarebbe meglio allentare un po' le viti a "croce" o posso sfilare direttamente una alla volta?

Inoltre mi sono accorto che dove ci sono i bulloni la struttura è ben salda, nel mezzo dell'interasse dei bulloni, se batto, suona vuoto...come se la VTR so fosse scollata dal legno dello specchio.

Va bene se metto sigillante, rondellone in teflon e piastra a chiudere in inox pressando i vari strati?
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 5/10
GenValo ha scritto:

A questo punto chiedo...sarebbe meglio allentare un po' le viti a "croce" o posso sfilare direttamente una alla volta?.....

A croce è sempre meglio, ma comunque non è una testata e non stai serrando.
Se al rimontaggio utilizzi all'interno una piastra di metallo che colleghi i due bulloni, è sufficiente un bel rondellone inox maggiorato tra dado (autobloccante) e piastra di collegamento.

GenValo ha scritto:
....Inoltre mi sono accorto che dove ci sono i bulloni la struttura è ben salda, nel mezzo dell'interasse dei bulloni, se batto, suona vuoto...come se la VTR so fosse scollata dal legno dello specchio.
Va bene se metto sigillante, rondellone in teflon e piastra a chiudere in inox pressando i vari strati?

La corretta successione e coesione delle interfacce VTR-legno-VTR è condizione necessaria per conferire resistenza e protezione alla struttura dello specchio di poppa; la procedura corretta consiste nell'asportare completamente la stratificazione che forma la "bolla" che, a come dici, è abbastanza estesa e ricostruire stratificando ex-novo (meglio usare l'epossidica per questo lavoro facendola polimerizzare con l'aiuto di una stufetta elettrica visto che andiamo incontro alle condizioni meteo meno favorevoli per quest'operazione).
Sottocapo
ericgiud
Mi piace
- 6/10
Ciao, ne approfitto perchè anche io ho una RIO 450 TOP, appena presa, purtroppo non so rispondere alla tua domanda, ma volevo chiederti una foto della strumentazione sulla consolle di comando (nella mia ho un foro vuoto e uno con la bussola) per capire quanti pulsanti ci sono e cosa comandano. Grazie mille se mi fai questo piacere.
Sergente
GenValo (autore)
Mi piace
- 7/10
ericgiud ha scritto:
Ciao, ne approfitto perchè anche io ho una RIO 450 TOP, appena presa, purtroppo non so rispondere alla tua domanda, ma volevo chiederti una foto della strumentazione sulla consolle di comando (nella mia ho un foro vuoto e uno con la bussola) per capire quanti pulsanti ci sono e cosa comandano. Grazie mille se mi fai questo piacere.


Vedi in MP
Sergente
GenValo (autore)
Mi piace
- 8/10
Buongiorno a tutti,
A distanza di tempo mi sono finalmente cimentato nella sostituzione della bulloneria in questione
Sorprendentemente, la vite/dadi sono messi bene...solo da pulire
La rondella invece è fortemente erosa
A tal proposito, mi sto facendo fare da un taglio laser vicino casa delle belle rondelle maggiorate in AISI316
Ho provato con un cacciavite a fare un po' di forza dentro il foro e il legno è ben solido...quindi non è marcio, un bel sollievo! re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa

Nei prossimi giorni procederò rasando il tutto con un disco lamellare fino ad arrivare al legno (o li vicino)
Ho acquistato un kit per vetroresina (resina poliestere e mat) e separatamente un po' di tessuto in fibra di vetro a grossa grammatura
Proverò a fare due strati di mat, uno di tessuto e ricoprire nuovamente con mat
Proverò a fare un tallone non avendo mai provato a maneggiare la vetroresina...speriamo venga bene Sbellica

Questo lungo tutta la poppa, prendendo entrambi i fori di fissaggio motore

Sotto le foto del foro internamente/esternamente senza vite

Una domanda, per chi sa maneggiare VTR: dove la rondella ha "sfondato", per recuperare la fossetta creata, posso fare vari strati di tessuto concentrati e tagliati a misura oppure ciò comporterebbe un indebolimento invece che apportare solidità?
re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 9/10
Con questo dovresti arrivare alla conclusione dei tuoi lavori sullo specchio di poppa.
Quanto alla vetroresina non aver paura e bada solo a rispettare con pignoleria dosaggi delle componenti e temperatura/umidità al momento dell'applicazione; il matt ti conviene metterlo nelle stratificazioni più interne, sovrapponendo adeguatamente con la vetroresina che non sarà rimossa per una superficie almeno pari a quella del vuoto che riempirai ed uniformemente distribuita lungo tutto il suo perimetro, e finire all'esterno con un tessuto ortogonale o diagonale max 220-250 gr./mq all'esterno, dopo aver ben carteggiato e spianato la stratificazione.
Il tessuto per la finitura superficiale ti assicurerà un miglior livello di finitura, buon lavoro.
Sergente
GenValo (autore)
Mi piace
- 10/10
Finalmente ho concluso questi lavori che ho dovuto riprendere a più fasi a causa del sempre meno tempo disponibile.
Comunque, dopo aver dato la prima rasata di flex, ho notato con soddisfazione che l'infossamento era dovuto solamente appunto da una bolla causata dal distacco della vetroresina dallo specchio di poppa in legno
Il legno in questione è perfettamente integro!

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa


Dopo aver dato la prima rasata quasi di cattiveria e aver portato via gran parte della vetroresina "guasta", procedo con il Dremel per rifinire i contorni laddove non mi era concesso per accessibilità procedere con il Flex
Chiaramente, andando a creare qualche solco di troppo (specie nella schiuma di riempimento) ho ripristinato gli angoli con stucco poliestere...
Prima di resinare, una bella ripassata a mano con carta 40 a tutta la superficie

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa


Per la vetroresina, ho proceduto ritagliando una sagoma in cartoncino che prendesse anche per 50mm oltre la zona con rimossa, un modo da aggrappare meglio
Ho proceduto con 3 strati di matt, 2 di tessuto grosso e altri 2 finali di matt.

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa


Dopo aver fatto asciugare la resina (più un barattolo solidificato insieme a un pennello per errato dosaggio del catalizzatore Sbellica ) ho proceduto a carteggiare nuovamente il tutto sempre con grana 40 per poter dare 4 mani finali di gelcoat
Non è servito aggiungere paraffina, sì e seccato quasi immediatamente ed è stabilissimo
Non sono stato a lucidarlo in maniera maniacale, però sembra si sia steso bene usando il rullo
Rimesso le viti precedentemente pulite e le rondelle maggiorate tagliate al laser di cui vi menzionavo qualche post fa, ora è pronta (ahimè, tardino) per il varo!

P.s.
Ho fatto due rondelle in più e ho sostituito anche quelle superiori che si stavano arrugginendo

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa

re: Rio 450 top - Trafilo acqua da prigioniero specchio di poppa


Dopo 2/3 giri proverò a verificare il serraggio delle viti, eseguito a mano senza troppe dinamometriche e senza stringere troppo a morte

Spero di non avervi annoiati Wink
Sailornet