Problemi piede Yamaha F115

Sottocapo
tonyro (autore)
Mi piace
- 1/20
Salve a tutti, questa estate il piede del mio Yamaha mi ha abbandonato!!! Il meccanico non mi ha saputo dire la causa, ma purtroppo ho trovato acqua nel piede e, dopo aver sostituito i paraoli, mi ha abbandonato (evidentemente sostituzione avvenuta troppo tardi!). Vorrei sapere se qualcuno ha mai provato a ripararlo oppure conviene sostituirlo ed in tal caso se ce ne sono in vendita di "usato sicuro".
Grazie.
Tenente di Vascello
gommoncino2002
Mi piace
- 2/20
che intendi per ripararlo? sono rotti cuscinetti ed ingranaggi,o proprio qualche crepa nel piede?
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 3/20
Ciao, sostituire un piede motore è semplice, con la carta di credito, ma non banale.
Perdonami, per fare acqua perdeva olio.... Non trovavi la chiazza intorno al motore quando uscivi che dava un segnale importante?
Poi concordo. Cosa si è rotto non riparabile?
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sottocapo
tonyro (autore)
Mi piace
- 4/20
Il problema si è presentato durante la navigazione: ho sentito uno strano rumore cho ho fatto sentire subito al meccanico il quale mi ha confermato che ci poteva essere un problema agli ingranaggi. Abbiamo tirato su il gommone e verificato che purtroppo c'era molta acqua e poco olio nel piede. Abbiamo sostituito i paraoli ed immesso olio ovviamente, provando a risolvere il problema, ma purtroppo, il giorno dopo, durante la navigazione, ho iniziato a sentire rumori di attrito di ingranaggi e la potenza diminuiva. Così sono riuscito a rientrare in porto e quindi la stagione è finita!! Sicuramente il problema è meccanico ma non so ancora a che livello, per questo chiedevo se qualcuno ha esperienza nell'intervento sugli ingranaggi del piede perchè diversi meccanici lo hanno sconsigliato proponendo la sostituzione almeno con un piede usato in buone condizione.
Tenente di Vascello
gommoncino2002
Mi piace
- 5/20
rigenerando il tuo avrai un piede nuovo,più o meno 700-800€ di pezzi più manodopera,prendendolo usato potrebbe essere anche esso usurato senza alcuna garanzia ( a volte di illecita provenienza).
Sottocapo
tonyro (autore)
Mi piace
- 6/20
Chi se ne occupa di rigenerarlo? Ho chiesto a qualche concessionario o meccanico e nessuno ci vuole metter mano.
Contrammiraglio
coaster650
1 Mi piace
- 7/20
La motivazione, non del tutto peregrina, di alcuni concessionari di sconsigliare la riparazione del piede è che, durante il danno, la cassa di alluminio potrebbe essersi deformata in maniera non visibile ma sufficiente a non permettere il corretto allineamento di cuscinetti albero di trasmissione e cuscinetti albero elica oppure, ancora più importante, la non corretta perpendicolarità tra albero di trasmissione e albero elica.

Per le verifiche alcune case madri propongono particolare attrezzatura a costi non del tutto abbordabili e quindi i concessionari che non ne sono dotati sanno che, riparando il piede sostituendo solo i cuscinetti e gli ingranaggi ma non effettuando tali verifiche, non potrebbero garantire in toto il lavoro svolto e di conseguenza preferiscono proporre al cliente la soluzione più rapida e sicura per la vita futtura del piede... (e per poter dormire sonni tranquilli)

Non ultima la motivazione del costo totale dell'operazione: la riparazione di un piede, fatte salve le verifiche doverose sopra descritte, ha un costo che facilmente potrebbe avvicinarsi al costo di un ricambio completo nuovo.
Da considerare ulteriormente che, in alcuni motori che hanno soggiornato per lungo tempo in acqua o i cui proprietari non erano ben disposti alle manutenzioni, la sola apertura della scatola ingranaggi risulta molto laboriosa e genera un gran dispendio di mano d'opera che influisce negativamente sul conto finale.

Rimane comunque il fatto che alcuni concessionari particolarmente attrezzati non si tireranno indietro ad una eventuale tua richiesta di riparazione: tutto sta nell'affidarsi alle persone giuste.

Non sono assolutamente d'accordo sull'acquisto di un piede usato: quali garanzie di funzionamento ti può dare?

Ma ora siamo curiosi: devi assolutamente fotografarci il piede del tuo motore... dobbiamo capire che danno hai fatto!!
Smile Smile
Sottocapo
tonyro (autore)
Mi piace
- 8/20
posso pubblicarti le foto ma dall'esterno non si vede nulla, è tutto a posto. Sto aspettando un amico per provare ad aprire il tutto e capire se è possibile metterci mano.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 9/20
si ovviamente chi deve dare una garanzia è molto più facile fare cambiare tutto,......però.....se non ci sono soldi?
smontando tutto il piede lasciando il corpo di alluminio si può controllare facilmente se le sede dei cuscinetti sono ovalizzati o presentano qualche deformazione.
se il piede non ha sofferto impatti non dovrebbe avere deformazioni.
cambiando paraolio e cuscinetti nuovi, non dovrebbe ripetersi il fenomeno.
un po di lottite nelle sede dei cuscinetti aiuta .............
nella nautica si fa veloce a cambiare tutto Sbellica , con le macchine facciamo lo stesso Embarassed

ovviamente con la consapevolezza ed autorizzazione del proprietario
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottocapo
tonyro (autore)
1 Mi piace
- 10/20
non c'è nessun impatto, la struttura è integra, per questo pensavo di aprire e verificare perchè credo che se si tratta solo degli ingranaggi potrei risparmiare un bel po'. Ho già scaricato l'esploso della struttura e non mi sembra così complicato. (sono un ingegnere ed il mio amico è un bravissimo tecnico attrezzatissimo!)
Sailornet