Perdita olio timoneria idraulica [pag. 2]

Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 11/14
E' un semplice tappo per collegarci il ramo centrale di un eventuale seconda pompa o pompa elettrica per autopilota.

Smonta, applica il classico liquido per la tenuta (no teflon), serra, rispurga e rimonta Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
lupodimare70
Mi piace
- 12/14
Ciao, sembra uguale alla mia, una vetus, ho avuto anche io problemi di perdita olio, da il bullone grande e dalla vite a taglio vicino al bullone, ho svitato i due è caduto un po' di olio che poi ho rabbocco e pulito e asciugato e poi bloccato con un frena filetti non definitivo e risolto.
Dopo qualche anno il mio meccanico ha smontato tutta la timoneria il blocco che hai postato e revisionato tutto cambiando le guarnizioni.
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 13/14
grazie a tutti dei consigli Felice
già rimontata .............pare non trasuda più .
ho dato una spremuta Felice a tutte le vite che circondavano la unione della scatola idraulica con il suo coperchio, solo un quarto de giro, e pare avere risolto, due giorni a vista era tutto asciutto.
saluti
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 14/14
Meglio così
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet