Evinrude E-tec 150 2008 - Errore comunicazione trim su i-command [pag. 2]

Comune di 1° Classe
etruss (autore)
Mi piace
- 11/28
Mi succede esattamente come chicco04, cioè all’avviamento tutto ok, ma nel giro di pochi minuti, come il motore si scalda, il segnale si azzera
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 12/28
Dunque, se hai il cavo tradizionale per connettersi al motore (quindi per strumenti analogici, devi inserire una resistenza come detto! In sostanza devi chiudere il circuito, lo strumento trim, infatti, applica al circuito una resistenza di 47 ohm e assorbe 5w. Installando tale resistenza il circuito si chiude e l’emm Rileva la posizione del trim.
Dopo aver installato la resistenza devi calibrare la posizione via software, in modo da dare all’emm il valore minimo e massimo! Fatto questo, vedrai che funzionerà!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/28
Io non credo possa essere questo il problema.
Se così fosse, non risolverebbe la misurazione nemmeno a freddo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
etruss (autore)
Mi piace
- 14/28
Qualcuno sa esattamente cosa sia il “fusibile resettabile” della centralina a cui alcuni post in lingua inglese fanno riferimento come possibile problema? Spiegherebbe perché a freddo funziona e poi, scaldandosi, interrompe il segnale. È sostituibile?
Riferimento: post “icommand trim reading zero” su ecotecowners.com.
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 15/28
Ma è un press to reset?
Comune di 1° Classe
etruss (autore)
Mi piace
- 16/28
Non te lo so dire. Il post originale (che traduco al meglio dall’inglese) dice:

All’interno della EMM, c’ Un fusibile resettabile usato per proteggere il circuito fra B+ (verso la resistenza 47Ohm) e la terra al segnale trim dalle corrrenti eccessive. Sembra che questo fusibile resettabile si apra probabilmente dopo un certo tempo riscaldandosi a causa di correnti eccessive.. allego anche il testo originale.

Within the EMM, there is a resettable fuse which is used to protect the circuit between switched B+ (at the 47 ohm resistor) and ground at the trim sender from excessive current due to rigging errors, circuit faults, etc. It seems that this resettable fuse is likely opening over time as it heats up due to current flow.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/28
Naturalmente, se il fusibile c'è, esso agisce in presenza di sovracorrenti.
Queste possono presentarsi solo in caso di resistenza di chiusura inferiore ai 47 Ohm richiesti, o per corto circuito, o per sensore trim difettoso.

Senza schema elettrico vado solo per intuizioni... possibile che non se ne trovi uno?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
etruss (autore)
Mi piace
- 18/28
Effettivamente hai ragione, senza aver verificato la resistenza non ha senso intervenire sulla centralina.
Non saprei dove procurarmi uno schema elettrico, provo a sentire presso l’officina a cui mi rivolgo di solito.
Comune di 1° Classe
etruss (autore)
Mi piace
- 19/28
Ciao, sono riuscito a procurarmi lo schema elettrico, ma ho dovuto trasformare il pdf in jpg e la qualità dell'immagine è scarsa. temo sia poco utilizzabile. Ecco il link:
https://www.gommonauti.it/imm/56747/1526419709_evinrude_e_tec_150_2008_errore_comunicazione_trim_su_i_command.jpg
Ho il pdf che è molto più chiaro, ma non so come inserirlo, se ho capito bene sono ammesse solo immagini jpg. Se mi aiutate a capire come inserire il pdf o fare un jpg più chiaro,
Non ho lo schema di interfacciamento all'i-command, ma suppongo che non sia necessario.
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 20/28
Ma hai provato se quando va male la resistenza del sensore è corretta? Calcola che il range del sensore va da 10 a 80ohm (10 quando è tutto su e 80 quando è tutto giu). Dalla logica quando ti segna 0 il circuito dovrebbe essere aperto, comunque il pin 1 del sensore va al pin 32 del connettore centrale della centralina, dovrebbe essere un bianco-marrone, e il verde e il nero-marrone (pin 3 e 2) sono collegati al negativo del motore. Io non ho visto nessun fusibile, anche se non l'ho cercato tanto, ma che senso avrebbe un fusibile su un filo che tramite una resistenza è collegato a massa!
Qualche anno fa ho dovuto cambiare il sensore perché si era interrotto, se non riesci a fare o hai bisogno di qualcosa in più dimmelo che se non mi ricordo ci do un occhio
Sailornet