Le poppe dei Gommoni

Tenente di Vascello
xaviers (autore)
Mi piace
- 1/8
Buonasera a tutti e scusate il titolo, che mi è venuto puramente casuale Sbellica Sbellica Sbellica

Mi Chiedevo, guardando foto di gommoni (ultimantente spesso) ma perchè quasi tutti i gommoni hanno lo specchio di poppa prima della fine del gommone stesso?
Solo da qualche anno a questa parte si riesce a fare la poppa pari o addirittura oltre la fine dei salsicciotti? (tipo ZAR)
Qual'è il motivo?
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 2/8
Uno dei motivi è cercare di massimizzare lo spazio a disposione. Tu hai citato gli Zar ma anche i NJ serie King sono fatti così.

La scelta non piace ad alcuni in quanto in questo modo il motore, appeso fuori a sbalzo, non ha i salsicciotti laterali a protezione.

Chi ha provato i gommo delle due tipologie è anche in grado di dirci come ciò influisca sulla navigazione..
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/8
Forse xaviers vuole sapere perchè lo specchio di poppa NON è in fondo al battello come le altre barche ma ci sono le sporgenze dei prolungamenti dei tubolari.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 4/8
La motivazione principale è che a parita' di LFT , si ha una carena piu' lunga, per esempio se parliamo di un 6 metri ft si avra una carena lunga 5,90 mentre su un gommone tradizionale la carena sara' di 5,50. Ho fatto degli esempi a caso, giusto per far capire la differenza....... Wink
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Tenente di Vascello
xaviers (autore)
Mi piace
- 5/8
VanBob ha scritto:
Forse xaviers vuole sapere perchè lo specchio di poppa NON è in fondo al battello come le altre barche ma ci sono le sporgenze dei prolungamenti dei tubolari.


Infatti Van la mia domanda e per sapere perchè i gommoni tradizionali hanno lo specchio di poppa anticipato rispetto alla fine del gommone, e NON perchè i nuovi sono fatti con la poppa arretrata.

Forse non mi sono spiegato bene nel mio primo post.
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 6/8
Secondo me e' solo una questione di distribuzione del peso del motore, o meglio una soluzione per evitare il ribaltamento, che altrimenti sarebbe piu' probabile.
Nei gommoni moderni, piu' pesanti, il problema e' meno sentito Rolling Eyes ..IMHO
Sergente
lucazalu
Mi piace
- 7/8
Io farei una supposizione...anche se non so se sia vera.... i gommoni tradizionali avevano la prua moto leggera e nel momento in cui passi la cresta dell'onda in caso di vento c'era il pericolo si alzasse. Se poi si aggiungeva un motore sporgente si accentuava il pericolo di ribaltamento. Facendo i tubolari più lunghi si limitava questo effetto. Se non sbaglio, inoltre, la galleggiabilità del mezzo era data esclusivamente dai tubolari mentre su quelli moderni la galleggiabilità è intrinseca, in alcuni mezzi anche a tubolari sgonfi. Forse questo potrebbe essere il motivo per cui ora sia possibile farli e prima no.

Queste però sono supposizione forse sbagliate o prive di fondamento....mah
Lomac 675 IN, Yamaha 150
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/8
Una motivazione possibile è quella di poter meglio sopportare il peso a poppa che, non dimentichiamolo, in origine prevedeva anche il pilota "a barra".
Per lo stesso motivo i "vecchi" gommoni tendevano ad alzare eccessivamente la prua in certe situazioni e l'estensione dei tubolari a poppa limitava l'effetto impennante alla stessa stregua di quanto potrebbe fare un moderno flap di poppa.

Con il passare del tempo e con l'avvento della VTR i gommoni si sono fatti sempre più larghi per far fronte al peso dei motoroni a 4T di oggi, il pilota si è spostato più in avanti e, non ultimo fattore, si è cercato di ricavare quella abitabilità che notoriamente è il fattore più critico per questa tipologia di imbarcazione. Risultato di questa evoluzione è che le estensioni dei tubolari si sono fatte via via più corte fino a sparire del tutto in molti modelli dove lo specchio di poppa è simile alle imbarcazioni non pneumatiche.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet