Mercury 200 ELPTO dubbio su consumi e funzionamento manetta [pag. 2]

Comune di 1° Classe
marcoboa (autore)
Mi piace
- 11/18
quindi devo provare a cambiare elica con una con stesso passo e diametro più piccolo?
Comunque a circa 4800 giri con 1500kg naviganti sto a 32/32 kn.
Che tipo di modifiche possono aver fatto al motore?
Se non dovessi riuscire ad abbassare i consumi potrei anche decidere a questo punto di cambiare il motore con un optimax 150 o 175...
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 12/18
marcoboa ha scritto:
quindi devo provare a cambiare elica con una con stesso passo e diametro più piccolo? .

Ho già scritto che la Enertia è da modificare nel diametro e non da cambiare.

marcoboa ha scritto:
Comunque a circa 4800 giri con 1500kg naviganti sto a 32/32 kn. .

Appunto, il diametro da modificare e nn da cambare, se posizione CG corretta.

marcoboa ha scritto:
Che tipo di modifiche possono aver fatto al motore?.

Come minimo potrebbero aver cambiato i getti.

marcoboa ha scritto:
Se non dovessi riuscire ad abbassare i consumi potrei anche decidere a questo punto di cambiare il motore con un optimax 150 o 175...

Anche se fosse un moderno 2T iniezione elettronica, la riduzione del consumo non varrebbe la spesa, a meno che la differenza tra usato e nuovo non sia ridicola.
Comune di 1° Classe
marcoboa (autore)
Mi piace
- 13/18
Ah, ok!! Non sapevo che si potessero modificare il diametro senza cambiare l’elica. grazi davvero !!
Comunque intanto faccio ricontrollare bene il motore al meccanico, e sento così se fosse anche in grado di modificare il passo dell’elica.
Ho letto che gli optimax 150 o 175 cv su imbarcazioni tipo la mia a velocità di crociera sui 25-28 nodi consumano poco più di un litro al miglio... oltre alla riduzione dei consumi mi interessa anche aumentare un po’ l’autonomia e soprattutto avere un’unita Propulsiva con meno anni...
Ora questo fine di stagione comunque seguirò i tuoi preziosi consigli e vedo dove arrivo...
Grazie ancora.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 14/18
marcoboa ha scritto:
Ah, ok!! Non sapevo che si potessero modificare il diametro senza cambiare l’elica. grazi davvero !!
Comunque intanto faccio ricontrollare bene il motore al meccanico, e sento così se fosse anche in grado di modificare il passo dell’elica..

Sbellica
Comune di 1° Classe
marcoboa (autore)
Mi piace
- 15/18
Modificare il diametro Pardon!!
Ps ma come fanno?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 16/18
marcoboa ha scritto:
ma come fanno?

Con il tornio !!!
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 17/18
Buongiorno, io ho un 125 Mercury Elpto, confermo la sensazione che ha il nostro amico, al motore mancano circa 1000 giri di utilizzo, da quando va a due cilindri a quando aprono gli altri due, il motore esplode di potenza e ti da un calcio nel sedere, ma se devi rallentare appena un pò, si siede e torna a due.......
A me lo fa intorno ai 2400 RPM, appena do un filo di gas lo porto a 2500 e comincia a borbottare e tossire, poi inizia a brontolare e salire di giri in maniera repentina fino a 3400 rpm.....
Ho cambiato i cavi pensando che fosse un problema ma a parte la morgìbidezza di uso non è cambiato molto, con questo motore non è possibile viaggiare in maniera stabile e lineare a 2900/3000 RPM.......
homo sapiens non urinat in ventum
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 18/18
Mercury 200 ELPTO.
E sta per avv.to elettrico
L sta per albero lungo
PT sta per power trim
O sta per oil injection (x mix)
Inizio produzione 1991 (SE&O)
Si tratta quindi e probabilmente di motore 2T a carburatori.
Difficile da dietro una scrivania stabilire con certezza le cause delle disfunzioni.
Come già detto l'elica ha certamente diametro sbagliato, ma nulla esclude la presenza di altro (carburazione come minimo e forse accensione).
All'epoca era infatti diffusa l'inutile mania di manomettere per ottenere più CV e giri, invece di regolare l'elica.
Sailornet