Suzuki df250 acqua nel cilindro [pag. 9]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 81/100
Acqua nell’olio della coppa e motore che va a 5 ....cosa pensi che ti dica la centralina?

Quello che mi fa veramente pensar male è il motore con 420 ore di moto (quindi niente) e l’Ingegnere che ha fatto i conti e non ha dato un’indicazione negativa nella configurazione attuale del mezzo....CG da sistemare e elica da perfezionare con una tornita.......ma niente errori grossolani da provocare un danno simile; quindi ?

Se aprendo non salta fuori un difetto nella fusione....o le classiche fresate “ruvide” dell’ultimo blocco prima della sostituzione...
questi DF prima serie fanno pensar male e su varie cilindrate.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio
Dada77
3 Ah ah ah
- 82/100
Rocky6 ha scritto:
........ e l’Ingegnere che ha fatto i conti e non ha dato un’indicazione negativa nella configurazione attuale del mezzo....CG da sistemare e elica da perfezionare con una tornita.......ma niente errori grossolani da provocare un danno simile; quindi ?



Guarda se alla fine sono proprio le eliche giuste a spaccare i motori.....

SbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 83/100
Tugab ha scritto:
Questa sera ho ricontrollato il file della diagnosi , a248 ore mi era andato in allarme a 108 gradi ricordo che avevo lasciato al minimo per troppo tempo con il tubo a fare il risciacquo ma avendo poca pressione mi era andato in allarme .


Leggendo il Topic è chiaro che qui il proprietario ha fatto la grigliata e cucinato la guarnizione di testa!
Però guardando le foto dei cilindri smontati, i condotti di raffreddamento sono pulitissimi, non c’è segno di accumuli di calcare (il motore ha 250 ore) ed in questo caso il verdetto dell’Ingegnere è stato di elica sbagliata e accumuli di calcare a ostruire i condotti di raffreddamento....
re: Suzuki df250 acqua nel cilindro

re: Suzuki df250 acqua nel cilindro


Sembra evidente che il motore era in ordine e molto probabilmente la caxxata del proprietario è stata la causa del danno.
Quindi, si, volendo fare la diagnosi se si trovano punte di temperatura che superano i 100° si può pensare subito ad un danno simile....però l’allarme di alta temperatura si sarebbe attivata e non sono cose che ci si dimentica.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 84/100
Ma a che serve un allarme temperatura se quando suona il danno è già stato fatto?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 85/100
Se è come Mercury, l’allarme di temperatura si aziona superati i 77° comunque prima degli 80º ...dovresti avere il tempo di renderti conto e agire di conseguenza.

re: Suzuki df250 acqua nel cilindro
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Comune di 1° Classe
gkroz
Mi piace
- 86/100
... e in effetti.
Saluti
Guido
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 87/100
Hai avuto allarmi di surriscaldamento sul tuo motore?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Comune di 1° Classe
gkroz
Mi piace
- 88/100
3 prima dell'acquisto (sotto, tutti di 0 minuti), 2 post acquisto ma tutti e due a manetta e il motore è entrato in protezione, poi ho fatto cambiare la girante (che mi era stata data per nuova da chi ho acquistato) e anche tirandolo non l'ha più dato.

Questi di dati a 310 ore:

CAUTION SYSTEM NAME (1)Overheat temp.
ENGINE SPEED (1) 656rpm
MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE (1) 263mmHg
MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE (1)35.1kPa
MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE (1)10.38inHg
CYLINDER TEMPERATURE (1) 82°C
CYLINDER TEMPERATURE (1) 180°F
INTAKE AIR TEMPERATURE (1) 11°C
INTAKE AIR TEMPERATURE (1) 51°F
EX-MANI TEMPERATURE(STBD) (1) 112°C
EX-MANI TEMPERATURE(PORT) (1) 106°C
EX-MANI TEMPERATURE(STBD) (1) 233°F
EX-MANI TEMPERATURE(PORT) (1) 223°F
FAILURE TIME (1) 137h
ELAPSE OF TIME (1) 0min

CAUTION SYSTEM NAME (2)Overheat grad.
ENGINE SPEED (2) 719rpm
MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE (2) 360mmHg
MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE (2)48.0kPa
MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE (2)14.18inHg
CYLINDER TEMPERATURE (2) 67°C
CYLINDER TEMPERATURE (2) 153°F
INTAKE AIR TEMPERATURE (2) 30°C
INTAKE AIR TEMPERATURE (2) 85°F
EX-MANI TEMPERATURE(STBD) (2) 96°C
EX-MANI TEMPERATURE(PORT) (2) 74°C
EX-MANI TEMPERATURE(STBD) (2) 205°F
EX-MANI TEMPERATURE(PORT) (2) 165°F
FAILURE TIME (2) 171h
ELAPSE OF TIME (2) 0min

CAUTION SYSTEM NAME (3)Overheat grad.
ENGINE SPEED (3)1531rpm
MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE (3) 327mmHg
MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE (3)43.5kPa
MANIFOLD ABSOLUTE PRESSURE (3)12.87inHg
CYLINDER TEMPERATURE (3) 78°C
CYLINDER TEMPERATURE (3) 172°F
INTAKE AIR TEMPERATURE (3) 34°C
INTAKE AIR TEMPERATURE (3) 94°F
EX-MANI TEMPERATURE(STBD) (3) 98°C
EX-MANI TEMPERATURE(PORT) (3) 82°C
EX-MANI TEMPERATURE(STBD) (3) 209°F
EX-MANI TEMPERATURE(PORT) (3) 180°F
FAILURE TIME (3) 171h
ELAPSE OF TIME (3) 0min


TOTAL OPERATION TIME (HRS.) 314h
TOTAL OPERATION TIME (MIN.) 38min
0-1000 RPM6548min
1000-2000 RPM1864min
2000-3000 RPM 938min
3000-4000 RPM2790min
4000-5000 RPM6486min
5000-6000 RPM 252min
ABOVE 6000 RPM 0min
Saluti
Guido
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 89/100
gkroz ha scritto:
3 prima dell'acquisto (sotto, tutti di 0 minuti), 2 post acquisto ma tutti e due a manetta e il motore è entrato in protezione, poi ho fatto cambiare la girante (che mi era stata data per nuova da chi ho acquistato) e anche tirandolo non l'ha più dato.

Quanto scrive e documenti conferma la mia diagnosi e tipo di intervento necessario.
Osservo che la girante deve essere cambiata ad anni alterni, anche se appare integra. Infatti, per sua natura, si vizia e non pompa più a giri elevati.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 90/100
Ancora una volta si conferma l’importanza di una girante in perfette condizioni e sostituita regolarmente....ancora di più in una bestia di 250 cv.
Anche se non leggo temperature oltre i 100°
il motore avrà girato a lungo con temperature alte e potrebbe aver creato depositi di calcare.
Per tutti gli altri parametri che non so interpretare, ci vorrebbe qualcuno che conosca il motore o un meccanico.
Probabilmente hai fottuto la guarnizione..viste le poche ore, dovrebbe essere quello il problema.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet