Rimessaggio invernale cosa fare?dubbi e chiarimenti

Sottocapo
taMare (autore)
Mi piace
- 1/29
Salve nautici !..quest anno per la prima volta ho deciso di rimessare personalmente la mia Romar600- selva 40/60 ..fino allo scorso anno ho affidato tutti i lavori sulla mia barchettozza(dall alaggio al varo)ad un cantiere,quest anno invece ho deciso di portarla a casa e quindi son qui a chiedervi consigli e suggerimenti sui vari lavori e i diversi step da seguire senza tralasciare nulla! fra qualche settimana è previsto l alaggio ed il trasporto in giardino.. cosa devo fare nell immediato oltre ad un accurato lavaggio??..consigliate l utilizzo di prodotti da mettere nel serbatoio benzina? Olio e filtri meglio cambiarli subito o prima del varo 2019?..per l impianto elettrico basta staccare le batterie o consigliate anche altro?.. insomma i vostri consigli per un buon rimessaggio invernale!a tutti grazie e buon mare!..dimenticavo per il motore il meccanico verra a casa!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 2/29
Quando riporto a casa il gommo, io come prima cosa gli dò una bella lavata con l' idropulitrice , prestando attenzione a non mandare direttamente il getto ad alta pressione sui tubolari , svuoto i gavoni da dotazioni e ammennicoli vari , pulendo per bene l' interno dei gavoni e conseguentemente sciacquando con acqua dolce tutto quello che può essere stato in contatto con l' acqua di mare , o altri liquidi. La batteria va naturalmente staccata . Riguardo il motore, mi limito a lasciarlo in moto una mezzoretta in una tinozza di acqua dolce, con dentro un mezzo litro di viakal, oppure in alternativa liquido antigelo per radiatori di automobili, svito le candele inserendo uno spruzzo di olio motore nei cilindri e stendo una pellicola di WD40 sul tutto. Il tagliando lo faccio in Primavera, prima di varare il gommone.
2° Capo
Alf.A
Mi piace
- 3/29
il mio meccanico mi ha consigliato l "invernaggio", dicendomi chiaramente che è una cosa che da solo non posso fare. credo dipenda da fatto che ci sono molti punti del motore da ingrassare con prodotti diversi...
non mi ha spiegato bene tutti i passaggi dell'invernaggio.
credo anche che dipenda da dove tieni il gommone di inverno. io lo tendo in un box asciutto, con temperatura mai inferiore ai 10 °.

magari in questa discussione qualcuno puo' illuminarci.
saluti.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 4/29
Il tuo meccanico è un bel " volpino " Wink Secondo me te lo puoi fare benissimo da solo, seguendo i passaggi che ti ho indicato io, oppure affidandoti ad un tutorial online. L' invernaggio non è un tagliando , anche se a mio parere il tagliando si può fare nello stesso modo da soli.
Sottocapo
taMare (autore)
Mi piace
- 5/29
..nel serbatoio benzina bisogna aggiungere qualche additivo?..occorre qualche trattamento?
Ammiraglio di divisione
mavala
1 Mi piace
- 6/29
Ciao
ĽEtec 90 che avevo sul 47 ha una procedura di "autoinvernaggio" per cui fa tutto da solo e alla fine si spegne.... a quel punto si saluta e ci si rivede in primavera, al Mercury ci devo ancora pensare...
Per le benzine nei serbatoi esistono additivi che evitano la formazione di lacche e residui
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 7/29
A mio parere se si ha dove mettere la benzina , conviene svuotare completamente il serbatoio.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 8/29
In questo periodo di temperature invernali particolarmente rigide UT, mi chiedo e vi chiedo, quali possano essere le tecniche e gli accorgimenti più opportuni al fine che il nostro "giocattolo" che dir si voglia eviti di ammalarsi e continui a godere di ottima salute.

In altre parole …. voi che fate per evitare che il vostro amato gommone prenda troppo freddo?
Contrammiraglio
dumenick
1 Mi piace
- 9/29
Forse uno scaldasonno della Imetec?
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 10/29
Se intendi evitare che il motore assuma temperature molto basse ( 0, -1, -2 ecc) l' unica soluzione è portarlo in rimessaggio al coperto.

Restando fuori ( vedi il mio caso per esempio in giardino sotto un telo PVC ), anche adottando coperture di vario genere tipo scaldasonno.......SbellicaSbellica, non credo si possa fare più di tanto.

Però non capisco perchè temi le temperature.

Molti motori rimangono all' aperto in un campo aperto per tutto l' inverno.

Basta scolare bene l' acqua contenuta nel piede e non ci dovrebbero essere problemi.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sailornet