LBN720 controllo impianto frenante [pag. 2]

Capitano di Corvetta
superciuk (autore)
Mi piace
- 11/39
Tutto molto interessante gommo-già
nel fine settimana vedo di smontare il repulsore e nel caso ne ordino uno nuovo, viene sui 50 euro.

Però ho fatto altri conti, ho ipotizzato una revisione totale ai freni compreso i cavi e molti pezzi, anche risparmiando qualcosa sui cuscinetti e sulle ganasce, la spesa compreso molle e ammortizzatori verebbe sui 1000 euro.
Dato che il carrello è del 2002 e non so come ha vissuto con i propietari precedenti mi sembrva buona cosa metterlo a posto per bene.

Ho visto che il mio carrello ha una portata di 720 Kg e il gommone+motore+dotazioni varie arriva sui 600/650 Kg (teorici non ancora pesati), il gommone è un 19 piedi (il carrello LBN1000 consigliato per 18 piedi) lungo 6.10 metri e largo 2.20, così ho chiesto un preventivo in zona per un carrello più grande e con più portata (circa 1500 massa complessiva).
Un carrello 1500 mi verrebbe sui 2600 e del mio (frenante) potrei arrivare a 1000, allora la differenza di circa 1600 euri mi farebbe avere un carrello nuovo e più sicuro.

Nel week end vado a vedere questo carrello nuovo e intanto cerco il repulsore nuovo che sicurametne sarà da cambiare.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 12/39
Beh sicuramente un carrello nuovo è un'altra cosa.... Devi vedere tu... Se hai la possibilità perché no...
Comune di 1° Classe
eolo2018
Mi piace
- 13/39
Scusate per l'intrusione, dovendo fare la revisione del mio carrello marca Sacar 1300, dotato di impianto freni AL-KO, non so che modello/codice abbia il kit freni che dovrei comprare ove necessario dopo lo smontaggio.
Vi sarei grato, se riuscissi a conoscere il codice della AL-KO utilizzato per i carrelli Sacar 1300...
Grazie mille
Capitano di Corvetta
superciuk (autore)
Mi piace
- 14/39
Urca che off-topic
Avresti potuto aprire un nuovo topic....
Io per avere l'esploso con i ricambi e i codici ho contattato l'ellebi con una mail e la foto della targhetta del mio carrello, in 48 ore mi hanno risposto inviandomi tutto quanto richiesto, hai provato a contattare Sacar e/o AL-KO ?

Tornando al mio carrello, visto che tra poco dovrò spostarlo e avere il repulsore funzionante sarebbe buona cosa (anche per venderlo come usato) ho pensato di ritagliarmi un po di tempo sabato per smontarlo e cambiarlo.
Se non incontro problemi posterò qualche immagine dell'operazione, e grazie a gommo-già per i link che saranno utilissimi.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 15/39
Io l ho cambiato al mio, è un Reggiana rimorchi rrb13a identico all ellebi lbn650.
Lavoro non faticoso, stai attento a quando lo ricomprimi, io ho usato una cinghia per fissare il carico...
Buon lavoro
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Capitano di Corvetta
superciuk (autore)
Mi piace
- 16/39
Ho smontato il gancio completamente.
Le viti da togliere sono segnate in verde quelle necessarie per rimuovere il pistone, in rosso quelle per riuscire a rimuovere le viti segnate in verde.
re: LBN720 controllo impianto frenante


Di seguito la vista di tutto smontato
re: LBN720 controllo impianto frenante

re: LBN720 controllo impianto frenante

Il repulsore
re: LBN720 controllo impianto frenante


Ho notato che il moviemento del freno a mano nella prima parte muove il perno all'interno di un'asole, così per circa 3 cm non succede nulla , successivamente il tirante che agisce sui freni si sposta.
Mi avevi accennato a regolare i freni in modo che dopo 3 o 4 tacche il freno a mano fosse attivo, ma così mi mangio le prime tacche senza che nulla entri in azione.
re: LBN720 controllo impianto frenante


Ora vedo di ordinare il repulsore e cambiarlo. poi successivamente regolerò i freni a modo.

Per informazione il tempo per smontare tutto con calma è stato 1 ora e mezza.
chiavi necessarie 1 di 10, 2 di 13 e 2 di 17.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 17/39
Ora non ricordo bene.... La prossima settimana lo devo preparare per la revisione e saprò sarti spiegazioni più precise... Che mi ricordo alla 3 tacca è inchiodato...
Per far in modo che inizi a tirare da subito..... Stringi i dadi che sono sull'asta....
Una subito dopo il meccanismo freno a mano
L'altra dove arrivano entrambi i cavi freni...

P. S. Belle foto dettagliate👍
Capitano di Corvetta
superciuk (autore)
Mi piace
- 18/39
Per ora vedo di rimontare il tutto, la taratura dei freni la farò dopo.
Ho trovato il produttore del repulsore e lunedì vedo se riesco a farmelo inviare altrimenti lo prendo dalla ellebi
https://www.imca.it/prodotti.php?backto=%2Fprodotti.php%3Fidcateg%3D10&idcateg=10&idprod=81#
dal mio vedo che il codice è 520-03, magari risparmio qualcosina.

Per vedere se frena ci sono dei trucchetti da sapere o bisogna andare a sentimento mentre si fanno delle piccole pfrenate ?
L'altra volta avevo regolato le ganasce in modo che al minimo movimento entravano in azione, ora devo registrare l'asta centrale e il piatto con i due cavi che vanno ai mozzi.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 19/39
Quando hai tutto pronto tiri il freno a mano....
Poi provi a spingere verso sx e dx appoggiandoti sul montante dove è montato il verricello... Se non si muove è già un ottimo punto di partenza... Se una delle due ruote gira in quel caso stringi il dado, della ruota che si muove, che sta dietro al piattello.... Quello che dicevamo qualche post da che non trovavi...
Capitano di Corvetta
superciuk (autore)
Mi piace
- 20/39
grazie gommo-già
avevo iniziato il topic perché da subito avevo notato che inserendo il freno a mano e facendo leva sul montante, una delle due ruote si muoveva e poi in una piccola prova su strada sentivo il gancio sbattere.

Ho aperto solo uno dei due mozzi e ho fatto una revisione parziale perché non ho smontato tutto ( manca le ganasce), le ruote sembravano non andare male così ho registrato l'apertura delle ganasce regolando il dado dietro al mozzo, ho eseguito l'operazione con le ruote sollevate fino ad arrivare a sentire lo strisciamento, ho azionato un paio di volte il freno a mano e ripetuto l'operazione sui dadi fino ad arrivare a un buon risultato, ora azionando il freno a mano le ruote sono bloccate bene e senza freno girano libere, penso manchi una regolazione di fino, ma pare che la frenata sia bilanciata.

Sul "TOC" causato dal repulsore attendo domani, lo ordino e appena arriva lo rimonto e provo.

Resta una piccola prova su strada per la regolazione di fino e qui chiedevo se c'erano accorgimenti particolari o trucchi per capire se tutto va bene.

PS. pensavo che il repulsore non funzionante non facesse frenare, invece dopo aver visto il meccanismo mi pare di aver capito che la frenata entra in azione solo in modo un po più brusco. Smile

PPSS: se il repulsore arriva tardi potrebbe avanzarmi una sera per smontare le ganasce di entrambe le ruote, perché ho notato che il serraggio del dado di regolazione nei due mozzi ha posizioni differenti, in uno la vite esce 5mm nell'altro 20mm e la curiosità è una brutta bestia
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Sailornet