Dimensione tubo o foro della spia di uscita acqua del raffreddamento fuoribordo

Sottotenente di Vascello
ventoforte82 (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao ragazzi. Riflettendo sui motori dove ho messo mano, ho notato un particolare che mi piacerebbe capire. Sul suzuki 6 cv 4 tempi ho notato che il piccolo foro, da dove esce l'acqua della spia, è davvero piccolo, tanto che la scorsa stagione ho avuto dei problemi. A volte l'acqua smetteva di uscire, poi con un filo di rame inserito per pochi mm riuscivo a liberare; questa cosa mi ha portato a smontarlo tutto e pulire per bene il foro di uscita da dentro, e mentre facevo questo lavoro avevo anche pensato di allargarlo un pò. Poi però ho pensato che, così facendo, l'acqua non sarebbe salita fino al termostato (perchè avrebbe perso pressione).
Nello Yamaha 75cv 2 tempi, ho tolto il raccordo di uscita della spia che si era rotto,e l'ho sostituito con un tubo da 10 mm. L'acqua infatti non esce con forza, ma con pressione minore essendo il foro piu grande, sperando che ciò non pregiudichi il corretto percorso di raffreddamento del motore. Spero di essermi spiegato chiaramente perchè l'argomento è difficile.
PS:se ho commesso degli errori di punteggiatura chiedo scusa.
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 2/5
La pressione di uscita in sé non è fondamentale... sul mio 300 per esempio esce piuttosto “moscia” perché fa un percorso un po’ tortuoso... quindi se il “problema” è sulla parte finale del circuito, non dovrebbero esserci controindicazioni... gli altri che ne pensano?
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Sottotenente di Vascello
ventoforte82 (autore)
Mi piace
- 3/5
ciao Saver, si, ma nel mio suzuki 6 cv sono quasi sicuro che, se allargo il foro della spia che è ricavato sulla struttura del motore, l'acqua uscirebbe da li ma non salirebbe nelle parti alte del motore, perchè uscirebbe tutta dal foro prima di salire in alto. Invece avendo un foro piccolo,l'acqua pompata dalla girante è di più di quella che riesce ad uscire; facendo cosi gli permette di salire su tutte le parti del motore, penso che nei piccoli motori sia cosi nei grandi spero di no...
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 4/5
Io rimetterei un tubicino come in origine , anche sé...
La pressione non dovrebbe essere compromessa dal tubo più grosso ,
perché il foro a cui si collega il tubo , nel motore stesso , è sempre quello , semmai non uscendo a pressione non si vede bene il classico zampillo che fà da spia in caso di malfunzionamento della girante...
(va bè,in teoria c è il cicalino)...
Sottotenente di Vascello
ventoforte82 (autore)
Mi piace
- 5/5
nel caso dello Yamaha 75 sì, ma nel Suzuki 6 cv che il cicalino non c'è credo sia importante. Guardate la foto sotto, l'acqua entra dal tubo proveniente dalla pompa e fa’ quel percorso fino a lì dove ho cerchiato il foro di uscita, se quel foro fosse più grande (ora credo sia sul 1.5 mm di diametro) tipo da 5 mm l'acqua ne uscirebbe molta di più ma non andrebbe mai in pressione per farla salire fino in alto nella testa del motore....
re: Dimensione tubo o foro della spia di uscita acqua del raffreddamento fuoribordo
Sailornet