Delusione Eagle 245 DS

Comune di 1° Classe
>Alessandro< (autore)
Mi piace
- 1/6
Ho provato ieri per la prima volta dopo l'acquisto, l'ecoscandaglio 245 ds della Eagle nella versione portabile.
Premetto che l'ho provato in adriatico, quindi mare molto costante e con poca profondità, poi ad una distanza massima di 500 metri dalla costa per una distanza di circa 4,5 miglia percorse.
L'avevo sistemato a poppa a circa 35 cm dal gambo del motore (purtroppo la massima distanza visto che il mio gommone è piccolo) con l'apposita ventosa, facendolo stare circa 5 cm sotto la carena.
Nonostante le turbolenze dell'elica avevo notato con piacere che segnava anche se non andavo a velocità ridottissime.
Durante il tragitto si vedeva perfettamente la conformazione del fondale con un ottima risoluzione e ogni tanto delle linee che potevano essere pesci. Il dubbio però era che mi disegnava un fondale costituito da contine risalite fino ai 5 metri circa per poi ridiscendere fino anche a circa 30 metri UT . Per come conosco la zona avrebbe dovuto variare al massimo tra 5 e 10 metri. Nel momento che mi sono avvicinato ad una caletta per scendere ho notato che effettivamente l'eco non stava funzionando a dovere Sad , segnava infatti una profondità di 14 metri mentre c'erano al massimo 1,5 metri. Confused
Che delusione!! Crying or Very sad
Sinceramente spero di aver sbagliato qualche settaggio almeno si potrebe rimediare anche se ho lasciato quasi tutto in automatico.
Altrimenti potrebbe essere il posizionamento a poppa che non ho eseguito correttamente. Diciamo che siccome c'era un po di mare il gommoncino oscillava parecchio tra poppa e prua, quindi l'angolo orizzontale dell'ecoscandaglio variava di 10 gradi anche più ad ogni onda.
Dove stà la fregatura? Exclamation
Gommone plastimo 3m, motore selva 5cv 2 tempi, gps Garmin etrex h, ecoscandaglio Eagle 245ds potrabile... Meglio di niente!!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/6
Durante il beccheggio si può creare una differenza ma non nella misura che lamenti tu.
Controlla i parametri di configurazione, attento che c'è anche quello per acqua salata/dolce, assicurati che in velocità mantenga l'assetto giusto (viti opportunamente serrate) e riprova.
Riprova anche andando molto lentamente.

Poi raccontaci Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
>Alessandro< (autore)
Mi piace
- 3/6
Ho provato andando molto piano (1-2 nodi) ma non cambiava nulla.Sad Ho controllato anche più di una volta il sensore collegato sulla ventosa se si staccava o variava di inclinazione, ma rimaneva sempre perfettamente in posizione. Probabilmente rispetto ad un gommone serio e molto più stabile il mio sensore si troverà spesso con inclinazioni variabili, ma da qui a farmi vedere una conformazione del fondale completamente sballata!! Confused
Ora ricontrollo anche i settaggi dell'eco rileggendo nuovamente tutto il manuale, se nel frattempo qualcuno che possiede questo modello o che sa aiutarmi mi da una mano è molto ben accetta!! Embarassed
Gommone plastimo 3m, motore selva 5cv 2 tempi, gps Garmin etrex h, ecoscandaglio Eagle 245ds potrabile... Meglio di niente!!!
Comune di 1° Classe
>Alessandro< (autore)
Mi piace
- 4/6
Ho trovato il problema... Rileggendo Book il manuale con l'ecoscandaglio sotto mano ho visto che c'era la voce "simulatore" che non avevo ben capito a cosa servisse!! Rolling Eyes Ebbene il problema era proprio che stava inserito il simulatore che praticamente mi inventava il fondale!! UT tutto quello che io cambiavo a livello di impostazioni veniva riportato sullo schermo, ma su di un fondale virtuale! Che errore!!!! Embarassed
Ora non vedo l'ora di riprovarlo in mare, ma devo aspettare il fine settimana, poi vi farò sapere. Wink

Un altro piccolo problema che mi si è presentato e che la ventosa con cui attacco il sensore a poppa e leggermente troppo grande e quindi prende "aria da un lato quando navigo ad una velocita superiore ai 10 nodi (che per il mio gommone è una grande velocitàSbellica ) . Si trovano ventose leggermente più piccole con la filettatura dalla parte opposta a quella che si attacca? Se si dove?
Ciao
Gommone plastimo 3m, motore selva 5cv 2 tempi, gps Garmin etrex h, ecoscandaglio Eagle 245ds potrabile... Meglio di niente!!!
Sottocapo
matteojolli1
Mi piace
- 5/6
ce qualcuno (scusate se lo chiedo ) che ha un manuale in italiano di un GPS della egle modello cuda ??? scusate l'intrusione
Sottocapo di 1° Classe Scelto
claudio1972
Mi piace
- 6/6
Ciao Alessandro, ho acquistato anchio l'ecoscandaglio Eagle 245 DS da pochi giorni, non vedo lora di provarlo, attualmente ho solo impostati i valori che reputo importanti (allarme profondità minima, allarme presenza pesci, scala di lettura della profondità ecc...), li ho collaudati proprio con l'ausilio del simulatore, strano che non te ne sei accorto ma quando è impostata questa funzione appare ogni tot minuti una videata che ti avverte che è attiva la funzione proprio per evitare quello che è successo a te.
Visto che è passato un po di tempo dal tuo POST hai consigli e impressioni da darmi sul suo funzionamento.
Grazie ciao.
Sailornet