Controllo del carrello da parte della Polizia Stradale [pag. 6]

Sottocapo
noat
Mi piace
- 51/71
Scusate l'ignoranza ! Ma allora si può tenere il portatarga più accostato al carrello in modo che il motore leggermente sollevato superi il portatarga ? Posizionando un cartello carichi sporgenti?
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 52/71
Si ma è inutile, cosa ti cambia?
Capitano di Corvetta
wiz
1 Mi piace
- 53/71
Cambia in modo sostanziale !!!!
Il codice consente una sporgenza del carico nella parte posteriore del veicolo per una lunghezza non superiore ai 3/10 della lunghezza del veicolo (motrice + rimorchio), detta sporgenza deve essere opportunamente segnalata con apposito cartello.
Detto questo se si colloca la barra luci/targa entro la lunghezza max ammessa dalla sagoma limite del rimorchio (830 cm. per il caso in specie) l'eventuale eccedenza, se segnalata correttamente ed adeguatamente affrancata (non deve risultare soggetta a caduta o pericolosa per la circolazione) è legittima.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 54/71
red1 ha scritto:
Quindi se lasciavi sporgere il piede fuori dal porta targa e ci mettevi su un bel pannello per carichi sporgenti era tutto ok?
Tale cosa la reputo ben più pericolosa.


Sostanzialmente quello che dicevo in prima pagina.
Quindi se io alzo il motore, come sono stato costretto a fare in questa foto, e ci metto su un pannello per carichi sporgenti sono a posto.
Se modifico il portatarga, allungandolo 20 cm, per fare rientrare il piede all'interno della barra luci e sforo la lunghezza massima indicata nel libretto, becco la multa.
re: Controllo del carrello da parte della Polizia Stradale
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 55/71
La mia domanda era riferita al fatto che i carrelli normalmente li acquistiamo in base a cosa ci mettiamo su sia come misure che come pesi. Difficilmente c'è la necessità di maggiore lunghezza e nel caso quasi sicuramente si è fuori peso quindi se si mette il cartello non saresti in regola per quanto riguarda il peso.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 56/71
La mia era una foto esemplificativa, ma visto che ritieni che io sia fuori peso, ti comunico che il piede non l'ho tenuto abbassato perché altrimenti strisciava la pinna e non perché non ci sarebbe rientrato.
Aggiungo che la tua domanda, a mio modesto avviso, non è pertinente perché si, cambia tutto.
Come stava cercando di spiegare Wiz.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 57/71
Non ho mai detto che tu sei fuori peso. Ho solo detto che normalmente acquistiamo i carrelli in funzione di ciò che ci mettiamo su e se per viaggiare non ti basta allungare al massimo la barra delle luci per alzare quanto ti serve per non fare toccare la pinna qualcosa non mi torna. Comunque visto l'evolversi del topic per quanto mi riguarda la chiudo qui. Buona serata

P.S. il mio treno è lungo 16 metri con più la sporgenza massima segnalata arriverei a 21 metri 🤣🤣🤣🤣
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 58/71
- Ultima modifica di wiz il 30/01/19 16:09, modificato 1 volta in totale
Red l'esempio è proprio quello della tua foto.
Però il cartello di segnalazione per il carico sporgente deve essere di tipo omologato, piatto e correttamente fissato, disposto perpendicolarmente rispetto l'asse longitudinale del veicolo.
Così come si vede in foto l'infrazione commessa è quella di carico sporgente non opportunamente segnalato (è come se il cartello non ci fosse)
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 59/71
Non mi dire così.
Il cartello in foto dovrebbe essere di tipo omologato, in alluminio e rifrangente. Il vecchio modello, con i 4 catadiottri ai vertici del cartello, dovrebbe essere non a norma.
Anche il prezzo è differente. Circa 25 € contro 4 € di quello non omologato.
Concordo che non è fissato perpendicolarmente alla sede stradale, ma non avendo una superficie di appoggio piana non era possibile fare di meglio, senza rischiare di perderlo.
Comunque, mi fa piacere che la foto aiuti a capire la norma che volevano contestare gli agenti della stradale.
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 60/71
red1 ha scritto:
.

Concordo che non è fissato perpendicolarmente alla sede stradale, ma non avendo una superficie di appoggio piana non era possibile fare di meglio, senza rischiare di perderlo.
.

Premesso che la satellite fa un sistema di aggancio che lo mantiene perpendicolare, tutte queste storie perché è riportato sul libretto la lunghezza massima, quando ci saranno altri 100 carrelli che non la riportano e poi ai fini della sicurezza serve?
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Sailornet