Vorre passare dalla Saver 620 alla 690 [pag. 8]

2° Capo
freedom
Mi piace
- 71/94
Solo alla fine di questa stagione stante la "crisi internazionale" mi sono messo a controllare un po' la questione consumi tramite lo smart craft e mi sono reso conto che la velocità di crociera giusta è 3700/3800 giri 22/24 nodi GPS consumo 30/32 l/h se aumenti di qualche nodo sui 28 sei già oltre i 40/44 a palla sui 35 nodi sfori abbondantmente 60 l/h oltre l'olio che però non ho mai verificato, parliamo comunque di 2300/2400 kg e 225 cv.
ciao
BARCA SAVER 690 CABIN SPORT MERCURY 225 OPTIMAX MERCURY 9.9 4T CHARTPLOTTER/SOUNDERS GARMIN 540s
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 72/94
Freedom quotami bene, che se no poi ti tocca prendere tutte le colpe delle mie affermazioni! Sbellica Sbellica

Per me una barca è bagnata quando.... ti bagni
Se ti bagni molto non è una barca, ma un'anfibio Laughing
Nel valutare la mia opinione, tieni comunque conto che ho un mio standard di valutazione: basta una goccia sugli occhiali per farmi imbestialire 8)

Normalmente navigo tra i 19 e i 23 nodi.
Col 22,52 e il vento tirato in un raggio da 0 a 90° di prua, spruzzi anche a 10 metri sottovento, ma non prendi una goccia. Nemmeno dalla parte sopravvento.
Le linee di carena deviano bene, mentre l' efb bilancia diversamente il peso dello scafo in navigazione.
Prendo invece qualche spruzzo se entro nel cavo dell'onda inclinato e appena virato (cioè timonando verso l'onda, come accade mentre si smanetta un po')

Ho visto navigare nelle mie stesse condizioni 690 che invece acqua ne prendono perchè, pur navigando alla mia stessa velocita di crociera la carena tende ad alzare di più lo spruzzo e col vento ti arriva in plancia.
O forse perchè è più leggera (e più veloce....)

Una volta mi son lavato davvero, però! Mentre entravo in porto ha cominciato a piovere, ma a piovere, ma a piovere...... Angry
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
2° Capo
freedom
Mi piace
- 73/94
Sicuramente avrai avuto modo di valutare quanto da te affermato e quindi non ne dubbito e sicuramente la tua barca avrà un assetto migliore sull'onda per i motivi da te esposti, ma per la mia modesta esperienza continuo a pensare che tra i difetti della saver 690 cabin non ci sia quello dei spruzzi in plancia o a prua o mai nessun passeggero a mai avuto il coraggio di dirlo
all'armatore Guy with axe

Citazione:
Una volta mi son lavato davvero, però! Mentre entravo in porto ha cominciato a piovere, ma a piovere, ma a piovere......


per questo preferisco spesso tenere il tendalino Laughing

ciao
BARCA SAVER 690 CABIN SPORT MERCURY 225 OPTIMAX MERCURY 9.9 4T CHARTPLOTTER/SOUNDERS GARMIN 540s
Guardiamarina
gabry87
Mi piace
- 74/94
da inesperto che sono pensavo,
può dipendere anche dal motore, che non riesce ad alzare più di tanto la barca nonostante un trim elevato? e quindi ad impuntarsi di più?? e quindi più schizzi si sollevano...
e avere un gambo del motore fb XL non è sempre meglio di un L?
così a rigor di logica mi verrebbe da pensare che più l'elica è sotto il livello dell'acqua, e meglio è.. Correggetemi pure... so che sbaglio... Sbellica
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 75/94
freedom ha scritto:
Sicuramente avrai avuto modo di valutare quanto da te affermato e quindi non ne dubbito e sicuramente la tua barca avrà un assetto migliore sull'onda per i motivi da te esposti....

..... ed anche, ovviamente, in base al tipo di mare in cui ciascuno di noi naviga
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
2° Capo
freedom
Mi piace
- 76/94
Il mio motore è L, (Mercury 225 L Optimax) ed ho controllato che è consigliato per specchio di poppa da 51 cm.
Devo dire che il precedente proprietario che ha acquistato la barca dal cantiere (ora ha un riviera 24) è molto.. molto..molto .. più esperto di me di mare e di navigazione (lui è stato con Freedom anche in Corsica e Sardegna passando per l'Elba "beato lui!") e credo abbia sicuramente messo il giusto tipo di motore per il tipo di Barca.
altre valutazioni tecniche non sono in grado di farle, certamente la non corretta profondità dell'elica nell'acqua può provocare in planata un diverso assetto della barca.
Ciao
BARCA SAVER 690 CABIN SPORT MERCURY 225 OPTIMAX MERCURY 9.9 4T CHARTPLOTTER/SOUNDERS GARMIN 540s
Guardiamarina
gabry87
Mi piace
- 77/94
freedom ha scritto:

altre valutazioni tecniche non sono in grado di farle, certamente la non corretta profondità dell'elica nell'acqua può provocare in planata un diverso assetto della barca.
Ciao

Certamente.. 8)

freedom ha scritto:

più esperto di me di mare e di navigazione (lui è stato con Freedom anche in Corsica e Sardegna passando per l'Elba "beato lui!")
Ciao


Perche beato lui?? pensi di non poter andare in sardegna con la tua Saver 690??! io credo proprio di si... 8)
2° Capo
freedom
Mi piace
- 78/94
Altro che no!
però ci vuole... tempo...famiglia che approvi.....possibilmete (non necessariamente) qualche amico con cui condividere la navigazione per non sentirsi troppo soli...una capiente carta di credito.....non sempre la "democrazia" porta buoni risultati (e noi siamo in tre)Wall Bash
Lui era un single tutto un'altro film Super
BARCA SAVER 690 CABIN SPORT MERCURY 225 OPTIMAX MERCURY 9.9 4T CHARTPLOTTER/SOUNDERS GARMIN 540s
Guardiamarina
gabry87
Mi piace
- 79/94
quoto!! Sbellica
giustissimo!! 8)
Guardiamarina
gabry87
Mi piace
- 80/94
Paguro ha scritto:
38miki38 ha scritto:
Paguro ha scritto:
ma i manuali del motore te li hanno dati? Non e' difficile cambiare i settaggi della strumentazione, basta seguire le istruzioni del manuale. Io ho la strumentazione squared, quella quadrata, e mi sono personalizzato le varie videate.

se ti manca il manuale, alla prima occasione ci conosciamo e lo facciamo insieme.

Se la barca l'hai comprata da un dealer, esigi che ti sistemi il tutto con le unita' di misura europee...


ho gli strumenti tondi e il libretto dove spiegano di cambiare uno switch ,ma dietro lo strumento non c'è.
Se non sbaglio la tua strumentazione è più completa.
Mi sai dire al massimo a quanti giri arrivi? Se non sbaglio hai un'elica da 21 giusto? Oggi ho visto che la mia è da 19 e arrivo a 6000 giri secondo voi va bene o entra il limitatore?


per l'elica avevo una 19 anch'io ed arrivavo a 6000 giri, a circa 38 nodi. Ho avuto il tuo stesso dubbio e sono passato ad una 21 (prestatami dal rivenditore).
Con la 21 faccio 5600/5700 giri e 40 nodi, in due persone e 50% di liquidi. Ho notato pero' che la 19 oltre ad offrire maggiore spunto, consente una velocita' di planata minore, che favorisce l'andatura con mare mosso e anche in laguna (visto i limiti). Se poi si naviga in piu' persone e con maggiore carico (magari durante le vacanze) la 19 risulta piu' adeguata. Penso che ritornero' alla 19. Forse l'ideale sarebbe la 20, ma non mi sembra esista tra le eliche di serie Yamaha. Bisognerebbe riuscire a fare altre prove con tipologie diverse di eliche, ma difficilmente si trova il negoziante disposto a prestarle...


Scusate la mia ignoranza..
Ma invece di cambiare la dimensione dell'elica, non converrebbe cambiare il passo?
Sailornet