Ecoscandaglio SI - ecoscandaglio NO [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 11/32
OLCICCIO ha scritto:
No non da buttare, solo rovinata 2 volte, il lago era talmente basso che di solito dove era 2m la scorsa estate era a 30 cm ....
Non riuscivo a trovare uno scivolo adeguato per metterlo in acqua.


Infatti anche per uscire da Bertelli scavavi i fossi per almeno i primi 15-20 mt con l'elica nel fondo fangoso e alghe infestanti fino in superfice Mad
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/32
Sarà solo il mio parere ma credo che affidarsi all'ecoscandaglio per evitare di toccare con scafi/eliche che pescano al di sotto dei 50 cm sia un errore.... la tolleranza dello strumento, la non perpendicolarità della rilevazione.... tutti fattori che portano a una percentuale di errore altissima e al'instabilità della lettura. Ad esempio non leggerai mai 48 cm stabili ma vedresti oscillare tra 40 e 60.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 13/32
Certo comunque che in quella situazione l'echo non è di aiuto, con un fondale così raspi anche il trasduttore!
In quella situazione ci vuole l'acqua non l'echo Laughing
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 14/32
VanBob ha scritto:
Sarà solo il mio parere ma credo che affidarsi all'ecoscandaglio per evitare di toccare con scafi/eliche che pescano al di sotto dei 50 cm sia un errore.... la tolleranza dello strumento, la non perpendicolarità della rilevazione.... tutti fattori che portano a una percentuale di errore altissima e al'instabilità della lettura. Ad esempio non leggerai mai 48 cm stabili ma vedresti oscillare tra 40 e 60.


Concordo pienamente.
Io lo uso sempre quando mi avvicino alla costa in Croazia. carte nautiche e plotter cartografico ti dicono indicativamente che sei in 2 mt. d'acqua ma li l'acqua è talmente trasparente che è difficile capire se sono 5 mt o 60 cm. Aiuta molto per l'ancoraggio.
Volevo installare un eco di prua che legge 10/20 mt davanti al gommone ma mi hanno detto che sono ecoscandagli che vengono usati dai yacht o dalle navi ..., uhmmm, non sono del tutto convinta, devo informarmi meglio.
Tenente di Vascello
OLCICCIO (autore)
Mi piace
- 15/32
OT:
Per corsaro: ma sei di Bs-Bg?, io andavo nello scivolo a fianco del bertelli a mettere giu il gommo oppure adi iseo city quando c'era il parcheggio.
ciao Ol ciccio
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 16/32
VanBob ha scritto:
Sarà solo il mio parere ma credo che affidarsi all'ecoscandaglio per evitare di toccare con scafi/eliche che pescano al di sotto dei 50 cm sia un errore.... la tolleranza dello strumento, la non perpendicolarità della rilevazione.... tutti fattori che portano a una percentuale di errore altissima e al'instabilità della lettura. Ad esempio non leggerai mai 48 cm stabili ma vedresti oscillare tra 40 e 60.


Più che di tolleranza dello strumento è il fatto che la maggior parte dei trasduttori sono ciechi per il primo metro o anche più, quindi assolutamente inattendibili, d'altra parte non è per quello che sono fatti.

@OLCICCIO
Bassa bergamasca e Bertelli è la mia base abituale sul Sebino (altrimenti non so dove mettere il carrello e li i vigili.... Mad Mad )

Ultimamente preferivo come base il porto di Moniga (GARDA), ma adesso con lo smontabile è tutto da rivedersi Wink
Tenente di Vascello
OLCICCIO (autore)
Mi piace
- 17/32
Corsaro ha scritto:
VanBob ha scritto:
Sarà solo il mio parere ma credo che affidarsi all'ecoscandaglio per evitare di toccare con scafi/eliche che pescano al di sotto dei 50 cm sia un errore.... la tolleranza dello strumento, la non perpendicolarità della rilevazione.... tutti fattori che portano a una percentuale di errore altissima e al'instabilità della lettura. Ad esempio non leggerai mai 48 cm stabili ma vedresti oscillare tra 40 e 60.


Più che di tolleranza dello strumento è il fatto che la maggior parte dei trasduttori sono ciechi per il primo metro o anche più, quindi assolutamente inattendibili, d'altra parte non è per quello che sono fatti.

@OLCICCIO
Bassa bergamasca e Bertelli è la mia base abituale sul Sebino (altrimenti non so dove mettere il carrello e li i vigili.... Mad Mad )

Ultimamente preferivo come base il porto di Moniga (GARDA), ma adesso con lo smontabile è tutto da rivedersi Wink


prova a sarnico all'ex campeggio comunale, con lo smontabile è accessibile, non hai problemi di parcheggio e hai una buona base di appoggio.
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 18/32
OLCICCIO ha scritto:
prova a sarnico all'ex campeggio comunale, con lo smontabile è accessibile, non hai problemi di parcheggio e hai una buona base di appoggio.


Thumb Up Grazie!
E' per caso quel parcheggio grande di fianco al circolo velico?
Tenente di Vascello
OLCICCIO (autore)
Mi piace
- 19/32
Corsaro ha scritto:
OLCICCIO ha scritto:
prova a sarnico all'ex campeggio comunale, con lo smontabile è accessibile, non hai problemi di parcheggio e hai una buona base di appoggio.


Thumb Up Grazie!
E' per caso quel parcheggio grande di fianco al circolo velico?


hai un PM
Shark (By lomac) 4.60m - Yamaha 25 cv 2 Tempi 3 Cilindri.
Carrello: MA.GA.RI. Basculante - GPS Garmin gpsmap 60c
Comune di 1° Classe
ASTARABAO
Mi piace
- 20/32
Attenzione !!! L'eco non legge direttamente sotto la barca ma visualizza un segnale che è in funzione dell'angolo del cono prodotto dal trasduttore. Quindi voler valutare i 40 o 50 cm. sotto la chiglia con questo sistema è più che approssimativo. E quando ti avvicini ad uno scoglio appena sotto il pelo dell'acqua, visto che il trasduttore è normalmente a poppa, che cosa fai?? Ci sei sopra prima ancora che l'eco ti avverta con l'allarme "shallow water".
Dai retta, impara le zone e eventualmente piazza il mozzo sulla prua col mezzomarinaio in mano!!
L'eco usalo per pescare o trovare secche o relitti al largo!!
Sailornet