Plancette di poppa per Eden 18 [pag. 3]

Tenente di Vascello
Alessandro72 (autore)
Mi piace
- 21/56
Questa potrebbe andare bene ?
re: Plancette di poppa per Eden 18
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 22/56
La stuoia è più "strutturale", si utilizza ta uno strato e l'altro di mat, molto difficile da lavorare specialmente angoli e spigoli..... Eviterei.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
Alessandro72 (autore)
Mi piace
- 23/56
Capito
Ma il MAT che grammatura ha ?
Tenente di Vascello
Alessandro72 (autore)
Mi piace
- 25/56
ok grazie
questa sera ho fatto un pò di spesa,ho comprato la resina poliestere, e dell altra mat 250 gr,così da ripassare con la stuoia 500gr e finire col mat.
nel frattempo ho preso anche il gelcoat però prima voglio provare su un pezzo vecchio, non l ho mai usata,e non vorrei rovinare il tutto.
Il venditore mi consigliava di aggiungere della paraffinata onestamente non ho capito ne il motiva,ne la quantità da aggiungerei, ne dove comprarla visto che lui non ne vende.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 27/56
Alessandro scusa se mi permetto ma tu anticipo tutte le mosse e poi chiedi, non ti converrebbe fare il contrario? Tutti noi che ci siamo cimentati nella costruzione fai da te delle plancette prima ci siamo documentati, poi si chiede nel Forum e piano piano si va avanti. Se tu anticipi tutti gli acquisti, tutti i lavori e poi chiedi i consigli, come ti ha detto Daniele oltre a fare un lavoraccio spendi più soldi e anche per chi deve aiutare diventa difficile. È un mio pensier/consiglio prendilo per il verso giusto Wink
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Tenente di Vascello
Alessandro72 (autore)
Mi piace
- 28/56
Dada77 tu sei stato a farmi cambiare idea ieri mi hai detto che avrei fatto una" porcata",così ho deciso di fare il lavoro come avete fatto un po tutti.
non ho lavorato mai il gel coat,ma la cosa mi incuriosisce, e visto che il lavoro e quello giusto, voglio provarci.
vai con i consigli.
grazie
Tenente di Vascello
Alessandro72 (autore)
Mi piace
- 29/56
Chicco,e normale che ho letto un po sul forum,e le ho tutto in mente come procedere, però,i post sono un po vecchie siccome e una cosa che non ho mai fatto i consigli li vorrei freschi di giornata, non credo sia un problema chiedere anche se già e stato tutto detto, poi non so,se sto sbagliando a chiedere ditemelo.
per il discorso comprare, ho solo comprato quello che mi serve per continuare il lavoro che avevo iniziato, sbagliando.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 30/56
Mai parlato di gelcoat e non mi risulta che nessuno lo abbia mai utilizzato sul forum per la costruzione delle plancette....

Tutti, me compreso, hanno utilizzato resina, mat, stuccatura, fondo epossidico e poliuretanica.....

Il gelcoat è una resina, con una lavorazione del tutto diversa da una vernice a parte la preparazione delle superfici che deve essere perfettamente spianata e liscia come se dovessi verniciare....

Il gelcoat asciuga in ambiente anaerobico quindi senza aria, per questo nell'ultima mano si aggiunge paraffina che salendo in superficie creare una pellicola che gli permette di asciugare.
Va dato in 4/5/6 mani "grasse" perché devi avere abbastanza spessore per poterlo poi carteggiare con grana sempre più fina ad arrivare alla 1000 all'acqua e polish passando per la 120/24/400/600/800..... Un'odissea
Se affondi troppo a arrivi alla resina (specialmente sugli spigoli) dei dare un'altra volta il gelcoat, se sbagli la miscela non asciuga, se sbagli la paraffina rimane appiccicoso..... Un inferno
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sailornet