Riparazione specchio di poppa

2° Capo
gio.net@libero.it (autore)
Mi piace
- 1/23
Ciao a tutti, con il fermo obbligato di questo periodo è le belle giornate mi sono messo a fare un po' di manutenzione al mio "lancione" Punta Licosa che prevede il rifacimento del gelcoat (antiscivolo) sul piano calpestio. Ho notato però che sullo specchio di poppa vi erano delle crepe in prossimità delle nervature in legno resinato che rinforzano lo specchio dove si fissa il motore. Testando ho riscontrato che il legno sottostante era imbevuto di acqua ed ho quindi ispezionato togliendo il rivestimento in resina. Nelle foto si può notare che la prima parte superiore che era marcia l'ho eliminata mentre il grosso sottostante dei due legni era umida ma parrebbe ancora buona. Come mi consigliate di effettuare la riparazione?
Io ho pensato di rompere i legni rimasti anche se buoni, rimettere le parti in resina asportate e nelle due cavità, vuote a questo punto, colare dall'alto della resina liquida fino a riempimento sostituendola quindi alle nervature di legno. Può essere adatto a livello strutturale tenendo conto delle forze che deve sostenere? Vorrei evitare di sostituire i legni con altri perché vorrebbe dire dover rifare anche il traverso che si vede in foto per poterli ri posizionare. Avete consigli e soluzioni per fare un buon lavoro?
Ringraziamenti anticipati a che vorrà collaborare!
Riparazione specchio di poppa

Riparazione specchio di poppa

Riparazione specchio di poppa

Riparazione specchio di poppa
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/23
Colare la resina liquida non ha nessuna valenza strutturale non avendo la fibra all'interno....

La cosa migliore è quella di sostituire il legno....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
2° Capo
gio.net@libero.it (autore)
Mi piace
- 3/23
Grazie, magari qualche altro prodotto se non la resina con caratteristiche più strutturali di robustezza o magari della resina con immerse delle barre metalliche o la rete un po' come si fa con il cemento. Eventualmente se aggiungessi solo i due pezzetti in alto che ho eliminato perché marci e poi rivesto con lana di vetro? Certo non sarebbe più un asse unico ma in due pezzi, può essere un problema?
2° Capo
gio.net@libero.it (autore)
Mi piace
- 5/23
No la parte in vetroresina dello specchio di poppa è buona. La parte superiore del rivestimento delle assi , dove si fissa il motore, era sbeccata e da lì essendo la barca all'aperto. è filtrata dell'acqua che ha inzuppato i legni. La prima parte, quei primi dieci cm che si incrociano col traverso li ho tolti perché erano marci mentre il restante che si vede in foto è' umido ma non marcio sembra in buono stato, ho tolto il rivestimenti in resina per ispezionarlo e farlo asciugare
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 6/23
A questo punto li eliminerei completamente, spianerei la superficie e incollerei un nuovo pannello in multistrato marino laminato che rinforza tutta la zona....

Lavoro definitivo, più semplice e veloce piuttosto che andare a cercare di recuperare quei pezzetti....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
2° Capo
gio.net@libero.it (autore)
Mi piace
- 7/23
Si, potrei anche fare un rinforzo unico con un pannello integrale come dici, in quel caso dove devo ancorarmi alla struttura della barca per renderlo portante? Nel senso, se lo incollo solamente alla base che già ho vado semplicemente a spessorarla ma non irrobustiscono la struttura del specchio di poppa
2° Capo
gio.net@libero.it (autore)
Mi piace
- 8/23
Allora, ho pesato di sostituire le assi quindi devo tagliare anche in prossima tà del legno traverso che li sormonta per estrarli e rimettere i nuovi. Ora, secondo voi in che modo posso ripristinare il traverso? Non voglio sostituire integralmente anche quello perché è sagomato ed ancorato alle murate quindi sarebbe un lavoro troppo impegnativo per le mie capacità.
Una volta applicati i due legni nuovi verticali mi troverò con il traverso interrotto per circa 30cm nella parte che li sormonta. Come faccio a ricongiungere le due estremità facendo un corpo unico?
2° Capo
gio.net@libero.it (autore)
Mi piace
- 9/23
Scusate ma se dovessi sostituire le due assi in legno da 20mm esistenti con due di compensato marino da 25mm la struttura è più debole? Posso poi rivestire con fibra di vetro anche il compensato?
Sailornet