Montaggio sensore e strumento temperatura Mercury

Capitano di Corvetta
ilcollega (autore)
2 Mi piace
- 1/1
buonasera ragazzi,vorrei condividere con voi la mia esperienza per quanto riguarda l'installazione del sensore e dello strumento temperatura del motore,in questo caso un Mercury 60 hp 3 cilindri 2 tempi del 1994.
sperando che possa essere di aiuto per qualcuno cercherò di essere il più bravo possibile nella spiegazione. parto nel dire che io essendo un elettricista ho maggiore dimestichezza rispetto a qualcuno che non ha nel fai da te il suo punto forte,ma vi assicuro che è molto più facile a realizzarli che a scriverlo.
prima cosa va individuato il punto dove installare il bulbo ,e in molti forse in quasi tutti i vecchi mercury a 2 tempi,il giusto posizionamento e rappresentato dal cerchietto arancione in figura

montaggio sensore e strumento temperatura Mercury


basta togliere con una chiave da 12 il tappo in ottone e vi troverete un foro profondo circa 5 cm . il sensore originale costa 20/25 euro in media,ma io ne ho acquistato uno identico usato per gli scooter 2 tempi a soli 9.90 euro su eBay, questo:

montaggio sensore e strumento temperatura Mercury


dopo aver leggermente ingrassato la filettatura e avvitato il bulbo,lo dobbiamo collegare elettricamente con un filo unipolare da 1/1.5 mmq con un faston tondo femmina,pochi euro per 100 PZ. il risultato finale sarà questo

montaggio sensore e strumento temperatura Mercury


infine non rimane che collegare lo strumento in consolle. lo strumento ha 5 morsetti , il + e il - della lampadina che andranno collegati insieme al + e - dello strumento,poi il filo del bulbo va collegato al morsetto "S" ,in questo caso ho utilizzato uno strumento Trem ma il concetto è uguale per tutte le marche. risultato finale

montaggio sensore e strumento temperatura Mercury


io ho scelto una scala di temperatura da 20 a 100 ma anche una da 40 a 120 va bene. il costo totale del materiale è di circa 40 euro, e secondo me sono soldi spesi bene perché avere un indicazione visiva e precisa della temperatura di esercizio del motore può essere di aiuto a evitare danni causati dal surriscaldamento.
buon mare a tutti
Davide
Sailornet