Restauro pilotina cranchi 485

Sottocapo
Tidal420 (autore)
Mi piace
- 1/19
ciao a tutti scrivo questo post per condividere con voi la mia esperienza nel restauro della mia pilotina cranchi 485, è da circa un anno che ci stò dedicando qualche finesettimana per rimetterla in sesto stò cercando di rendere il tutto esteticamente accettabile e soprattutto sicuro ma senza esagerare con la pignoleria SbellicaSbellica
Ho eseguito molti lavori tra cui resinato chiglione e rifatto lo specchio di poppa oramai logoro,allego qualche foto per rendere meglio l' idea
Premetto che ho sempre avuto barche plananti e gommoni ma mai una pilotina come questa gradirei se qualcuno può darmi dei consigli su come farla navigare al meglio, sopratturo avendo installato un johnson 737 e un johnson 3.5 hp , credo di avere parecchio peso a poppa che ho cercato di compensare montando le batterie nel gavone di prua in gabina.
Gradirei consigli da chi ha avuto questo modello di barca, con il 737 speravo in una velocità di crociera di 15 nodi secondo voi è fattibile essendo uno scafo semiplante ???
Generalmente dove consigliate di installare i sebatoi su questo scafo ??
Restauro pilotina cranchi 485

Restauro pilotina cranchi 485

Restauro pilotina cranchi 485

Restauro pilotina cranchi 485

Restauro pilotina cranchi 485

Restauro pilotina cranchi 485

Restauro pilotina cranchi 485

Restauro pilotina cranchi 485
"Se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, Sei nel posto giusto "
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 2/19
bella , anzi bellissima....

metti foto del lavoro completo....

comunque.. ho la stessa barca da un decennio , e anche io come te qualche anno fa ho fatto un refitting totale , rinfornzando totalmente lo scafo e lo specchio di poppa .
ci misi 6 mesi lavorandoci ad ogni occasione utile , togliendo tempo a sonno e cibo .

Ma veniamo alle tue domande:
io ho un tohatsu corsa ( circa 65kg) sflangiato che eroga 39cv ( fonte tohatsu Italia ) e in due persone riesco a toccare i 22 nodi WOT , velocità di crociera riesco a tenere costantemente ( anche oltre un ora di navigazione ) 18/19 nodi consumando circa 20lt/h .
per la mia esperienza una cosa importantissima , data la forma tondeggiante dello scafo è il bilanciamento dx/sx , in navigazione tende a sentire molto questo tipo di difetto e con mare formato può dare luogo a pericolose imbardate , mentre alla fonda è stabile come pochi altri scafi , anzi , per avere la stessa stabilità devi andare su barche oltre 1,5mt più lunghe ( e neanche tanto ) oppure gommoni ( non si battono in quanto a stabilità ).

per qualsiasi altra info non hai che da chiedere.
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sottocapo
Tidal420 (autore)
Mi piace
- 3/19
Grazie mille dei consigli appena ho completato i lavori allego tutte le foto.
Per quanto riguarda la posizione dei serbatoi avevo pensato di metterne 2 da 22lt nei gavoni di poppa (uno per lato ) che ne dici ?
Sulla tua pilotina dove hai posizionato i serbatoi ??
"Se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, Sei nel posto giusto "
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 4/19
io ho costruito una seduta a poppa creando un ampio gavone , guardando da dentro , a dx ho un serbatoio benzina da 30lt e a sx ho un serbatoio acqua dolce da 20 lt.
la batteria è all'interno , stesso lato del serbatoio h2o .
motore di rispetto lo tengo nel gavone interno alla cabina a prua...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sottocapo
Tidal420 (autore)
Mi piace
- 5/19
Eccoci finalmente con delle nuove immagini che rappresentano i lavori quasi ultimati della barca !!!! Wink
dopo notti e fine settimana di lavori ci siamo quasi .....
re: Restauro pilotina cranchi 485

re: Restauro pilotina cranchi 485

re: Restauro pilotina cranchi 485

re: Restauro pilotina cranchi 485

re: Restauro pilotina cranchi 485

re: Restauro pilotina cranchi 485
"Se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, Sei nel posto giusto "
Guardiamarina
Kiko79
Mi piace
- 6/19
Bel lavoro, complimenti... 👏👏👏👍
Sottocapo
Tidal420 (autore)
Mi piace
- 7/19
grazie mille !!!
"Se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, Sei nel posto giusto "
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 8/19
È davvero magnifica!
Ma in cabina c'è lunghezza sufficiente per coricarsi?
Perché con un tendalino, qualche accessorio e un po' di spirito d'avventura, si può pensare anche a brevi escursioni sotto costa in acque tranquille con pernotto.
Esagerando si può ipotizzare l'installazione di un wc, che amplia l'utilizzo del mezzo anche nelle stagioni in cui non si può fare il bagno in mare in caso di...bisogno urgente.
Ancora complimenti per il lavoro!
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 9/19
Complimenti ottimo restauro.
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Sottocapo
Tidal420 (autore)
Mi piace
- 10/19
Grazie mille, con un po' di spirito di adattamento proverò a fare una notte in rada, lo spazio in cabina è sufficiente per sdraiarsi in 2 persone costruendo una tavola che unisce i due divanetti (prossimo lavoro che ho in programma) .
Sarei curioso di sapere se qualche possessore di cranchi 485 come la mia ha mai provato a dormire in rada ???
"Se il rumore del mare sovrasta quello dei pensieri, Sei nel posto giusto "
Sailornet