Motorizzazioni conaplastic marlin 21

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Viky (autore)
Mi piace
- 1/14
Buonasera a tutti ho acquistato un marlin 21 della conaplastic ha già un motore Yamaha 200 v6 2 tempi motore funzionante perfettamente conoscete questo motore? e soprattutto i consumi da piccola ricerca fatta sembrano esagerati che mi consigliate e soprattutto vale la pena tenerlo o istallarne un altro modello e più piccolo dai 115 ai 150 cv però sempre due tempi purtroppo il 4 tempi x me ora é fuori portata chi può darmi qualche consiglio in merito
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 2/14
mah, io direi che prima cosa dovresti provarlo e valutare esattamente quanto beve e quante ore / anno ci faresti

il "valere la pena" ritengo che dipenda fondamentalmente dalla disponibilita' economica , siccome non penso tu lo usi per lavoro ma per diletto ,sono sempre e comunque soldi " a perdere" , che sono compensati dalla soddisfazione di avere un motore piu efficiente e semmai parsimonioso e dal piacere stesso del possesso.

se ci hanno montato un 200 che sicuramente spinge, o il proprietario precedente era uno smanettone , altrimenti suppongo che un 115cv sia sottodimensionato

se e' la prima ipotesi, sei anche fortunato e quindi con poco te la cavi ; se e' la seconda, stando quindi su un 150 cv 2t , risparmieresti sicuramente qualcosa a livello di consumi ; a proposito, quanto pesa ?


ho un amico che ne ha uno,motorizzato 175 cv evinrude 2 tempi
lui e' contento, ne parla un gran bene , mi diceva che passa i 40 Kts e anche carico non fa una piega
unico neo e' rimasto a piedi un paio di volte

ciau
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Viky (autore)
Mi piace
- 3/14
Grazie dei consigli sui pesi siamo intorno agli 11 quintali io ho un altro motore ma é un 90 cv mercury elpto penso che sia piccolo era montato su una barca che pesava 8quintali e spingeva egreggiamente consumi erano nella norma circa 35 litri l'ora a 4000 giri con una buona velocità.
Qui parliamo di oltre 70 litri quasi il doppio
Sicuramente si deve provare purtroppo il vecchio proprietario non mi ha saputo spiegare bene i consumi dato che ci usciva molto poco.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Viky (autore)
Mi piace
- 4/14
Dimenticavo il motore é del 2000 ed è perfettamente funzionante elica in acciaio ed ad orecchio gira molto bene
So che sono motori che sul mercato valgono poco forse x i loro consumi o tecnologia superata diciamo che ci sono alcune persone che lo hanno visto e vorrebbero aquistarlo x un prezzo onesto
Non so cosa fare
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 5/14
quante ore di moto pensi di farci in un anno?
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 6/14
Allora:

35 litri/ora per un 90hp a 4000 giri, quindi presumo, a velocità di crociera (20 nodi? 22 nodi?) è assolutamente uno sproposito. Consuma come un 250hp....

Un 200hp, seppur carburato, seppur 2 tempi, può consumare 70 litri/ora, ma a WOT o quasi.
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 7/14
ave
un 200 non lo so, ma un il mio xr2 150cv ( 2000 cc a carbo) , a tirarci dentro abbue, in 20 minuti si ciucciava tipo un 30 lt di benza
cmq il suo che e' del 2000 dovrebbe essere ad iniezione

in effetti i consumi del mercury 90 risultano essere abbastanza alti
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 8/14
Se vai "a manetta" (al massimo - WOT), i consumi dichiarati sul libretto sono in genere veritieri.
Un 200hp può consumare a WOT, 60-80 litri/h, a secondo della tipologia di motore.
Se montato su una barca adeguata, con elica più o meno compatibile, dovrebbe consumare mediamente molto meno, a meno che, ripeto, uno non vada sempre al massimo. Oppure il motore ha qualcosa che non va...
2° Capo
VIOLAVA
Mi piace
- 9/14
ma scusa; TU faresti per lunghi tratti 40 nodi, sapendo che se sbagli una manovra, potrebbero essere ca..i? penserei invece il contrario, cioè a velocità di crociera intorno ai 20/23 nodi, con tutta la famiglia o amici, belli sereni e felici per la splendida giornata! ciò detto, io al tuo posto aspetterei un anno , farei le dovute prove e considerazioni e
poi decidi con serenità!
ICAB
Violava
ZAR 53 Mercury 115 EFI 4T
LaLa
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Viky (autore)
Mi piace
- 10/14
Grazie dei consigli allora il motore x ora lo tengo e vediamo come si comporta sia di affidabilità e consumi anche perché è gia montato e funzionante poi vi aggiorno su eventuali sviluppi Felice
Sailornet