Punto di lavaggio E-tec

Guardiamarina
Ponziano78 (autore)
Mi piace
- 1/6
Buongiorno a tutti,
Ovviamente come tutti gli anni arriva il momento del famoso invernaggio dei motori.
Io da pochissimo sono passato ad un e-tec 200 che mi ha dato davvero tantissime soddisfazioni, ma ora però ho un bel dubbio.

Il punto per il lavaggio da usare durante la procedura è quello nella parte posteriore sotto la calandra? Si può usare con il motore acceso?
Poi mi sembra che il manuale dica di smontare anche l’elica.

Spero davvero nel vostro aiuto
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 2/6
Si, la presa d'acqua è quella posta sotto la calandra.
Tuttavia, non ho mai visto fare il lavaggio del motore dall'apposita presa d'acqua con il motore acceso, né con l'etec, né con altri fuoribordo. Lo scopo della presa d'acqua dovrebbe essere proprio quello di lavare l'impianto di raffreddamento senza avviare il motore.
Se puoi/vuoi accendere il motore, usa le cuffie o meglio un catino.

Chiedo scusa per l'OT (ma sono stati interdetti i msg privati):
Ti interessa un'ottima elica d'acciaio per il tuo etec? marca Rebel 3x15x21
Fine OT e chiedo scusa (eventualmente aprirò apposito topic)
2° Capo
Maxeo85
Mi piace
- 3/6
Puoi fare il lavaggio con motore acceso o spento, così dice il manuale del mio etec.

Verifica col tuo manuale se anche nel tuo modello è così
2° Capo
Maxeo85
Mi piace
- 4/6
Puoi fare il lavaggio con motore acceso o spento, così dice il manuale del mio etec.

Verifica col tuo manuale se anche nel tuo modello è così
Guardiamarina
Ponziano78 (autore)
Mi piace
- 5/6
Ciao, grazie mille per le informazioni....no ti ringrazio ho già una viper inox e un’altra di rispetto grazie ancora
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 6/6
Per un lavaggio completo/veloce sarebbe opportuno togliere momentaneamente il termostato.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sailornet