Luci retromarcia e retronebbia su rimorchi, carrelli e roulotte: è un obbligo? [pag. 2]

Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 11/14
È del 2006
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 12/14
Sono nuove norme di omologazione e non si parla di alcun adeguamento dei vecchi rimorchi ante-legge! Così come la targa ripetitrice sostituita dalla targa propria del rimorchio, mentre tutto rimane invariato per i carrelli omologati in precedenza.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 13/14
Infatti sul libretto c'è il numero di omologazione a cui è riferito ogni carrello e quindi quello prevedeva le luci così come le abbiamo a meno che sono state da noi modificate ma a quel punto non saremmo in regola, inoltre dovrebbero inviare un adesivo da applicare sul nostro libretto con la nuova omologazione ma dovremmo poi effettuare una visita in ispettorato per fare verificare che la modifica fatta sia corrispondente a quella richiesta. Bah mi sembra troppo complicato
Tenente di Vascello
destriero
Mi piace
- 14/14
Si tratta di due impianti diversi: 7 o 13 poli.
Se hai il 7 poli non puoi avere il faro di retromarcia e se se è omologato così nessuno te lo può chiedere. Il retronebbia, invece c'è.
Sailornet